Editoriali del Direttore
Un nuovo inizio per Ubitennis.com, il tennis in tempo reale

UBITENNIS – Sempre grande tennis su Ubitennis, ma su una nuova piattaforma e con un restyling grafico importante. Chiediamo pazienza ai lettori durante i …lavori in corso, perché per un po’ di tempo il sito sarà in working progress.
Cari lettori di Ubitennis,
Oggi Ubitennis.com cambia look. E noi speriamo che il nuovo vi piacerà. Non si può restare fermi mentre il mondo cambia. Ubitennis è stato il primo quotidiano on line di tennis, è il sito leader, deve restare sempre all’avanguardia. Con l’aiuto di tutti, redattori e lettori.
I lettori soffrono sempre i cambi di grafica, quasi mai all’inizio l’approvano. E’ sempre un piccolo trauma. In tantissimi anni di mio lavoro per La Nazione avremo cambiato grafica almeno dieci volte e sempre siamo stati inondati di proteste dai lettori più affezionati. Ma solo inizialmente. Poi ci si abitua e ci si riaffeziona. Finché si cambia di nuovo.
Alle nostre care vecchie abitudini si rinuncia sempre poco volentieri. Poi si dimentica e si scoprono – di solito è così, speriamo anche questa volta – i vantaggi di un’impaginazione più moderna, più pulita, più leggibile.
Do per scontato che ci saranno disservizi iniziali. E’ inevitabile. Spazi, rubriche, servizi, audio, video, widget da imparare ad editare correttamente e gestire per noi della redazione, da imparare a scoprire ed utilizzare per voi lettori.
Ci vorrà un po’ di tempo, bisognerà tutti avere un po’ di pazienza. Ma noi abbiamo fiducia che alla fine il risultato sarà positivo. E che gioverà sia a noi, per facilitarci un lavoro pazzesco che si svolge senza soluzione di continuità 24 ore su 24 per via dei tornei, dei fusi orari, delle 3 home page, delle migliaia di commenti che ci bombardano incessantemente, sia a voi per individuare più agevolmente i contenuti che vi interessano e che se piacciono ad alcuni non piacciono ad altri.
Affrontiamo con spirito leggero, ma dopo pesanti sacrifici, queste modifiche perché non ci accontentiamo mai. Vogliamo crescere sempre di più con l’aiuto di tutti, dei redattori attuali e di quelli che – scrivendo a direttaubitennis@gmail.com – ci hanno chiesto di venire a darci una mano sin dall’autunno scorso.
Decine di richieste di collaborazione sono ancora ferme, inevase, soltanto perché non abbiamo avuto il tempo di vagliarle. Nessuna intenzione di cassarle, respingerle.
Le considero anzi un risultato che ci inorgoglisce. Significa che Ubitennis e il nostro lavoro piacciono, che tanti vorrebbero salire sulla nostra barca per condividerlo… anche se c’è molto da remare. Per arricchirsi sicuramente più di esperienza che di soldi.
Chi le ha mandate e non ha ottenuto ancora risposta mi scusi, la avrà, ci occuperemo di rispondere appena possibile. Forse il primo ruolo che avrei avuto davvero bisogno di coprire è quello di chi si potesse occupare del reclutamento e poi della prima gestione delle risorse umane.
Ma i miei primi collaboratori ed io abbiamo talmente tante cose cui pensare per la gestione ordinaria di un quotidiano on line come Ubitennis.com, che nelle sue tre pagine non pubblica meno di 30 articoli al giorno con quel che li precede e ne consegue… (la redazione, l’ideazione e il coordinamento, l’insegnamento continuo dei primi rudimenti giornalistici ai tanti giovani desiderosi di imparare un mestiere,fare curriculum, diventare giornalisti, gli aspetti promozionali e commerciali di un sito che ha ormai spese fisse importanti per il pagamento di varie collaborazioni e trasferte) che quel che ci servirebbe davvero è qualcuno che si prendesse la briga di esaminare i curriculum, di parlare con gli aspiranti collaboratori, di selezionare i volontari collocandoli nei ruoli più scoperti, più giusti per loro e per noi.
Ma questa tipologia di persone purtroppo non mi si è ancora presentata. O magari lo ha fatto e non ho avuto il modo e il tempo di accorgermene.
Nel 2013 Ubitennis.com ha avuto 7 milioni di visite, oltre 3 milioni unici, 19 milioni di pagine visualizzate con oltre 7 minuti di permanenza media sul sito per ciascun visitatore a conferma della qualità e della ricchezza dei contenuti.
E nei primi 3 mesi del 2014 abbiamo già registrato una crescita del 20 per cento rispetto allo scorso anno. E non solo. La migliore indicizzazione della nuova piattaforma ci consentirà di raggiungere dati ancora migliori, mi assicura il nostro webmaster.
Da mesi il corpo redazionale di Ubitennis ha dovuto lavorare esattamente il doppio del normale, inserendo gli articoli, le foto e gran parte dei nostri contenuti, sia sulla piattaforma che dovevamo abbandonare sia su quella che stiamo per abbracciare. Per tutto questo lavoro oscuro (almeno a voi lettori) non finirò mai di ringraziarli. Tutto ciò è stato necessario per poter effettuare il passaggio da una situazione all’altra senza perdere tutto quanto avevamo nella precedente.
E’ stato uno sforzo pauroso, difficile da immaginare anche per chi sappia che le home pages di Ubitennis sono 3, italiana, inglese e spagnola (l’ultima nata, battezzata il 1 gennaio 2014), il che rende Ubitennis.com l’unico sito tennistico trilingue al mondo.
Il trasferimento da un tipo di piattaforma ONE ad una WordPress, la più usata nel mondo, non poteva non accompagnarsi anche ad un restyling grafico. Mille dettagli da curare, da approfondire. E chissà quanti ce ne saranno sfuggiti. Ma non avrebbe avuto senso, né sarebbe stato possibile, fare tutto quel che dovrà essere fatto prima di andare on line come questo lunedì alle 14.
Quindi la settimana che viene ci servirà per poter apportare diverse modifiche ed implementazioni. Anche se sarà la settimana di Coppa Davis, di Italia-Gran Bretagna, di Murray contro gli azzurri a Napoli. E di tutte le altre sfide di Davis. (ma andare on line contemporaneamente al torneo di Miami, con i problemi di fuso orario e le difficoltà di editing che avrebbero incontrato i nostri inviati Gibertini e Di Russo sarebbe stato forse peggio). E poi ci sarà Montecarlo, quindi Roma, Parigi. Insomma è cominciata la stagione del tennis senza respiro.
Da oltre un mese abbiamo abbandonato il vecchio sistema dei commenti per passare a Disqus, laddove _ vi sarete resi conto _ esiste già una superiore forma di registrazione e di individuazione dei lettori rispetto al passato. L’obiettivo _ anche per rispondere concretamente alle lamentationes di tanti lettori che ci rimproverano una scaduta qualità dei commenti ed un eccesso di forum _ è di arrivare ad una registrazione sempre più massiccia, soprattutto per responsabilizzare chi commenta migliorandone quindi la qualità oltre che per alleggerire (fino magari ad abolire) l’insostenibile lavoro dei moderatori. Daremo servizi e vantaggi informativi a chi si registrerà, incentivandoli.
Qui alcune altre informazioni di servizio: attraverso il motore di ricerca di Google sarà sempre possibile per i lettori ritrovare i vecchi articoli comparsi sulla vecchia piattaforma, con il vecchio lay-out grafico e con i vecchi commenti, ma nella transizione dalla vecchia piattaforma alla nuova i vostri “post” agli ultimi articoli andranno perduti. Lo stesso articolo, chiarisco, non potrà essere commentato per la vecchia e per la nuova contemporaneamente. I nuovi commenti (dalle 14 di lunedì 31 marzo in poi) compariranno tutti sulla nuova piattaforma WordPress.
In taluni casi, per consentirvi di ritrovare i commenti postati su quella vecchia, metteremo in fondo agli articoli pubblicati sulla nuova un link che consentirà di vederli. E ora il mio appello ai lettori: vogliateci bene, stiamo facendo del nostro meglio, evitateci se potete l’assalto alla diligenza con le frecce avvelenate. I consigli, le proposte di correttivi saranno bene accetti anche se vi ho già avvertito che moltissime cose sono in programma per essere messe a posto certamente nelle prime 48 ore dopo la messa on-line. E altre nei prossimi 7 giorni.
Non vi infuriate quindi se non vedeste apparire un vostro commento critico riguardo ad una carenza che abbiamo già messo in progetto di cancellare. E qui vi chiedo un’ultima cosa, da appassionato di tennis ad appassionato di tennis: cercate di postare commenti che siano utili a chi li legge, che siano informativi, divulgativi. Che inducano a a riflettere. In altre parole che siano interessanti. Lo stuzzicarvi fra voi alla fine diventa un gioco sciocco e sterile. Rinuncio volentieri ai commenti che non aggiungono niente al sito. Anche se ciò significa perdere contatti, visite.
Se i commenti fossero all’altezza degli articoli, o anche migliori, beh quello costituirebbe per me un grosso motivo di orgoglio. Anche perchè la qualità attirerebbe la qualità (senza escludere la quantità).
Grazie a tutti per l’appoggio che date a questo sito, avete _ con tutta la passione per il nostro amato tennis _ anche tutto il mio affetto
Editoriali del Direttore
Roland Garros: Un sabato moscio vigilia di una domenica elettrizzante per i duelli Sonego-Khachanov e Musetti-Alcaraz. Intanto Swiatek passeggia. Ma è un bene?
Perché un Sonego che rigiocasse come venerdì contro Rublev potrebbe bastare, Musetti dovrà fare ancora meglio che nei primi due set contro Norrie per battere Alcaraz

Il sabato del villaggio Roland Garros è cominciato male, con il ritiro imprevedibile della Rybakina per un’improvvisa influenza. E’ proseguito con una serie di match di scarsissimo interesse e zero suspence. Unica eccezione il discreto match serale giocato da Zverev e Tiafoe, piuttosto avvincente sia pur con tanti errori dell’uno e dell’altro. Zverev arriva per la sesta volta negli ottavi a Parigi, a un anno dal suo disastroso infortunio contro Nadal (a proposito mi associo agli auguri di compleanno per lui; il fatto che abbia deciso di operarsi significa che non vuole smettere di provarci, un po’ alla murray). In tre ore e tre quarti il tedesco di Amburgo ha battuto Tiafoe per la settima volta su 8 duelli.
Prima Rune ha lasciato 8 game a Olivieri (penso che Vavassori si sarebbe difeso meglio), Ruud ha ceduto un set al gigante cinese Zhang, ma poi ha perso 9 games nei tre set successivi facendone il doppio. Il match forse più atteso fra le donne, la russa di 16 anni Mirra Andreeva contro Coco Gauff di 19 non ha entusiasmato neppure nel primo set che pure è finito al tiebreak e l’ha vinto la ragazzina russa – 3 break per parte, tanti errori, tennis modesto – figurarsi il secondo e il terzo set in cui la Andreeva è scomparsa dal campo raccogliendo appena due game in due set. Magari fra un anno o due diventerà una sfida ad alto livello. Per ora non lo è stata.
L’amico Fritz è stato ingiustamente seppellito di fischi al suo apparire sul Lenglen, nonostante questa volta non giocasse contro un francese come al turno precedente, perché i francesi non gli hanno perdonato di essersi risentito per il loro tifo assolutamente scorretto quando lui ha affrontato e battuto l’ultimo superstite transalpino Rinderknech.
Fritz aveva pienamente ragione. Anche se con lo zittire polemicamente il pubblico cafone ha invitato migliaia di lepri a correre. Gli spettatori francesi sono stati pessimi in questo torneo. Sarà anche colpa della crescente popolarità del tennis l’aver avvicinato tifosi di estrazione… “curve degli stadi di calcio”, ma si sta esagerando e sarebbe bene che si studiasse il modo di porvi un freno.
Una volta succedeva soltanto in Coppa Davis, soprattutto in Sud America ma anche nei Paesi dell’Est Europa (e anche al Bonacossa di Milano quando giocava Fausto Gardini o al Foro Italico quando si esibiva Adriano Panatta), che l’avversario del giocatore di casa venisse disturbato in maniera pesante, maleducata e decisamente scorretta.
Ora succede anche nella capitale francese e abbiamo visto che neppure il tempio di Wimbledon è rimasto esente da questo genere di comportamenti. Chiedere a Djokovic cosa provò quando giocò contro Federer. Il mondo dei social, con le sue esasperazioni e con l’aumento esponenziale dei “web-eti” che si nascondono fra i leoni di tastiera, ha certo contribuito a questa progressiva degenerazione. Chi dice che così il tennis è più vivo e meno asettico ha la vista corta.
Per la gioia di quei Gallipitechi in tribuna sul Lenglen l’argentino Cerundolo ha matato Fritz, così è saltato un altro top-ten, dopo Medvedev, Rublev, Sinner e Aliassime. Cinque su 10, la metà. Mica pochi. Chissà se stasera si aggiungerà anche qualcun altro. Il clan di Musetti è fiducioso, più della critica. Alcaraz è imbattibile per il carrarino? Vedremo, vedrò.
Se Sonego battesse in mattinata Khachanov, come già gli accadde a Montecarlo 2019, non sposterà quella statistica solo perché il russo grande amico dell’altro russo Rublev non è più un top-ten – lo è stato però – ma oggi è n.11 Atp.
Djokovic non mi è parso in forma trascendentale, ma francamente non riesco a immaginarlo in difficoltà con Varillas e neppure con chi vincerà fra Khachanov e Sonego. Insomma non gioca bene Novak, ma un posto in semifinale non credo glielo possa togliere nessuno.
Comunque il torneo maschile ha offerto battaglie bellissime, maratone memorabili e noi certo non dimenticheremo le bellissime performances di Sonego e Musetti (dimenticando Sinner e cinque ragazze su sei), almeno è incerto e interessante quanto a prospettive.
Invece quello femminile mi pare lasci parecchio a desiderare. Il dominio della Swiatek, ora soprattutto che la Ribakina è uscita di scena e se la Sabalenka non gioca come a Madrid dove però l’altitudine favoriva il suo tennis, mi pare così schiacciante da risultare noiosamente prevedibile. Perderà il torneo solo se, come a Roma, dovesse farsi male. Ma certo non glielo si augura. Poi qui non c’è stata finora quella umidità che ha afflitto oltre misura, come non mai, gli Internazionali d’Italia. E che è stata la causa indiretta di molti problemi muscolari e diversi ritiri.
Iga aveva perso 8 games in 4 set nei due precedenti turni in cui aveva comunque inflitto un 6-0 nel secondo set sia alla Bucsa sia alla Liu, ma contro la Xinyu Wang è stata uno schiacciasassi: l’ha battuta addirittura 6-0, 6-0. In quei 12 games a senso unico ha concesso soltanto 17 punti. Mi chiedo con che spirito scenderà in campo contro Iga l’ucraina Tsurenko che pure ha battuto la canadese Andreescu.
E mi domando anche se una tale schiacciante superiorità faccia davvero bene allo sviluppo e alla popolarità del tennis femmnile.
Mentre tantissimi match maschili del Roland Garros hanno richiesto un quinto set, quasi trenta, e ancora di più sono andati oltre alle 3 ore e mezzo di strenua battaglia, beh fa un certo effetto constatare che la Swiatek sta in campo meno di un’ora e lo spettacolo davvero non c’è.
Non è colpa sua, certo che no, ma qualche domanda questa situazione priva di equilibrio al vertice – fatta eccezione per la Sabalenka in buona giornata – un pochino la suscita sul famoso discorso caro a Billie Jean King della parità del montepremi. Non sarà un discorso politically correct, ma che possano sorgere dei dubbi io lo capisco.
In quasi nessuna altra disciplina sportiva le donne guadagnano tanto quanto gli uomini come nel tennis, pur godendo di una competitività ad alto livello molto meno agguerrita. E pur “vendendo” molti meno biglietti per uno spettacolo che dura quasi sempre anche molto meno.
Tant’è che perfino Amelie Mauresmo, direttrice del torneo e certo non sospettabile di non avere a cuore le donne, finora aveva sempre programmato come match serale sullo Chatrier una partita di singolare maschile.
Chi si azzarderebbe a far pagare un biglietto per una sola partita della Swiatek che magari dura meno di un’ora? Per il match serale di stasera la Mauresmo, criticata per il suo pragmatismo…maschilista (proprio lei!), si è presa il rischio di programmare per la prima volta una partita femminile, Stephens-Sabalenka e certamente pregherà che la partita duri più di un’ora e mezzo, magari due, e vada al terzo set.
Altrimenti sai le proteste di chi ha acquistato il biglietto di domenica sera mesi fa? Quanti si lamenterebbero: “Ma proprio a noi doveva toccare?”. Auguriamoci che sia una bellissima partita. Stephens e Sabalenka sono entrambe vincitrici Slam e in grado di giocare molto bene. Non sono sempre state esempi di continuità, però. Mi sa che Amelie terrà lì di riserva Mansour Bahrami e qualche altra vecchia star (Leconte?) in caso si dovesse prolungare lo show.
Mi aspetto naturalmente spettacolo da Sonego con Khachanov _ quasi certamente al Lorenzo da Torino avrà fatto piacere dover rigiocare sul Lenglen dove ha battuto Rublev – e ovviamente anche da Musetti con Alcaraz.
I due italiani hanno giocato talmente bene venerdì che il mio unico timore è che non riescano a ripetersi su quegli straordinari livelli. E invece per battere gli avversari odierni dovrebbero, soprattutto Musetti che pure nei primi due set aveva fatto vedere un tennis da marziano, giocare ancora meglio. Mentre Khachanov non può essere considerato superiore a Rublev, rispetto al quale ha più servizio, maggiore potenza e forse anche superiore risposta ma anche una minore agilità e una minore capacità difensiva, non c’è dubbio che Alcaraz sia molto superiore, sotto tutti gli aspetti, a Cameron Norrie. Per questo dico che forse per battere Khachanov può bastare lo stesso Sonego di venerdì, magari evitando di servire seconde palle sotto i 140 km orari a costo di fare qualche doppio fallo in più, mentre per battere Alcaraz Musetti dovrà davvero superare se stesso e la sua miglior partita di sempre. Giocandola non per due soli set come contro Tsitsipas o Djokovic, ma per almeno tre set. Meglio se per quattro o cinque.
Teste di serie eliminate
Tabellone maschile:
PRIMO TURNO
2 Medvedev ( Seyboth Wild)
10 Aliassime ( Fognini)
20 Evans ( Kokkinakis)
25 Van De Zandschulp ( Tirante)
30 Shelton ( Sonego)
31 Kecmanovic ( Vavassori)
32 Zapata-Miralles (Schwartzman)
SECONDO TURNO
8 Sinner (Altmaier)
16 Paul (Jarry)
18 De Minaur (Etcheverry)
19 Bautista Agut (Varillas)
24 Korda ( Ofner)
TERZO TURNO
7 Rublev (Sonego)
9 Fritz (23 Cerundolo)
13 Hurkacz (Varillas)
12 Tiafoe (22 Zverev)
14 Norrie (17 Musetti)
15 Coric (Etcheverry)
26 Shapovalov (1 Alcaraz)
29 Davidovich-Fokina (3 Djokovic)
Tabellone femminile
PRIMO TURNO
8 Sakkari ( Muchova)
12 Bencic (Avanesyan)
13 Krejcikova (Tsurenko)
16 Pliskova ( Stephens)
18 Azarenka ( Andreescu)
21 Linette ( Fernandez)
25 Kalinina ( Parry)
26 Trevisan ( Svitolina)
29 Zhang (Frech)
30 Cristea ( Paolini)
SECONDO TURNO:
5 Garcia (Blinkova)
15 Samsonova ( Pavlyucenkova)
17 Ostapenko (Stearns)
19 Zheng ( Putintseva)
20 Keys (Day)
22 Vekic (Pera)
TERZO TURNO
3 Pegula (28 Mertens)
23 Alexandrova (14 Haddad Maia)
24 Potapova (Pavlyucenkova)
27 Begu (Muchova)
Editoriali del Direttore
Roland Garros – Dal buio della disavventura Sinner, alla luce sfolgorante del doppio exploit Sonego e Musetti
In un match aleggiava la speranza della rimonta che c’è stata con Rublev. Nell’altro il timore che Norrie rovesciasse una storia troppo facile e bella. E’ ottimismo della ragione battere Khachanov e Alcaraz o miopia patriottica?

Ma la notte di San Lorenzo, quando cadono le stelle e il cielo quasi si illumina d’immenso, non era il 10 agosto?
Con discreto fragore sono cadute due stelle anche nel giorno della festa della nostra Repubblica. L’hanno evidentemente voluta festeggiare nel modo più patriottico e più memorabile due Lorenzi con racchetta, a poche ore di distanza l’uno dall’altro, su due prestigiosi palcoscenici, il Suzanne Lenglen e il Simonne Mathieu.
Uno dei due Lorenzi si esibirà al cospetto della stella più luminosa (Carlitos Alcaraz) sullo Chatrier questa domenica, ma anche l’altro sarà attore protagonista in un teatro certamente importante.
Non sono santi come il Lorenzo del 10 agosto, ma con la racchetta molto più bravi, talentuosi e coraggiosi – a quanto è dato sapere… quel Lorenzo lì non giocava a tennis neppure il 10agosto- perché entrambi hanno giocato un tennis diverso, tutt’altro che banale, meritando ampiamente di fare cadere quelle due stelle di scintillante brillio che riproduceva i colori d’una bandiera russa e d’una britannica. La settima stella più lucente del firmamento tennistico e la tredicesima.
Lorenzo Sonego da Torino, senza timore reverenziale né complessi di inferiorità per essere stato fino a ieri mattina un giocatore con 47 tennisti migliori di lui e Lorenzo Musetti da Carrara, che ne aveva meno ma comunque 17 davanti, sono i nostri due piccoli santi. Entrambi si ritrovano negli ottavi di finale al Roland Garros, da sempre e non solo per i francesi emuli di Monsieur Chauvin considerato il campionato del mondo della terra battuta.
Insomma i due Lorenzo – a scrivere due Lorenzi si rischia di confonderli con Paolo che ormai il tennis invece di giocarlo lo racconta – per il momento si trovano fra i 16 migliori tennisti del mondo dei campi rossi, ma anche se non sono santi paiono d’accordo con i loro bravi coach, Gipo Arbino e Simone Tartarini, coach ieri più beati che mai, nel non porre limiti alla divina Provvidenza.
E perché dovrebbero porli visto che Sonego ha già battuto Khachanov a Montecarlo 2019 – quando il russo era già ben più avanti di lui nelle classifiche mondiali, ma ai quarti giunse il Lorenzo da Torino e torinista – e che Musetti ha fatto altrettanto con Alcaraz ad Amburgo nell’unico duello fin qui affrontato.
Il lettore di Ubitennis perdonerà l’enfasi e l’entusiasmo del direttore che 24 ore prima temeva di non riprendersi dalla brutta botta presa con l’inatteso scivolone di Jannik Sinner alle prese con quel tedesco dal cognome altezzoso, Altmaier, che, a dispetto di una classifica modesta (n.79 Atp) una volta qui a Parigi fa fuori Matteo Berrettini e un’altra Jannik Sinner, sempre giocando a un livello da…almeno 50 posti più in su. Una vera bestia nera per noi.
I tedeschi che ce l’hanno per fatto personale con gli italiani proprio non li sopporto.
Oggi per me pensare a un semifinalista diverso da Sinner e Medvedev, che nella parte bassa del tabellone si chiamerà Altmaier, Dimitrov, Zverev (magari fosse almeno il vero Zverev) Tiafoe, Coric, Eetcheverry, Nishioka e Seyboth Wild, mi fa venire l’ulcera.
Ma davvero Jannik non poteva indirizzare quello smash sul matchpoint nell’altro angolo? E qualcuno ha misurato per bene la rete, che magari era più bassa di un centimetro e quel net non sarebbe stato net?
Vabbè è andata così, io ho fatto un po’ come la volpe e l’uva dicendovi e dicendomi che quello di Jannik non è stato un k.o. ma un knock-down momentaneo dal quale si risolleverà forse – chissà? – già sull’erba Brit, ma nello sconforto sono precipitati in tanti che sognavano un Sinner capace di raggiungere almeno una semifinale in uno Slam, dopo che Jannik aveva accarezzato i quarti in tutti i Majors.
Ma il mio entusiasmo per i due Lorenzo è anche legato a l’aver potuto seguire palmo palmo i loro due match senza dover sfidare la legge dell’UBIquità.
Due partite vissute in modo diversissimo. La prima, Sonego-Rublev, trepidando di speranza che mi pareva ben riposta perché anche nel primo set perduto Lorenzo mi era parso molto centrato…ma semmai un po’ poco convinto mentalmente di potercela fare. Finchè il terzo set, partito con il felice abbrivio di un break, lo ha letteralmente trasformato, gli ha dato fiducia, ha scosso anche il pubblico e lui si è esaltato insieme alla gran massa degli spettatori che si è schierata con lui. Quando Lorenzo, questo Lorenzo…(ma a pensarci bene anche l’altro Lorenzo…), si carica, è capace di fare miracoli, di recuperare –macchè dico…- di volare a recuperare palle impossibile, di non sbagliare più rovesci banali ma di spingerli con coraggio, di lasciar partire missili di dritti colpendoli di controbalzo come fossero demivolee esplose dalla riga di fondo, di carezzare smorzate con la delicatezza di un McEnroe in giornata di vena, di mettere le prime di servizio sugli angoli a oltre 210 km l’ora proprio quando si rendono necessarie. Lorenzo è un uomo da tiebreak. I punti importanti, se c’è un clima rovente, eccitante, li gioca benissimo…E quelli del tebreak valgono doppio.
Ha tremato un po’ solo a metà del quinto set, quando per tre volte ha servito seconde palle sotto ai 132 km orari…e lì gli è andata bene che ormai il russo con gli stessi riccioli di Sinner non ha saputo approfittarne e si è vieppiù innervosito. Giusto per la disperazione di tre belle ragazze russe sue ospiti che sedevano al mio fianco e per la gioia invece di tre ragazzi piemontesi che poco più in là hanno avuto il merito, e le corde vocali, per gridare Lorenzo, Lorenzo, Lorenzo!, trascinando insieme al pubblico proprio anche lo stesso Lorenzo.
Non aveva mai battuto un top-10 in uno Slam, non aveva mai rimontato un handicap di 2 set a zero, ma per come si batteva – e senza scomodare il famossimo Mago Ubaldo – sentivo dentro di me qualcosa di più che una semplice speranza e a Corrado Tschabusnig, suo agente di TopSeed, glielo ho anche detto a metà del terzo set: “Se ci crede lui, e ci deve credere, questa partita la può portare a casa” gli ho “profetizzato”. Non ho visto se, nell’assentire, Corrado ha fatto gli scongiuri. Se li ha fatti…beh, ha funzionato.
Una delle più belle, avvincenti, emozionanti partite cui ho assistito negli ultimi anni, altrimenti un po’ soffocati dalla pandemia che impediva di godersi il tennis a pieni polmoni. Bellissima era stata anche quella che contro lo stesso Rublev Lorenzo aveva vinto al Foro Italico una sera di anni fa.
Abbracciato, e raccolti i pareri sempre intelligenti e interessanti del solito disponibilissimo coach di Lorenzo da Torino – ma che persona carina, per bene è Gipo Arbino! Ce ne fossero di più in giro di uomini come lui –ecco, infreddolito e a digiuno…e meno male che sebbene anziano e avvitato al mio seggiolino sul Lenglen per 3 ore e 45 minuti senza toilette-break, mi sono precipitato dall’altro capo del Roland Garros per non perdermi sul Simonne Mathieu l’inizio dell’altro Lorenzo.
Ho, anzi, così potuto assistere alla rimonta nel terzo set di Elina Svitolina, o signora Monfils se preferite, con il maritino Gael a sostenerla applaudendo con prudenza per non farsi più male al polso malandato, e tutto il pubblico schierato dalla sua parte, “Elinà, Elinà, Elinà!” che c’è mancato poco che per la neo-mamma ucraina intonassero “Allons enfants de la Patrie, le jour de gloire est arrivé!..e tutta la Marsigliese”.
Dall’altra parte della rete, abbandonata a se stessa, al proprio poderoso dritto e al suo risicato team, la povera eppur possente Blinkova, vittima sacrificale che già aveva subito il pesante battesimo del pubblico francese quando aveva battuto la beniamina nazionale Garcia, alla fine – dopo esser risalita da 1-3 a 4-3, e poi 3 break in 4 game, e palla break anche per il 6 pari prima che Elina chiudesse al terzo matchpoint – è stata costretta ad arrendersi e a rinunciare anche alla stretta di mano. La Svitolina con un cenno le ha fatto capire che non era il caso si avvicinasse alla rete perché la mano a lei russa non gliela avrebbe mai data. La Blinkova lo immaginava e lo sapeva per averci già giocato e perso il 27 maggio, ma quella fredda chiusura a distanza, dopo quella bella ed aspra lotta di 2 ore e 16 minuti, mi ha lasciato un sapore amaro in bocca. Chissà alla Blinkova.
E finalmente ecco arrivare Lorenzo Musetti e Cameron Norrie. Così come Vanni Gibertini aveva descritto tutto quanto accaduto fra Sonego e Rublev, la cronaca del nostro altro inviato Antonio Garofalo su questo match, fin dalla primissima splendida demivolee smorzata e vincente di Lorenzo da Carrara nel primo quindici, è puntualissima.
Dal mio canto per i primi due set dicevo ai miei vicini di posto che sembravano conoscere poco Musetti, ma ne erano ammiratissimi, che sembrava ci fossero due categorie di differenza, tale appariva il divario tecnico, ma anche la fluidità dei colpi, la varietà, l’intelligenza tattica.
Coach Tartarini, altra bravissima persona se c’è n’è una, si affannava a ripetere al suo figlioccio Lorenzo di giocar qualche bel toppone liftato per spingere Norrie lontano e per avvicinarsi via via sempre più alla riga di fondo.
Beh, Lorenzo eseguiva alla perfezione i dettami del suo coach. 6-1,6-2 in un balletto. Ecco, lì – se quando avevo seguito Sonego avvertivo netta quella sensazione di speranza – invece per Musetti-Norrie prevaleva il timore. Il timore che qualcosa cambiasse, che tutto era troppo facile e bello perché potesse continuare così fino alla fine.
E infatti qualcosa è cambiata: Norrie non mollava, mostrava i pugnetti anche in quella situazione semi-disperata appena faceva un punto, cresceva di fiducia e livello, e Lorenzo cominciava a a mettere dentro meno prime, a giocare più corto, a subire qualche fendente di troppo da parte del rinfrancato britanno-sudafrican-australiano.
E Lorenzo cominciava a parlare, a scuotere la testa, come è uso fare quando le cose non vanno più bene. Confesso, mentre pensavo già al tema dei due Lorenzo, che ho temuto il peggio…perché il tennis è lo sport del diavolo. Da 3-1 a 3 pari, mancata palla break del 4-3, salvate due palle break per il 5-3 per Norrie…ouf che paura di veder compromesso tutto. Ma invece Lorenzo da Carrara ha tenuto i nervi saldi, ha giocato un paio di grandissimi punti e sul 4 pari il break decisivo lo ha fatto lui.
Nessun patema nell’ultimo game, 40-0 e il secondo matchpoint è stato quello buono. Quello che lo porterà a sfidare nuovamente Alcaraz. Il mio pronostico? Sarò accecato da miopia patriottica ma a me questo Musetti è piaciuto davvero tanto. Altro non dico. Se non che mi dispiace che Fognini non abbia potuto approfittare, per via di un ennesimo infortunio, della grande opportunità che gli si era presentata sotto le vesti dell’austriaco Ofner al terzo round di uno Slam, probabilmente uno degli ultimi per Fabio. Oggi gioca un solo tennista con il nostro passaporto: Elisabetta Cocciaretto per un posto negli ottavi. Con l’americana Pera, che ha preso la residenza in Croazia, non è una mission impossible. A Hobarth l’ha battuta. Elisabetta ha detto una cosa molto giusta e intelligente l’altra sera: “https://www.ubitennis.com/blog/2023/06/01/roland-garros-cocciaretto-numero-uno-ditalia-bello-ma-noi-gareggiamo-con-il-mondo/
E oggi sarò sul campo 7 a tifare per lei. Ragazza adorabile che sarà attorniata da tanti parenti giunti in massa dalle Marche per sostenerla.
PRIMO TURNO
2 Medvedev ( Seyboth Wild)
10 Aliassime ( Fognini)
20 Evans ( Kokkinakis)
25 Van De Zandschulp ( Tirante)
30 Shelton ( Sonego)
31 Kecmanovic ( Vavassori)
32 Zapata Miralles (Schwartzman)
SECONDO TURNO
8 Sinner (Altmaier)
16 Paul (Jarry)
18 de Minaur (Etcheverry)
19 Bautista Agut (Varillas)
24 Korda ( Ofner)
TERZO TURNO
7 Rublev (Sonego)
13 Hurkacz (Varillas)
14 Norrie (Musetti)
tabellone femminile
PRIMO TURNO
8 Sakkari ( Muchova)
12 Bencic (Avanesyan)
13 Krejicikova (Tsurenko)
16 Pliskova ( Stephens)
18 Azarenka ( Andreescu)
21 Linette ( Fernandez)
25 Kalinina (Parry)
26 Trevisan (Svitolina)
29 Zhang (Frech)
30 Cirstea (Paolini)
31 Bouzkova (Wang)
32 Rogers (Martic)
SECONDO TURNO:
5 Garcia (Blinkova)
15 Samsonova (Pavlyuchenkova)
17 Ostapenko (Stearns)
19 Zheng ( Putintseva)
20 Keys (Day)
22 Vekic (Pera)
TERZO TURNO
3 Pegula (Mertens)
24 Potapova (Pavlyuchenkova)
27 Begu (Muchova)
Editoriali del Direttore
Roland Garros: il knock down di Sinner non è un k.o. Si rialzerà. Basta non chiedergli troppo. E che non se lo chieda neppure lui
Settantacinque errori gratuiti con Altmaier fanno credere più a una eccezionale giornata negativa che a una regola. Nonostante il brutto ricordo di Cerundolo. Preoccupano maggiormente le difficoltà d’ordine tecnico e l’assenza del piano B

Ma allora quanto accaduto a Roma con Cerundolo non è stato un caso? Di certo la delusione procurataci dalla sconfitta di Jannik Sinner con il tedesco Altmaier, n.79 del mondo, è stata cocente.
Se Jannik avesse trasformato quel matchpoint, dei due avuti, in cui “Se potessi rigiocarmi il punto smeccerei dall’altra parte…”, e poi Altmaier è stato certamente fortunato a passare Jannik a rete con l’aiuto di un nastro beffardo…non avrei certo scritto che Jannik aveva giocato bene, e nemmeno che aveva dimostrato carattere uscendo vittorioso da un confronto con un avversario molto tosto e ieri molto ispirato. Perché la sua partita sarebbe rimasta comunque brutta. Certo non da meritare iperboli elogiative.
Settantacinque errori gratuiti non è roba da Sinner. Neppure se la terra rossa non è notoriamente la superficie sulla quale Jannik si esprime meglio –e tuttavia a Montecarlo aveva raggiunto la semifinale e perso di misura con Rune – , neppure se queste palle che diventano pesanti e grandi come gatti arrotolati certamente non si adattano al suo tipo di tennis basato sulla spinta progressiva dei suoi fondamentali.
Ora che ha perso un match maratona di 5 ore e 26 minuti, fallendo 15 pallebreak delle 21 conquistate per aver giocato troppi punti con il freno a mano tirato; ora che aveva recuperato il break di svantaggio nel quinto set proprio quando Altmaier serviva per il match e si era fatto però subito strappare nuovamente il servizio andando sotto 0-40; ora che aveva annullato anche i tre matchpoint consecutivi sul 6-5 40-0…per giocarsi malissimo le ultime tre pallebreak conquistate grazie al “braccino” che si era finalmente impadronito del tedesco, beh di maramaldeggiare infierendo su Sinner proprio non mi va. Io non credo che siamo di fronte a un k.o. che farà di Sinner un pugile suonato e irrecuperabile. Semmai un doloroso knock-down.
Vedo dai primi commenti inviati dai lettori di Ubitennis che tanti invece infieriscono, sottolineando l’illusorietà dedle aspirazioni dei fans di Sinner che gli attribuivano e ancora forse gli attribuiscono doti simili a quelle di Alcaraz Rune e prospettive di un Sinner campione Slam.
Tutte queste aspettative, dei suoi fan ma un po’ anche di noi tutti troppo a lungo a digiuno di campioni indigeni, hanno certamente pesato massicciamente sulle spalle di Jannik, irriconoscibile a Roma con Cerundolo e anche ieri con Altmaier.
Irriconoscibile non tanto perché abbia perso un match nel quale è stato a un centimetro dalla vittoria, ma perché ha subito quasi sempre il tennis giocato dal suo avversario. Nemmeno Altmaier fosse un Djokovic, un Alcaraz, uno Tsitsipas.
Allora adesso c’è chi parla di crisi di fiducia, chi di presunzione (di lui per primo quando si è sbilanciato nel ritenersi capace di centrare uno Slam quando per ora non ha ancora vinto un 1000, diversamente da Alcaraz e Rune), chi di fragilità mentale e invoca un mental coach ad hoc, quando fino a uno o due anni fa tutti magnificavano la sua testa forte e irriducibile, i suoi nervi a prova di bomba, il suo coraggio. E naturalmente c’è chi accusa il suo team allargato (Vagnozzi più Cahill) che lo confonderebbe e pretenderebbe il licenziamento in tronco di Vagnozzi…esattamente come quando qualche mese fa per le sconfitte in serie di Musetti c’erano i social che chiedevano la testa del bravo Tartarini.
Insomma sono tutte storie già vissute. Non leggo il norvegese – sorry! – ma mi chiedo quanti articoli saranno stati scritti sui giornali di Oslo, Trondheim e zone limitrofe ben ghiacciate, per dirne di tutti i colori su Casper Ruud che non vinceva più una partita. Anche Tsitsipas non ha sempre brillato, quest’anno. E i miei studi di greco al Classico non mi hanno aiutato a leggere che cosa ha scritto la stampa di Atene (oltre che di Sparta e Micene…).
Il disappunto per il k.o. parigino è cresciuto in modo esponenziale sia per come il k.o. è venuto, sia per la grande occasione mancata da Jannik in uno Slam in cui sembrava essersi spianata un po’ la strada verso le semifinali a seguito della sconfitta di Medvedev con Thiago Seyboth Wild.
Nessuno dei giocatori laggiù nel quarto basso del tabellone pareva essere irresistibile per un Sinner capace di esprimersi sui livelli di Montecarlo.
Sono i paragoni con i fenomeni di una volta, Nadal, Federer, Djokovic, a condurci sulla cattiva strada. Quella è gente che ha vinto 64 Slam, non uno solo come Alcaraz o come Medvedev, oppure nessuno come Tsitsipas e Rune. Quelli monopolizzavano 3 posti su 4 in tutti gli Slam, e i soli che riuscivano ogni tanto, ma proprio ogni tanto, a far sentire la loro voce erano i Murray e i Wawrinka.
Io non so se Sinner vincerà mai uno Slam, ma so che non l’avrebbe mai vinto se fosse capitato nell’era dei Fab Four, mentre oggi può capitare che il n.1 del mondo Alcaraz perda da un qualificato ungherese non compreso fra i primi 200 del mondo, che il n.4 ATP Ruud perda da Arnaldi che sta lottando per entrare fra i primi 100. E via dicendo.
E quindi può anche capitare che – come è successo improvvisamente a Camila Giorgi a un open del Canada – che pur senza avere il grandissimo talento dei “fenomeni” un giocatore come Sinner possa prima o poi indovinare tutta una serie di partite consecutive come gli è successo fra Indian Wells, Miami e Montecarlo e quindi vincere un grande torneo.
Tutto sta nel non dare per scontato che debba accadere, così come non si può escludere che accada. Perché oggi i fenomeni non ci sono più e chi li sostituirà in cima alle classifiche ATP, non sarà mai come loro.
Sinner non sarà mai un campione di quella portata, ma non è neppure un tennista così modesto che non potrà mai infilare una sequenza giusta un bel giorno e una bella settimana (o due) per vincere un grande torneo.
Se è n.5 nella race significa che una certa continuità ad alto livello è stato capace di tenerla. Non ha e non avrà mai l’eleganza stilistica di Roger, la intensità di Rafa, la determinazione di Nole, il talento straordinario di quei tre, ma con i giocatori con cui dovrà misurarsi da oggi in poi – sebbene sia Alcaraz sia Rune possano vantare un talento naturale oggettivamente diverso – Sinner potrà vincere prima o poi tornei importanti continuando anche a perdere partite da giocatori di classifica molto inferiore.
Ai tre fenomeni non succedeva. A Sinner succederà ancora. Potrebbe succedergli per esempio ancora a Wimbledon, e tocco ferro. Ma non è che per un solo torneo in cui se l’è cavata bene, adesso dobbiamo considerarlo un “erbivoro” e aspettarsi chissà che cosa.
Forse gli succederà un po’ meno quando né lui né il suo team eccederanno nelle aspettative, mettendosi tanta inutile pressione addosso. Questa non gioverà mai.
A un certo punto della sua carriera, fra i 23 e i 26 anni, Jannik e il suo team si renderanno meglio conto dei propri pregi e difetti. Lavoreranno sodo, perché Jannik di sicuro non demorderà, per correggere i difetti più macroscopici. E certamente lui migliorerà e ne conseguiranno risultati sempre migliori. Però non vivrà più come un dramma insormontabile una cattiva giornata. E magari imparerà anche a dotarsi di un piano B, che ieri non si è proprio vista. A differenza di Camila Giorgi che si è sempre intestardita a negare la necessità di studiare il famoso piano B (“Io devo fare il mio gioco, le altre non contano”) Jannik è consapevole del fatto che non si può giocare sempre allo stesso modo. Soprattutto contro chiunque. Che abbia un tennis di un tipo oppure di un altro.
Ieri mi è dispiaciuto vedere un Sinner poco reattivo, piatto, a tratti rassegnato a scontrarsi con l’aria del perdente a una giornata no, come se non si potesse reagire, come se quella situazione negativa lo schiacciasse in modo insuperabile, irrovesciabile.
Ecco i tre fenomeni erano anche campioni di (legittima) presunzione: erano convinti di poter sempre rovesciare una situazione negativa, e quella fiducia quasi sempre pagava.
Non erano mai rassegnati. Erano sempre irriducibili. “In tennis is never over until is over” è un detto che si sono sempre detti tutti i campioni per evitare di arrendersi.
Jannik non si arreso nemmeno ieri, tant’è che è risalito fino al 5 pari del quinto e dopo 5 ore di gioco insufficiente, però non aveva l’aria di crederci davvero, appariva perennemente in preda alla sconforto.
Ha pesanti limiti tecnici? Beh, forse non così pesanti se è arrivato a giocare alla pari per ore e ore con Alcaraz (all’US open, a Wimbledon e non solo), con Medvedev alle ATP Finals di Torino 2021, anche con Nadal per due set qui a Parigi.
Deve continuare a credere in se stesso, senza farsi influenzare dai critici del divano e delle tastiere social. Cercando di avvicinare il più possibile chi migliore di lui, senza sbilanciarsi in proclami avventurati.
E per quanto riguarda noi italiani,anziché gettargli la croce addosso ad ogni brutta sconfitta – e questa con Altmaier come quella con Cerundolo è stata certamente una brutta e inattesa sconfitta – cerchiamo di non dimenticare che per 40 anni non abbiamo avuto un top-ten e che Jannik lo è, e probabilmente lo sarà a lungo. Anche se magari ogni tanto ne uscirà e poi ci rientrerà. E non dimentichiamo che insieme a lui abbiamo altri due top-20 in Musetti e Berrettini, come possono vantare nel mondo solo gli USA e la Russia, con un bacino demografico molto più ampio.
Sinner al momento è in piena corsa per ritrovarsi alle ATP Finals di Torino fra i Magnifici Otto. Non roviniamoci tutto quel che abbiamo, per il gusto dell’autoflagellazione tipicamente italiana.
Qui a Parigi abbiamo, ad oggi, quattro tennisti ancora in gara al terzo turno, Musetti (che ha un ostacolo duro in Norrie), Sonego (che ha Rublev), Fognini che ha Ofner, e domani la Cocciaretto che può farcela con l’americana Pera da lei battuta nell’ultimo duello a Hobart in Tasmania,a gennaio.
I francesi che hanno una federazione con un migliaio di dipendenti e che dal Ronald Garros traggono profitti dieci volte quelli di Roma, da anni non vincono più nulla, non hanno un tennista maschio fra i primi 40 del mondo – anzi Humbert è proprio n.40 – e poi c’è Mannarino che è n. 47, ma ha 34 anni e il terzo è Gasquet, n.52 che di anni ne ha 36.
Come già nel 2021 al Roland Garros non c’è nemmeno un tennista francese fra uomini e donne – ed erano in 28 al via nei due tabelloni di singolare – che sia approdato al terzo turno.
Io ho visto giocare assai bene sia Arnaldi, contro Shapovalov, sia Zeppieri contro Ruud. E di ragazzi come loro, fra i 20 azzurri compresi fra i primi 200 ATP, ce ne sono diversi. Smettiamola allora di lamentarci, anche se Sinner ci ha un po’ tradito. Ma solo un po’, perché non dimentichiamo che prima di lui nessun aveva giocato tre semifinali di fila in un Masters 1000. Nemmeno Adriano Panatta.
Intanto fra le teste di serie saltate non c’è solo Sinner n.8. Jannik è in buona compagnia con altre 29 “vittime”, fra cui 5 top-10 (Medvedev, Sinner, Aliassime, Garcia e Sakkari)i:
tabellone maschile:
PRIMO TURNO
2 Medvedev ( Seyboth Wild)
10 Aliassime ( Fognini)
20 Evans ( Kokkinakis)
25 Van De Zandschulp ( Tirante)
30 Shelton ( Sonego)
31 Kecmanovic ( Vavassori)
32 Zapata Miralles (Schwartzman)
SECONDO TURNO
8 Sinner (Altmaier)
16 Paul (Jarry)
18 de Minaur (Etcheverry)
19 Bautista Agut (Varillas)
24 Korda ( Ofner)
tabellone femminile
PRIMO TURNO
8 Sakkari ( Muchova)
12 Bencic (Avanesyan)
13 Krejicikova (Tsurenko)
16 Pliskova ( Stephens)
18 Azarenka ( Andreescu)
21 Linette ( Fernandez)
25 Kalinina (Parry)
26 Trevisan (Svitolina)
29 Zhang (Frech)
30 Cirstea (Paolini)
31 Bouzkova (Wang)
32 Rogers (Martic)
SECONDO TURNO:
5 Garcia (Blinkova)
15 Samsonova (Pavlyuchenkova)
17 Ostapenko (Stearns)
19 Zheng ( Putintseva)
20 Keys (Day)
22 Vekic (Pera)