UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Federer vincitore a Montecarlo: quattro motivi per crederci secondo l’Equipe
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Federer vincitore a Montecarlo: quattro motivi per crederci secondo l’Equipe

Last updated: 13/04/2015 13:12
By Francesco Rizzello Published 13/04/2015
Share
4 Min Read
Il rovescio di Federer contro Djokovic, Montecarlo 2014

Con Roma, Montecarlo è il Masters 1000 che Federer non è mai riuscito a vincere; e se il 2015 fosse l’anno buono?

Un interessante articolo odierno del quotidiano sportivo francese L’Equipe spiega perché credere al trionfo del campione svizzero in territorio monegasco (qui la versione originale e completa).

Innanzitutto la pausa rigenerante: Federer ha sfruttato il vantaggio (riservato ai “vecchietti” dell’ATP) di non essere obbligato a giocare tutti i Masters 1000. Al contrario dei suoi avversari, logorati dall’accoppiata Indian Wells-Miami, Federer si è eclissato dopo la finale in California, andando in vacanza sulle Alpi Svizzere con la famiglia e cominciando poi la preparazione sulla terra battuta.
La stagione sulla terra è solo all’inizio e Roger ne potrebbe approfittare grazie al suo talento, come fece pure lo scorso anno quando mise fine alla striscia vincente di 25 incontri nei Masters 1000 di Djokovic (seppur dolorante al’avambraccio destro).

Ha già trionfato su questa superficie: anche se i 2 titoli Masters 1000 che gli mancano si giocano su terra battuta, Federer ha comunque conquistato 6 trofei Masters 1000 (dei 23 totali) sul mattone tritato, 4 ad Amburgo e 2 a Madrid; inoltre ha disputato ben 4 finali a Montecarlo e altre tre a Roma; senza dimenticare il titolo 2009 del Roland Garros.

Nadal sembra meno forte: lo svizzero ha perso 3 delle sue 4 finali nel Principato contro Nadal e 2 su 3 in Italia. In totale Federer ha perso 8 incontri su 10 nei Masters 1000 giocati su terra battuta contro Nadal. Ma quest’anno il campione spagnolo è in difficoltà, ha già 5 sconfitte su 6 tornei disputati, un solo titolo minore (Buenos Aires) e viene da una pessima partita contro Verdasco a Miami.

Gli altri giocatori sono alla sua portata: Nadal a parte, Federer vanta un bilancio positivo su terra battuta contro tutti gli altri top 10 (tranne Nishikori che lo ha battuto, ma una volta sola, ed è assente a Montecarlo; contro Murray non ha mai giocato sulla terra).

Bisogna però tener conto degli svantaggi.
Anche se ormai da 15 mesi lo svizzero ha risolto i suoi problemi alla schiena ed è tornato ad altissimo livello, non presenta più la stessa regolarità nell’eccellenza, come dimostrano certe sconfitte inattese (Hewitt a Brisbane e Chardy a Roma nel 2014, Seppi agli Australian Open del 2015).

La terra battuta è la superficie meno ideale per lui: anche se vi ha vinto tanto, le sue vittorie più numerose e prestigiose sono avvenute sul duro e su erba; il torneo di Amburgo (4 vittorie) era tra i Masters meno quotati; ed anche Madrid resta meno prestigioso tra altitudine, dubbie esperienze di marketing (come la terra azzurra del 2012) ed una storia più recente.

Il peso della storia: anche per un campione del calibro di Federer vincere per la prima volta in un contesto prestigioso non è mai facile. Soprattutto quando si sono accumulate tante delusioni. L’edizione 2014, con la sorpresa dell’eliminazione di Nadal, e di fronte a un Wawrinka dominato fino ad allora 14 volte su 15, era un’occasione d’oro per lo svizzero.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Montecarlo 2015Roger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?