Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: 4 maschietti al secondo turno: primo “en plein” nella storia dei nostri Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

4 maschietti al secondo turno: primo “en plein” nella storia dei nostri Slam

Last updated: 27/08/2014 20:52
By Alberto Prestileo Published 27/08/2014
Share
5 Min Read
Simone Bolelli, US Open 2014 (foto LUIGI SERRA)
Simone Bolelli, US Open 2014 (foto LUIGI SERRA)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS US OPEN – Quattro uomini su quattro al secondo turno: Fognini, Bolelli, Seppi e Lorenzi. Un “en plein” che, a livello maschile, non era mai successo a New York e, più in generale, in un torneo dello Slam.

Buone notizie da Flushing Meadows per i colori azzurri. Dopo anni in cui ci siamo lamentati del fatto che solo le ragazze riuscivano a raggiungere
buoni risultati (a volte ottimi, come la Pennetta a New York, altre eccezionali come la Errani a Parigi e altri ancora leggendari come la Schiavone, sempre a Parigi) improvvisamente il primo turno del’ultimo Slam del 2014 ha promosso ben quattro maschietti al secondo turno. Alle vittorie tutt’altro che scontate di Seppi e soprattutto di Bolelli, si sono aggiunte quelle più prevedibili di Fognini e Lorenzi. Ma quel che conta è che non si era mai verificato in nessuno Slam un 100% dopo il primo turno. O meglio, non si era verificato quando si erano presentati in 4 ai nastri di partenza.

Come purtroppo è noto la storia degli italiani nei tornei più prestigiosi non è certo assimilabile a quella di altri sport, in cui l’Italia è abituata a primeggiare. Nell’era Open solo Adriano Panatta è riuscito a vincere uno Slam (nel 1976 a Parigi) ma nessuno fuori dal Bois de Bologne è mai riuscito ad arrivare neanche in finale. A Wimbledon Pietrangeli nell’ormai lontano 1960 e a Melbourne il nostro miglior risultato è un quarto di finale, mentre a New York, prima sulla terra verde di Forest Hills, Barazzutti raggiunse una semifinale contro Connors nel 1977. Ma al di là di questi picchi, sono stati anni di cocenti delusioni sin dall’inizio, proprio sin dai primi turni. In Australia solo una volta è successo che non abbiamo perso nessuno dei nostri giocatori al primo turno: fu quando nel 1987 il solo Pistolesi batté 9/7 al quinto tal Robertson, misconosciuto tennista
sudafricano. Il buon Claudio venne sconfitto nel secondo turno da Pat Cash che quell’anno arrivò in finale contro Edberg.
Inutile dire che a Wimbledon le soddisfazioni non sono state maggiori.
L’ultima volta che gli italiani non conobbero sconfitte al primo turno fu nel
1997 quando Furlan battè Siemerink recuperando da due set a zero e Martelli sconfisse abbastanza nettamente il tedesco Karbacher. Entrambi non fecero molta strada, perdendo il secondo turno rispettivamente contro l’olandese Van Lottum e il tedesco Radulescu. Agli Us Open già una volta riuscimmo a mandare 4 giocatori al secondo turno, ma non fu un “en plein”, perché nel main draw avevamo addirittura 7 giocatori. Nel 1992 infatti Camporese, Nargiso, Pescosolido, Pozzi, riuscirono tutti a superare il primo turno; mentre Caratti, Furlan e Pistolesi furono costretti a lasciare subito il torneo, sconfitti da Kuhnen, Larsson e Champion. Camporese arrivò fino al terzo turno; dopo aver superato il francese Raoux e lo statunitense Davis venne sconfitto nettamente da Carlos Costa, che gli lasciò appena sei game. Nargiso superò lo spagnolo Gorriz ma poi
capitò tra le grinfie dell’ultimo McEnroe da Slam; Diego riuscì a vincere il primo set ma finì travolto negli altri tre. “Pesco” fece fuori uno di tanti Lopez spagnoli, prima di cedere a Siemerink, mentre Pozzi superò Mansdorf e poi si arrese all’australiano Fromberg.
Un po’ migliore, come prevedibile, la nostra storia parigina. Infatti il
record di 5 su 5 venne realizzato proprio all’ombra della Tour Eiffel nel
1978, quando i 4 moschettieri superarono tutti quanti indenni il primo turno.
Alle vittorie di Panatta (fuori al secondo turno) Barazzutti (semifinalista),
Bertolucci (fuori al terzo) e Zugarelli (secondo turno) si aggiunse quella di
Gianni Ocleppo che superò l’indiano Menon prima di cedere nel derby con Corrado Barazzutti. Ma anche nel 1975, ne 1989, nel 1998 e nel 2007, con 8 italiani in tabellone, riuscimmo a tagliare il traguardo dei 4 rappresentanti al secondo turno.
Insomma, forse non c’è niente da festeggiare, ma nel loro piccolo Bolelli,
Fognini, Lorenzi e Seppi si sono conquistati un piccolo traguardo che potrebbe essere ricordato.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andreas SeppiFabio FogniniPaolo LorenziSimone Bolelli
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?