UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Basta giudici di linea ciechi, adesso arbitrano i gechi (Martucci)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Basta giudici di linea ciechi, adesso arbitrano i gechi (Martucci)

Last updated: 01/04/2015 13:20
By Alberto Giorni Published 01/04/2015
Share
4 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Basta giudici di linea ciechi, adesso arbitrano i gechi (Vincenzo Martucci, Gazzetta dello Sport)

Set che si decidono sul 4-4? Terzo set direttamente al tie-break? Abolizione di una palla di servizio? Chissà quale sacrificio pretenderà il dio televisione alla tradizione del tennis. Intanto, John McEnroe, incendiario per vocazione, collauda il primo torneo con un solo arbitro, quello di sedia, come in certe gare giovanili. E gli 8 giudici di linea, quelli che tanto lo facevano arrabbiare quando lottava per il numero 1 del mondo? Esistono, e fanno anche loro delle chiamate bestiali. Perché hanno la sembianza di animali, dei simpatici geco ma, dietro un corpo di compensato, vantano occhi elettronici, direttamente collegati col famoso «Occhio di falco» (Hawk Eye), la moviola del tennis. Così, la chiamata d’appello non è più a discrezione (e rischio) dell’atleta, ed è illimitata. Bello? Brutto? Il 24 marzo, a Salt Lake City, la prima tappa delle PowerShares Series/Rob Loud, 12 tappe, in America del Nord, con over 30 di qualità come appunto SuperMac, Pete Sampras, Andre Agassi, Jim Courier, Michael Chang, Andy Roddick, James Blake e Mark Philippoussis, è stata un successo. Anche perché, in pratica, i giocatori si sono arbitrati da soli, altrimenti le chiamate sarebbero fin troppe e anche tattiche.

RIVOLUZIONE «Quella macchina mi ha riconosciuto, le avete parlato di me», tuonò JonnyMac all’inedito «bip» del giudice di servizio elettronico, preludio della moviola su tutte le righe che ha rivoluzionato l’arbitraggio del tennis dal 2006 a Miami e poi agli Us Open. «Non avrei mai pensato che sarebbe arrivato il giorno che avrei giocato un torneo di tennis senza giudici di linea», gioisce oggi il grande mancino a stelle e a strisce. «Penso che sia una grande passo avanti non solo per il nostro, ma per lo sport in generale. Mi congratulo con chi l’ha messa in pratica. Può cambiare il tennis». Con l’australiano Philippoussis che va anche oltre: «E’ solo questione di tempo, ma sarà una progressione naturale. Succederà. Prima o poi questo salto si farà».

PROBLEMI L’idea del giudice di linea elettronico nasce da Jim Courier, un tennista di fatica, uno di quelli che non avendo tanta «mano», in campo, si industriava e pensava di più. Così da arrivare al numero 1 del mondo e a 4 titoli dello Slam in 7 finali, malgrado dovesse coesistere coi fenomeni Agassi e Sampras. «Jim il rosso» è il fondatore di InsideOut Sports, la compagnia di Los Angeles che ha creato il sistema già testato l’anno scorso, in Spagna, dalla Federazione mondiale (Itf) e ora varato nel mini-torneo americano a quattro giocatori di una puntata sola, con semifinali e finale di un set solo. E proprio Courier, conoscendo bene i giocatori, qualche perplessità sui tempi della rivoluzione tecnologica ce l’ha: «Non è mai facile giudicare un servizio che viaggia a 135 miglia (…)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Toronto: Fritz e Shelton volano in semifinale, battuti Rublev e de Minaur
ATP
WTA Montreal, quarti a senso unico: Tauson regola Keys, Osaka travolge Svitolina
WTA
Luca Nardi - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
ATP Cincinnati, qualificazioni: esordio vincente per Nardi, subito out Gigante
Italiani
WTA Cincinnati, qualificazioni: subito eliminate Cocciaretto e Trevisan
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?