Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Quale sarà la prossima grande rivalità del tennis maschile?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Quale sarà la prossima grande rivalità del tennis maschile?

Last updated: 29/11/2014 11:48
By Stefano Bolotta Published 29/11/2014
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS FOCUS – Mentre i Fab Four continueranno fisiologicamente a calare, altri giocatori potrebbero contendersi i trofei che contano. Un dualismo che potrebbe appassionare è già presente, Nishikori-Raonic. Ma i più giovani Kyrgios, Thiem, Zverev e Coric scalpitano

C’era una volta Federer-Nadal, la rivalità con la R maiuscola, che per anni ha accompagnato il circuito dividendolo in due fazioni fin troppo agguerrite fra loro.

Poi arrivò Djokovic. Dapprima terzo incomodo, quindi grande protagonista in grado di costruirsi la propria rivalità con entrambi. Intensa contro Rafa, più saltuaria contro Roger ma con passaggi indimenticabili (le due celebri semifinali a New York, la finale a Wimbledon quest’anno).

Non c’è dubbio che gli ultimi anni siano stati caratterizzati dalle forti rivalità tra i Fab Four, considerando anche Murray rimasto però sempre un gradino indietro rispetto ai citati colleghi.

È opinione comune tuttavia che le prossime due stagioni possano scorrere sulla falsariga del 2014, ovvero con vittorie a sorpresa negli Slam e Fab Four sempre meno dominanti (anche se restii a mollare… ). Sarebbe il classico “interregno” prima dell’insediamento di una nuova generazione di campioni. Possibile, proviamo dunque a ipotizzare (pur essendo un esercizio quasi “metafisico”!) quali possano essere le rivalità del futuro.

Una, la più probabile, è già tale nel presente e potrebbe aumentare di livello: Kei Nishikori contro Milos Raonic. I due si sono incontrati quattro volte quest’anno, quando entrambi hanno compiuto un bel salto di qualità. Due volte negli Slam, con una vittoria a testa: Milos a Wimbledon, Kei a New York e sempre in ottavi. Nishikori conduce 3-1 in stagione avendo vinto anche a Madrid e nella recente finale a Tokyo, dove aveva battuto il canadese già nel 2012 per aggiudicarsi il secondo torneo nel circuito.

I due giocatori sembrano maturi per giocarsi titoli più importanti degli ATP 500 e potrebbero approfittare della tendenza manifestatasi nel 2014. C’è anche un aspetto tecnico a favorire la loro rivalità, il contrasto di stili: potente e dal gran servizio Raonic; veloce, intelligente e incontrista Nishikori. Non sarà Sampras-Agassi come livello, ma l’effetto in campo è simile.

Noi speriamo sempre che Grigor Dimitrov prosegua nella crescita mostrata quest’anno con la prima semifinale Slam. Perché anche lui potrebbe inserirsi e creare in poco tempo un dualismo con uno dei due sopracitati (o entrambi).

Per le altre rivalità bisogna guardare ai più giovani. Nick Kyrgios è australiano come Thanasi Kokkinakis, entrambi sono grandi prospetti destinati a riportare in alto l’Australia dopo i fasti di Hewitt e Philippoussis. Ci vorrà un po’ di tempo, ma potrebbero ritrovarsi a lottare per il vertice e la loro finirebbe per diventare un’amicizia-rivalità tra connazionali. 

Altri tre talenti cui il mondo del tennis guarda con fiducia sono Dominic Thiem, Alexander Zverev e Borna Coric. Soprattutto gli ultimi due, più vicini di età, rischiano seriamente di ritrovarsi sulla stessa linea verso il successo. Chissà, forse fra cinque anni saremo divisi tra “zvereviani” e “coricisti” e nemmeno ricorderemo Raonic e Nishikori. Sono aperte le scommesse. Anzi, no, diciamo che ci accontentiamo dei pareri dei nostri lettori.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander ZverevBorna CoricDominic ThiemGrigor DimitrovKei Nishikorimilos raonicNick KyrgiosThanasi Kokkinakis
44 Comments

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?