UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tennis, prove tecniche di rivoluzione (Semeraro)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Tennis, prove tecniche di rivoluzione (Semeraro)

Last updated: 03/12/2014 14:31
By Alberto Giorni Published 03/12/2014
Share
4 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Tennis, prove tecniche di rivoluzione (Stefano Semeraro, lastampa.it)

Il futuro del tennis? Riscaldamenti ridotti la minimo, set al limite dei quattro game, invece che i sei attuali, e punteggio ‘no ad’, senza vantaggi, come dicono gli anglosassoni: chi fa punto sul 40 pari vince il gioco. Tempi liofilizzati, insomma, per compiacere le tv e non annoiare troppo gli spettatori del futuro, cresciuti a pane e internet e quindi – si presume – abituati alla velocità (o alla frenesia, se siete pessimisti). Chissà se succederà davvero, l’idea dei manovratori del Gioco però è questa. Fra le esibizioni di lusso della IPTL, la Lega del tennis made in India, e un evento speciale che vedrà in campo a gennaio Roger Federer e Leyton Hewitt – non a caso due numeri uno – stanno andando in onda prove tecniche di rivoluzione. Test morbidi per capire se davvero il pubblico potrebbe gradire cambiamenti del genere, o se si ribellerà alla tradizione violata, come accadde qualche anno fa quando Etienne De Villiers, il boss dell’Atp importato dalla Disney, tentò di imporre la formula a gironi anche nei tornei. Tutti gli sport si evolvono, più o meno rapidamente, e lo fanno soprattutto sotto la spinta dei mutamenti tecnologici e antropologici. Il calcio è forse il più conservatore, basta vedere la resistenza che sta opponendo all’ingresso dell’instant replay.

Il rugby negli ultimi anni ha messo mano fin troppo al groviglio delle sue tante regole, spesso poco comprensibili per i non appassionati, e ora sta pensando addirittura a introdurre il passaggio in avanti – sacrilegio! – e le rimesse laterali con i piedi. Anche la Formula 1 ha provato a rifarsi il trucco, azzeccando in parte qualche novità utile soprattutto a gonfiare (dopare?) lo spettacolo, come il Drs, ma è recentissima la decisione del ‘Circus’ di fare dietrofront sul punteggio raddoppiato nell’ultimo GP che tanto piace a Ecclestone (uno che voleva addirittura introdurre le medaglie sul podio, come alle Olimpiadi) ma che è stata bocciata all’ultimo meeting fra squadre e federazione. Una morale valida per tutti? Qualche ritocco ci sta, può anche essere utile, ma gli appassionati storcono il naso quando a loro nome i dirigenti progettano di stravolgere la tradizione, di snaturare lo spirito delle varie discipline.

Nel tennis si può forse discutere se introdurre la distanza corta, quella dei due set su tre, anche negli Slam maschili, ma troppe alchimie rischiano di produrre un pasticcio indigesto. E a Lille, in occasione della finale di Coppa Davis fra Francia e Svizzera, si è visto quali emozioni riesca a suscitare la vecchia Zuppiera, una gara fossile ma ancora capace di suscitare brividi reali. Se il tennis (moderno) in quasi un secolo e mezzo di vita ha introdotto una sola vera innovazione, il tie-break, e se il calcio – lo sport più diffuso e amato del pianeta – si aggrappa ai suoi vecchi miti e ai suoi eterni riti, evidentemente un motivo ci sarà. Come cantava Francesco De Gregori, non siamo mica prigionieri di questa bella modernità, cari capatàz dello sport.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
3 Comments

Ultimi articoli

ATP Cincinnati, dal ritorno di Sinner ai 5 italiani teste di serie: tutto quello che c’è da sapere
ATP
Jannik Sinner – Wimbledon 2025
È sempre più dominio-Italia a livello ATP: record di vittorie e doppia cifra di finali, in attesa del cemento
Italiani
ATP Cincinnati, 5 italiani saranno teste di serie: Sinner guida un Masters 1000 da record
Italiani
Shnaider, addio anche a Carlos Martinez: ora è in prova con Sascha Bajin [ESCLUSIVA]
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?