UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tennis veloce, il no di Federer e della Sharapova (Semeraro)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Tennis veloce, il no di Federer e della Sharapova (Semeraro)

Last updated: 11/12/2014 15:38
By Alberto Giorni Published 11/12/2014
Share
5 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Tennis veloce, il no di Federer e della Sharapova (Stefano Semeraro, Corriere dello Sport)

Per più di 140 anni il tennis è stato un successo mondiale scandito in fondo da poche vere rivoluzioni: i pantaloncini corti, le palline gialle, il tie-break Da qualche tempo però attorno allo sport dei Gesti Bianchi si avverte il prurito irresistibile della modernità. Internet ci ha disabituati alla lentezza, si dice, e le televisioni – che investono miliardi – scalpitano per avere show sempre più intensi e brevi, capaci di catturare l’attenzione volatile della famosa audience. E i dirigenti si adeguano. Qualche anno fa il boss dell’Atp, Etienne de Villiers, ex-manager della Disney, tentò di introdurre la formula a gironi nei tornei, ma fu brutalmente rimpallato, oggi si preferisce sperimentare usando le esibizioni. Guardate la IPTL, la International Premier Tennis League, in svolgimento in questi giorni in Asia e che paga fior di ingaggi miliardari ai vari Federer; Djokovic, Murray, Sharapova e Serena Williams.

L’idea di una competizione a squadre con regole stravolte non è nuova, risale al World Team Tennis americano nato negli anni ’70 e ancora in vita, ma i promoter indiani l’hanno resa più glamour, introducendo una serie di novità vieppiù sacrileghe: l’orologio con suoneria (shot clock) che avverte i giocatori quando sono scaduti i 20 secondi consentiti fra un punto all’altro (e scatta la penalità), i set che sul 5 pari vengono decisi da un extra-time di 4 minuti dove vince chi fa più punti (orrore: trionferà la melina?), il punteggio senza vantaggi. E poi le sostituzioni durante la partita in doppio, l’abolizione del let, il 15 perso per chi sbaglia il lancio di palla, e addirittura il power point ovvero la possibilità per un giocatore di decidere che un punto a set vale doppio (doppio orrore!).

REAZIONI. Cosa ne pensano i giocatori? Be; Maria Sharapova, che pure in campo geme a pieni decibel e fra un servizio e l’altro si prende pause geologiche ha detto scandalizzata che lo shot dock le ricorda «l’allarme della mia sveglia», e alla prima penalità ha storto la bocca: «Nel tennis ogni piccolo rumore pub disturbare la concentrazione, poi l’orologio mi fa venire l’ansia». Decisamente a favore del “timer” è invece lo-Wilfried Tsonga, perché «oggi il limite è di 25 secondi, ma alcuni giocatori (il riferimento a Nadal e Djokovic è palese, ndr) si prendono un minuto, e questo non è corretto». Roger Federer si è detto divertito dall’esperimento, ma ha confessato di sentirsi un po’ a disagio. «Sono un tradizionalista, mi piace il tennis come si gioca sul circuito. Ci sono regole che si possono discutere, ma alcune decisamente inutili, come la penalità per il lancio di palla sbagliato».

Lo stesso Federer però a gennaio sarà in campo in Australia per una esibizione con l’altro ex n.1 Lleyton Hewitt nella quale si giocherà al meglio dei 5 set, ma con set lunghi appena 4 game. «Non escludo che si possa prendere in considerazione qualche modifica in futuro – ha ammesso persino il presidente della federazione internazionale Francesco Ricci Bitti – A me piacerebbe accorciare i set, perché il picco di attenzione del pubblico è sempre alla fine dei set, quindi invece di trasformare “due su tre” anche gli Slam maschili, si potrebbero ridurre a 4 o 5 i game per set. L’avevamo già proposto nel 2002, ma i giocatori si rifiutarono. Un altro cambiamento possibile è giocare solo una palla di servizio (un’idea che piace anche a Nadal – ndr): sarebbe interessante vedere come reagiscono i giocatori». Una delle ossessioni dei “riformatori” è poi quella dei tempi morti, e quindi sul tavolo c’è anche la proposta di eliminare il riscaldamento. Per carità, di (quasi) tutto si può discutere, ma occhio a farlo con raziocinio (…)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
2 Comments

Ultimi articoli

ATP Cincinnati, dal ritorno di Sinner ai 5 italiani teste di serie: tutto quello che c’è da sapere
ATP
Jannik Sinner – Wimbledon 2025
È sempre più dominio-Italia a livello ATP: record di vittorie e doppia cifra di finali, in attesa del cemento
Italiani
ATP Cincinnati, 5 italiani saranno teste di serie: Sinner guida un Masters 1000 da record
Italiani
Shnaider, addio anche a Carlos Martinez: ora è in prova con Sascha Bajin [ESCLUSIVA]
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?