TENNIS WTA RANKING – Williams conclude per il secondo anno di fila la stagione al n.1. È la quarta volta che le accade. Ivanovic risale fino al n.5: un risultato insperato per la serba, che guadagna 11 posti in 12 mesi
La quinta vittoria al Masters per Serena Williams (terza consecutiva) porta con sé la sicurezza di concludere al n.1 del ranking anche questa stagione. Un po’ di numeri: è la prima volta che Serena conclude da leader indiscussa della classifica due stagioni consecutivamente; è al n.1 dal 17 febbraio 2013, vale a dire da quasi due anni senza interruzioni; è la quarta volta che finisce l’anno in cima al ranking. Con questo risultato, eguaglia il record di Davenport e avvicina Evert (5) ma è ancora lontana da Martina Navratilova (7) e Steffi Graf (8), che temo siano ormai irraggiungibili per Williams.
Dietro Serena, rinsalda la seconda posizione Maria Sharapova. C’è stato un momento, durante le Finals, in cui sembrava possibile un sorpasso. Tuttavia, il n.1 non è mai stato veramente in discussione, complice un pessimo avvio di torneo di Maria. Sebbene concludere al n.2 la stagione sia un gran risultato, Sharapova ha di che rammaricarsi: da Wimbledon in poi non aveva alcun punto in scadenza e dei 7200 punti in palio tra US Open, Masters, Pechino, Cincinnati, Montreal e Wuhan ne ha raggranellati solo 2169.
Riconquista il terzo posto Halep, a spese di Kvitova (-1, n.4), alla quale non riesce la doppietta Wimbledon-Masters, come nel 2011. Simona è stata protagonista a Singapore e finire la stagione in top3 è un traguardo notevole. Volendo trovare il pelo nell’uovo, va detto che il n.3 è frutto di risultati ad altissimo livello ma non di vittorie di grande prestigio. Nel 2014, si è imposta in due tornei soltanto, il Premier 5 di Doha e l’International di Bucarest, e si è lasciata scappare le tre finali davvero importanti che ha raggiunto: Madrid, Roland Garros e Masters. Fino a Madrid, il bilancio di Simona era di 8 vittorie su 8 finali disputate nell’anno e mezzo precedente. È evidente a tutti che si trattasse di tornei “minori” ma, se vuole riconfermarsi ad alti livelli e tentare di ottenere di più, deve necessariamente cercare di vincere le finali che contano. Altrimenti rischia di fare come Radwanska.
Ritorna al n.5 del mondo Ana Ivanovic. Questo salto di due posizioni è un po’ una sorpresa: nonostante Ana abbia onorato il suo ritorno al Masters vincendo 2 match di Round Robin su 3, non è riuscita comunque a qualificarsi per le semifinali. La classifica però tiene conto delle ultime 52 settimane e non solo dell’ultimo torneo giocato e Ivanovic può rallegrarsi di essere di nuovo e meritatamente nell’élite del tennis mondiale (un anno fa era n.16). Vorrei sottolineare l’incertezza nelle posizione dalla 5 alla 8: tra Ivanovic e Wozniacki ci sono solamente 195 punti di differenza. Se la danese avesse vinto la semifinale contro Serena, ad esempio, sarebbe stata lei a festeggiare il ritorno in top5 oggi. Alla luce di ciò, è proprio da Caroline, piuttosto che da Radwanska o Bouchard, che Ivanovic si deve guardare le spalle: Wozniacki ha solo un terzo turno agli Australian Open come miglior risultato da difendere a gennaio 2015, mentre la serba dovrà riconfermare la vittoria a Auckland e soprattutto i quarti a Melbourne.
Concludo con Errani e Vinci. La coppia italiana è stata molto sfortunata a Singapore e non è riuscita a conquistare primo Masters della loro carriera. Possono consolarsi con il n.1 di fine stagione per il terzo anno di fila, 5 titoli WTA vinti nell’anno, tra cui gli Australian Open e Wimbledon, e il Career Grand Slam.
Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2013 | Diff. dal 20/10/14 | |
1 | Williams, Serena | 8485 | 18 | 0 | 0 |
2 | Sharapova, Maria | 7050 | 16 | 2 | 0 |
3 | Halep, Simona | 6292 | 20 | 8 | 1 |
4 | Kvitova, Petra | 5966 | 19 | 2 | -1 |
5 | Ivanovic, Ana | 4820 | 22 | 11 | 2 |
6 | Radwanska, Agnieszka | 4810 | 21 | -1 | 0 |
7 | Bouchard, Eugenie | 4715 | 23 | 25 | -2 |
8 | Wozniacki, Caroline | 4625 | 20 | 2 | 0 |
9 | Li, Na | 3970 | 14 | -6 | 0 |
10 | Kerber, Angelique | 3480 | 22 | -1 | 0 |
11 | Makarova, Ekaterina | 2970 | 20 | 13 | 0 |
12 | Cibulkova, Dominika | 2908 | 23 | 3 | 0 |
13 | Errani, Sara | 2775 | 23 | -6 | 0 |
14 | Jankovic, Jelena | 2675 | 22 | -6 | 0 |
15 | Pennetta, Flavia | 2642 | 19 | 16 | 0 |
16 | Safarova, Lucie | 2615 | 24 | 13 | 0 |
17 | Petkovic, Andrea | 2495 | 24 | 22 | 0 |
18 | Suarez Navarro, Carla | 2370 | 24 | -1 | 0 |
19 | Williams, Venus | 2270 | 18 | 30 | 0 |
20 | Cornet, Alizé | 2200 | 23 | 7 | 0 |
Teen Ranking La semifinale a Poitiers proietta Smitkova la n.9 del ranking delle giovani. Esce dalla top ten Siniakova: la sua permanenza in classifica è durata solo una settimana. Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1994.
Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 20/10/14 | |
1 | Bouchard, Eugenie | 1994 | 7 | 0 |
2 | Svitolina, Elina | 1994 | 30 | 0 |
3 | Keys, Madison | 1995 | 31 | 0 |
4 | Bencic, Belinda | 1997 | 33 | 0 |
5 | Beck, Annika | 1994 | 54 | 0 |
6 | Schmiedlova, Anna | 1994 | 73 | 1 |
7 | Van Uytvanck, Alison | 1994 | 75 | -1 |
8 | Friedsam, Anna-Lena | 1994 | 81 | 1 |
9 | Smitkova, Tereza | 1994 | 83 | – |
10 | Vekic, Donna | 1996 | 84 | -2 |
Nation Ranking Immutata la classifica per Nazioni. L’Italia si conferma quinta. Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Nazione | Punteggio | Diff. dal 20/10/14 | |
1 | Russia | 40 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 44 | 0 |
3 | Stati Uniti | 51 | 0 |
4 | Germania | 54 | 0 |
5 | Italia | 63 | 0 |
6 | Serbia | 78 | 0 |
7 | Cina | 88 | 0 |
8 | Romania | 92 | 0 |
9 | Spagna | 110 | 0 |
10 | Slovacchia | 116 | 0 |
Casa Italia Modeste variazioni anche nella classifica italiana: si scambiano il posto Paolini (n.13) e Sanesi (n.14), Caregaro (n.19) e Prosperi (n.20). Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 33,6.
Giocatrice | Class. WTA | Diff. fine 2013 | Diff. dal 20/10/14 | |
1 | Errani, Sara | 13 | -6 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 15 | 16 | 0 |
3 | Giorgi, Camila | 35 | 63 | 0 |
4 | Vinci, Roberta | 49 | -35 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 56 | -15 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 82 | -43 | 0 |
7 | Barbieri, Gioia | 174 | 78 | 0 |
8 | Brianti, Alberta | 213 | -5 | 0 |
9 | Burnett, Nastassja | 234 | -67 | 0 |
10 | Gatto Monticone, Giulia | 238 | 8 | 0 |
11 | Grymalska, Anastasia | 270 | -8 | 0 |
12 | Camerin, Maria Elena | 278 | -86 | 0 |
13 | Paolini, Jasmine | 344 | 280 | 1 |
14 | Sanesi, Gaia | 354 | 82 | -1 |
15 | Remondina, Anna | 424 | -43 | 0 |
16 | Matteucci, Alice | 436 | 301 | 0 |
17 | Giovine, Claudia | 480 | 132 | 0 |
18 | Balducci, Alice | 483 | -35 | 0 |
19 | Caregaro, Martina | 528 | -61 | 1 |
20 | Prosperi, Valeria | 539 | 103 | -1 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 8485 18
[2] 2 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 7050 16
[4] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 6292 20
[3] 4 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 5966 19
[7] 5 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 4820 22
[6] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 4810 21
[5] 7 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 4715 23
[8] 8 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 4625 20
[9] 9 Li, Na China 26 Feb 1982 3970 14
[10] 10 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3480 22
[11] 11 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2970 20
[12] 12 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 2908 23
[13] 13 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2775 23
[14] 14 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2675 22
[15] 15 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 2642 19
[16] 16 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2615 24
[17] 17 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2495 24
[18] 18 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2370 24
[19] 19 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2270 18
[20] 20 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 2200 23
[21] 21 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2005 23
[22] 22 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 2005 24
[23] 23 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 1923 22
[24] 24 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 1830 29
[25] 25 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1820 22
[26] 26 Zahlavova Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1750 25
[27] 27 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1735 22
[28] 28 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1730 19
[29] 29 Dellacqua, Casey Australia 11 Feb 1985 1665 18
[30] 30 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1655 25
[31] 31 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1520 22
[32] 32 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 1492 15
[33] 33 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 1447 21
[34] 34 Diyas, Zarina Kazakhstan 18 Oct 1993 1420 26
[35] 35 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1355 23
[36] 36 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1350 22
[37] 37 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1343 20
[38] 38 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1327 27
[39] 39 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1249 23
[40] 40 Koukalova, Klara Czech Republic 24 Feb 1982 1215 29
[41] 41 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 1213 22
[42] 42 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1201 25
[43] 43 Nara, Kurumi Japan 30 Dec 1991 1197 25
[44] 44 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1193 28
[45] 45 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1175 25
[46] 46 Flipkens, Kirsten Belgium 10 Jan 1986 1120 26
[47] 47 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1110 25
[50] 48 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 1108 22
[49] 49 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1107 26
[48] 50 Watson, Heather United Kingdom 19 May 1992 1065 23