UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roddick membro dell’All England Club: giusto così (Semeraro)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Roddick membro dell’All England Club: giusto così (Semeraro)

Last updated: 10/12/2014 14:08
By Alberto Giorni Published 10/12/2014
Share
4 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Roddick membro dell’All England Club: giusto così (Stefano Semeraro, lastampa.it)

Mettendo in campo quella famosa volée alta di rovescio, nella finale di Wimbledon 2009, Andy Roddick sarebbe andato due set a zero avanti contro Roger Federer e chissà, forse, probabilmente, quella partita, la sua terza finale a Chruch Road, l’avrebbe portata a casa. E meritatamente. Invece arrivò un refolo di vento, forse una brezzolina nervosa, e Roger finì per vincere al quinto set il suo 15esimo Slam.

La storia, neppure quella del tennis, si fa con i se e con i ma, un po’ di miele nelle tazze amare però lo si può mettere anche a cose fatte, addolcendo perlomeno i ricordi. Ed è quanto ha fatto, lodevolmente, l’All England Club, che ha deciso di concedere a Roddick, il Paperoga di successo del tennis americano, l’”honorary membership”. Membri del Club che ospita i Championships di solito si diventa solo dopo una vittoria, ma il Committee ha deciso che Andy un posto da socio se lo meritava comunque. Per quelle tre finali raggiunte e perse tutte contro Federer, e per la sua grande sportività. «Credo che per la sua storia in questo torneo e il suo rapporto con il pubblico inglese sia stata una decisione giustificata», ha spiegato Tim Henman, che per spirito tennistico sta a Wimbledon come le 5 del pomeriggio stanno a una tazza di tè. «Gli abbiamo consegnato anche alcuni regali – ha poi aggiunto con un sorrisetto – fra i quali una cravatta del Club, che però è del tutto inutile visto che Andy non sa come annodarsi una cravatta…». Un vero yankee alla corte del tennis, dove Andy ha giocato partite memorabili e rimediato le più cocenti delusioni. «Ma io considero lo stesso la finale del 2009 come il vertice della mia carriera», ha spiegato il ragazzo del Nebraska. Il punto più alto di un’avventura lunga 12 anni che lo ha portato al n.1 del mondo nel 2003 e a vincere anche uno Slam, l’ultimo di un tennista americano, agli Us Open di quell’anno. «Non ho rancori nei confronti di Federer e Nadal, che di Slam ne hanno vinti tanti – ha sempre ribadito Roddick – anche perché per prenderseli non sono sempre dovuti passare da me…». Ironia, autoironia, e tanta nostalgia da parte dei suoi connazionali per un campione che allora sembrava quasi di seconda scelta, arrivato dopo le epopee leggendarie di Sampras e di Agassi, ma la cui eredità nessuno è più riuscito a raccogliere. Da tre anni in campo maschile non ci sono top-10 americani (Roddick si è ritirato nel 2012), il migliore è il gigante John Isner, n.19, fra i primi 100 gli yankee sono appena 5. E soprattutto i giovani più prometteneti, come Sock, Kudla o Ryan Harrison (che giovane non è più nemmeno tanto) sembrano legati a destini minori. Come ha riconosciuto anche Pete Sampras, impegnato in questi giorni in India con la IPTL. «Non vedo davvero nessuno che possa arrivare fra i primi 10 – ha ammesso sconsolato Pistol Pete – purtroppo non siamo più negli anni ’90, quando l’America dominava. Oggi a tennis giocano tutti, è uno sport globalizzato, penso che passerà del tempo prima che noi americani torneremo al vertice. Speriamo si tratti solo di una fase transitoria». Da oggi per consolarsi, se vorrà, potrà andarsi a prendere un tè a Wimbledon con il nuovo socio Roddick, e parlare un po’ dei bei tempi andati.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Cincinnati, dal ritorno di Sinner ai 5 italiani teste di serie: tutto quello che c’è da sapere
ATP
Jannik Sinner – Wimbledon 2025
È sempre più dominio-Italia a livello ATP: record di vittorie e doppia cifra di finali, in attesa del cemento
Italiani
ATP Cincinnati, 5 italiani saranno teste di serie: Sinner guida un Masters 1000 da record
Italiani
Shnaider, addio anche a Carlos Martinez: ora è in prova con Sascha Bajin [ESCLUSIVA]
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?