Flash
Pavlyuchenkova e Kudryavtseva in doppio nel 2015

TENNIS – Le due tenniste russe formeranno una nuova coppia di doppio il prossimo anno
Anastasia Pavlyuchenkova, numero 24 del mondo in singolare e Alla Kudryavsteva, numero 18 del mondo in doppio (97 in singolare), formeranno l’anno prossimo una coppia tutta russa: “Mi ha contattato Alla“ ha detto Anastasia. “Abbiamo cominciato a parlare dei tornei che potremmo giocare assieme il prossimo anno e ci siamo allenate un po’, le cose sono andate bene“. Kudryavsteva è un’ottima doppista: quest’anno ha vinto i titoli a Brisbane, Dubai e Tianjin qualificandosi per il Masters di fine anno con Rodionova. Le due hanno sconfitto le connazionali di Kudryavsteva, Vesnina/Makarova, ma si sono fermate in semifinale contro Hsieh/Peng. Pavlyuchenkova invece fa coppia con Safarova da qualche anno e le due hanno vinto assieme Charleston nel 2012 e Madrid nel 2013: quest’anno i migliori risultati di Anastasia in doppio sono arrivati proprio con la ceca (quarti a Madrid, Wimbledon e Cincinnati).
L’obiettivo delle russe, sembra, sono le Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro: ovviamente tutto dipende dal ranking che riusciranno a raggiungere (nel 2012 si qualificarono le prime 24 coppie e le altre otto vennero invitate dall’ITF).
Flash
Roland Garros, programma day 10: Alcaraz-Tsitsipas in serale, preceduti da Dajokovic-Khachanov. Si inizia con le donne
Alle 11 si parte con Muchova-Pavlyuchenkova, a seguire Svitolina-Sabalenka

Mentre i cancelli aprono i battenti per lo svolgersi dei match della giornata di lunedì, gli organizzatori rilasciano il programma per il day 10 del Roland Garros – martedì 6 giugno -, in cui ci saranno i primi quarti di finale. Tutti e quattro i match si svolgeranno sul campo centrale, con la sessione serale ridotta ad un solo match (come ha spiegato la direttrice Mauresmo per non fare le ore piccole, come addaduto spiacevolmente in altri tornei) prevista alle ore 20:15. Ma partiamo con ordine: sul court Philippe-Chatrier dalle ore 11 si affronteranno la ceca Muchova opposta alla russa Pavlyuchenkova, a seguire non prima delle 12:30 l’ucraina Svitolina contro la bielorussa Sabalenka.
Poi sarà il turno del tabellone maschile, prima con il serbo Djokovic opposto al russo Khachanov, e poi piatto forte di martedì: Alcaraz-Tsitsipas, con lo spagnolo che ha vitto tutti e 4 i precedenti sul greco.
Court Philippe-CHATRIER
dalle ore 11
Karolina MUCHOVA (CZE) vs Anastasia PAVLYUCHENKOVA (—)
non prima delle 12:30
Elina SVITOLINA (UKR) vs Aryna SABALENKA (—) [2]
a seguire
Novak DJOKOVIC (SRB) [3] vs Karen KHACHANOV (—) [11]
Sessione serale: non prima delle 20:15
Carlos ALCARAZ (ESP) [1] vs Stefanos TSITSIPAS (GRE) [5]
Flash
Roland Garros, Mauresmo sulla sessione serale: “Un solo match perché non vogliamo fare le 3 di notte come altrove”
L’ex numero 1 per il secondo anno direttrice del torneo: “Ero stressata, ora sono consapevole che le cose possono andare storte” dice a Eurosport. “5 partite sul Philippe Chatrier non è possibile”

Con la prima settimana di Roland Garros giunta al termine, si possono già tirare dei bilanci su come procedono le cose anche in vista della seconda settimana, e con questo spirito, la direttrice del torneo Amelie Mauresmo ha parlato ai microfoni di Eurosport, rispondendo alle domande di Barbara Schett e Tim Henman. Vincitrice in passato di due titoli Slam, l’ex tennista francese è al secondo anno al timone del suo Slam di casa, e l’esperienza di 12 mesi fa sicuramente aiuta. “Sta andando bene. Siamo abbastanza contenti di quello che sta succedendo a Parigi. Il pubblico sta rispondendo molto bene al torneo e tutti sono davvero contenti di tutti i miglioramenti che abbiamo apportato” ha spiegato Mauresmo.
“L’atmosfera è stata incredibile per tutta la prima settimana e le qualificazioni sono stati un grande successo. L’anno scorso ero molto stressata e non conoscevo ancora tutte le prospettive e tutto ciò che doveva accompagnare questo tipo di evento. Dopo aver finito il torneo, sono un po’ più rilassata. Sono un po’ più consapevole delle cose che possono andare storte, delle cose con cui devo essere cauta. Penso di gestire tutto molto meglio quest’anno. Abbiamo fatto alcune cose diverse, in primo luogo le sessioni notturne. Le abbiamo spostate in avanti di mezz’ora, non molto ma fa la differenza per giocatori e spettatori. La settimana di qualificazione di apertura di quest’anno è stata un grande successo; abbiamo davvero migliorato l’esperienza del pubblico e delle qualificazioni”.
Per raggiungere questo livello di efficienza e apprezzamento dal parte del pubblico, è stata fatta una scelta decisamente contro tendenza: diminuire il numero di persone presenti: “Abbiamo meno persone in tutto il sito a settimana, abbiamo 2.000 persone in meno al giorno per assicurarci che l’esperienza sia migliore: meno code, meno attese, girare più facilmente per i viali. Si può anche accedere a Simone-Mathieu in modo da avere grandi partite che puoi guardare a un prezzo inferiore“. Partite che purtroppo lei, direttrice del torneo, non riesce a guardare con molta costanza: “Non posso guardare il tennis ora durante il Roland Garros come lo guardo in altri periodi dell’anno. Ho così tante cose nella mia testa, così tante cose sul mio telefono, messaggi che arrivano ovunque”.
Il tema principale in questo momento è quello specifico delle sessioni serali, che a Parigi quest’anno prevedono un solo match sul campo centrale, e un inizio previsto alle 20:15: “Ons [Jabeur] ha ragione. Il fatto che qui abbiamo avuto solo una partita femminile di notte lo rende molto diverso dallo US Open e dall’Australian Open. Le scelte non sono facili da fare e devi prendere in considerazione molte cose. Stasera è la partita perfetta per promuovere il tennis femminile (Sabalenka-Stephens, ndr) e non vedo l’ora che queste ragazze ci diano un grande spettacolo e una grande battaglia. Ne abbiamo sicuramente parlato [avendo due partite notturne] e c’è stato un dibattito sulle partite serali tra uomini e donne. Ci sono alcune cose che volevo evitare: non credo che possiamo mettere cinque partite su Philippe Chatrier in un’intera giornata. Quindi, significherebbe che avremmo solo due partite diurne e due serali, che inizierebbero alle sei o alle sette. Non credo che la folla sarà ai propri posti alle sette. A Parigi, le persone lasciano il lavoro piuttosto tardi, quindi farle sedere allo stadio alle sette e mezza è una vera sfida, quindi volevamo affrontare questo problema. Se mettiamo cinque partite per le sessioni diurne e notturne, non vogliamo finire alle tre del mattino come succede altrove. Non è perfetto o ideale, ma questi sono i due motivi principali per cui non vogliamo avere due partite nelle sessioni notturne. Teniamo anche sempre due partite femminili e due maschili su Chatrier, il che è molto importante per noi”.
Flash
Roland Garros, Juniores: vincono Sciahbasi e Pace, fuori gli altri. Oggi debutta Teodosescu
Partiti i tabelloni juniores. Ancora tre azzurri in gara dopo la prima giornata

da Parigi, il nostro inviato
C’è ancora Italia al Roland Garros. Con l’eliminazione di Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti agli ottavi di finale, rispettivamente per mano di Karen Khachanov e Carlos Alcaraz, il contingente azzurro nei tabelloni principali dello slam parigino ha lasciato definitivamente porte d’Auteuil.
Come di consueto però, tra domenica e lunedì della seconda settimana prendono il via i tabelloni juniores. Quattro ragazzi e tre ragazze in gara e il bilancio della prima giornata è negativo.
Tra i “boys” subito fuori Federico Bondioli, Gabriele Vulpitta, e Federico Cinà. Il sedicenne palermitano, figlio di Francesco, storico coach di Roberta Vinci, è stato costretto al ritiro sul punteggio di 6-3 3-6 5-2 in favore dell’olandese Thijs Boogaard, appena quattordicenne.
Avanza invece Lorenzo Sciahbasi, diciassettenne di Foligno, già bravo a superare le qualificazioni, che ha eliminato con due tiebreak il diciottenne serbo Branko Djuric, sesta testa di serie del torneo. Tornerà oggi in campo contro il canadese Keegan Rice.
Nel tabellone femminile avanza Francesca Pace: la diciassettenne romana ha battuto in tre set la coetanea argentina Luciana Moyano, Al prossimo turno l’attende la bulgara Iva Ivanova.
Subito fuori, invece, Federica Urgesi: la diciottenne di Fano, nona testa di serie, si è fatta sorprendere dalla marocchina Malak El Allami, proveniente dalle qualificazioni e di un anno più giovane.
Debutta oggi invece Alessandra Teodosescu: la sedicenne ligure debutta oggi contro la diciottenne belga Amelia Waligora.