UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Perché tanti infortuni al polso?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Perché tanti infortuni al polso?

Last updated: 14/06/2014 11:05
By Francesca Sarzetto Published 14/06/2014
Share
5 Min Read

TENNIS FOCUS – Del Potro, Djokovic, Robson, Wozniacki e Stephens: tutte vittime recenti d’infortuni al polso. Servizi più veloci e stagioni più lunghe le cause. “I giocatori più forti sono arrivati al limite della capacità umane”, assicura Richard Berger, il maggiore esponente di chirurgia della mano della Mayo Clinic.

Leqqi qui l’articolo originale

Servizi più veloci e stagioni più lunghe hanno messo in crisi i polsi dei tennisti, come si è visto con Djokovic, Del Potro e Robson

Richard Berger, il maggiore esponente di chirurgia della mano della Mayo Clinic, non si è sorpreso quando due campioni, Juan Martin Del Potro e Novak Djokovic, si sono ritirati da alcuni tornei per degli infortuni al polso, negli ultimi mesi. Nel 2001, la Mayo Clinic aveva fatto presente che i migliori tennisti mondiali si stavano avvicinando ai limiti della fisiologia umana, servendo con velocità di rotazione di 1500 gradi al secondo. E ora che i migliori al servizio raggiungono velocità di quasi 250 Km/h e e passano i 1800 gradi/sec, i polsi sono al punto di rottura.

Quando la racchetta impatta la palla, il polso (un insieme di otto piccole ossa e svariati “cavi” che permettono tutti i movimenti della mano e del polso stesso) assorbe tutta la forza generata dal resto del corpo. La parte esterna, cioè il lato ulnare, è la più vulnerabile, perché c’è più spazio tra le ossa che dal lato del pollice, così tendini e legamenti sono meno protetti e più suscettibili di rotture e infiammazioni.

Berger, che quest’anno ha operato Del Potro e la ventenne inglese Laura Robson, mette sotto accusa atleti più allenati e racchette più veloci per aver creato “una forza eccessiva che oltrepassa la capacità del corpo di tollerare i suoi carichi”. Anche Caroline Wozniacki e Sloane Stephens hanno saltato dei tornei per infortuni al polso, in questa stagione.

Fino a poco tempo fa, molti professionisti che affrontavano dolori al polso si affidavano semplicemente al riposo per guarire i legamenti danneggiati. Ma nel 2007 Berger ha fatto una scoperta: ha cominciato a trovare microscopici strappi, nascosti da tessuti con presenza di sangue, troppo piccoli per essere rilevati da una risonanza magnetica. Dopo che lui li aveva ricuciti, i legamenti avevano cominciato a ripararsi. I suoi pazienti passano sei settimane con un tutore e dieci in riabilitazione. E siccome l’articolazione è rinforzata, dice che raramente, se non mai, li rivede per lo stesso motivo.

Secondo l’ATP, il 3,7% dei trattamenti medici nei tornei dello scorso anno erano dovuti ai polsi, non certo un’epidemia. Eppure, Berger stima che il 70% dei suoi pazienti abbiano delle rotture senza saperlo, e si aspetta che la necessità di interventi continui a salire. “I giocatori più forti sono arrivati al limite delle capacità umane”, dice. Prima o poi, pare, dovranno fare qualche passo indietro.

Un problema di distacco: in primavera, Berger ha scoperto che il legamento dorsale del polso sinistro di Del Potro si era staccato dall’osso, e l’ha riattaccato.

Quando Berger esclude altre diagnosi, spesso cerca la fonte del dolore in un insieme di legamenti chiamati fibrocartilagine triangolare, su cui si può intervenire in artroscopia.

Dopo che tre mesi di cure non avevano aiutato il polso della Robson, Berger ha diagnosticato uno strappo del legamento ulnopiramidale. L’ha operata in aprile, e lei spera di tornare in campo per la fine della stagione. Nel 2010, Del Potro era arrivato da Berger con una rottura del tendine dell’estensore ulnare del carpo. La sua classifica era scesa fino a 485 nei mesi successivi, ma a fine stagione era tornato al n.11.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Caroline WozniackiJuan Martin Del PotroLaura RobsonNovak DjokovicRichard BergerSloane Stephens
13 Comments

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?