Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Storia, statistiche, curiosità: i numeri del Roland Garros
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Storia, statistiche, curiosità: i numeri del Roland Garros

Dai record della Evert a quelli di Nadal. Dagli anni della campionessa più giovane (Seles) a quelli del campione più anziano (Gimeno). Dai trionfi svedesi, nel singolare maschile, ai match vinti da Steffi Graf nel singolare femminile. Tutti, ma proprio tutti, i numeri del Roland Garros

Last updated: 24/05/2015 11:13
By Francesco Rio Published 23/05/2015
Share
10 Min Read

0 – Come i trionfi di John McEnroe, Jimmy Connors, Pete Sampras, Boris Becker, Stefan Edberg e Novak Djokovic. Vincitori complessivamente di 49 tornei dello Slam (14 Sampras, 8 Connors, 8 Djokovic, 7 McEnroe, 6 Becker, 6 Edberg) questi campioni non hanno mai “digerito” la terra rossa parigina. Riuscirà quest’anno Djokovic a sfatare il tabù?

1 – Come le sconfitte di Rafael Nadal. Il campione maiorchino, che ha vinto nove delle dieci edizioni a cui ha preso parte, ha un impressionante bilancio di 66 vittorie e una sola sconfitta (contro Robin Soderling al quarto turno dell’edizione 2009).

2 – Come le volte in cui Rafa Nadal è riuscito a vincere il Roland Garros e il torneo di Wimbledon nello stesso anno (2008 e 2010)

3 – Come i trionfi dei tennisti italiani nel singolare maschile (Nicola Pietrangeli nel 1959 e nel 1960 e Adriano Panatta nel 1976).

3 – Come le finali consecutive disputate insieme da Roberta Vinci e Sara Errani in doppio, dal 2012 al 2014. Le due hanno trionfato solo nel 2012 battendo le russe Maria Kirilenko e Nadia Petrova.

4 – Come i set vinti complessivamente da Roger Federer nelle cinque sfide contro Rafael Nadal al Roland Garros.

4 – Come i titoli vinti consecutivamente nel singolare da Suzanne Lenglen dal 1920 al 1923. La tennista francese ha trionfato anche nel 1925 e nel 1926.

5 – Come le finali disputate da Roger Federer. Per il tennista di Basilea il bilancio è di una sola vittoria (nel 2009 contro Soderling) e quattro sconfitte (2006, 2007, 2008, 2011 sempre contro Nadal).

6 – Come le finali disputate in singolare da Martina Navratilova. Il bilancio è di 2 successi (1982 contro Andrea Jaeger e 1984 contro Chris Evert) e 4 sconfitte (1975, 1985 e 1986 contro Chris Evert e 1987 contro Steffi Graf).

7 – Come il record di titoli nel singolare femminile. Il primato appartiene a Chris Evert che ha trionfato nel 1974-75, nel 1979-80, nel 1983 e infine nel 1985-86.

9 – Come i trionfi svedesi nel singolare maschile, nell’Era Open. Ai 6 titoli di Bjorn Borg (1974, 1975, 1978, 1979, 1980, 1981) si aggiungono i 3 di Mats Wilander (1982, 1985, 1988).

9 – Come il record di titoli nel singolare maschile. Questo primato spetta a Rafael Nadal che si è imposto dal 2005 al 2008 e dal 2010 al 2014.

10 – Come le partecipazioni di Novak Djokovic. Il tennista serbo, finalista nel 2012 e nel 2014, è arrivato quattro volte in semifinale (2007, 2008, 2011, 2013) e due volte nei quarti (2006 e 2010). Nel 2005, alla sua prima partecipazione, e nel 2009 è stato eliminato rispettivamente al secondo e al terzo turno.

11 – Come gli anni passati dall’ultimo trionfo al Roland Garros di un tennista non testa di serie. Il riferimento è a Gaston Gaudio che nella finale tutta argentina del 2004 superò Guillermo Coria, dopo essere stato in svantaggio di due set. Il tennista di Buenos Aires, che nei primi due parziali aveva vinto solo 3 game, si impose per 8 a 6 al quinto. Solo in altre tre occasioni il torneo è stato vinto da un giocatore non testa di serie: nel 1939 da Donald McNeill, nel 1982 da Mats Wilander e nel 1997 da Gustavo Kuerten.

11 – Come le edizioni che non si sono disputate (dal 1915 al 1919 e dal 1940 al 1945).

12 – Come le volte in cui Chris Evert è arrivata almeno in semifinale.

15 – Come i titoli vinti complessivamente da Suzanne Lenglen (6 in singolare, 2 in doppio, 7 in doppio misto).

16 – Come gli anni della vincitrice più giovane del singolare femminile. Si tratta di Monica Seles che nel 1990 sconfisse in finale la numero 1 del mondo Steffi Graf.

17 – Come gli anni di Michael Chang quando vinse a Parigi, nel 1989, il suo primo e unico torneo dello Slam. E’ stato il più giovane vincitore del singolare maschile.

20 – Come il record di partecipazioni nel singolare femminile. Il primato spetta ad Andree Varin, tra il 1934 e il 1965.

20 – Come il numero dei campi da gioco utilizzati nel corso del torneo.

22 – Come il record di partecipazioni nel singolare maschile. Il record è di Antoine Gentien, che prese parte al prestigioso torneo per la prima volta nel 1925 e per l’ultima nel 1953.

28 – Come le vittorie consecutive di Chris Evert

32 – Come le coppie di tennisti che prenderanno parte al doppio misto.

33 – Come gli anni della vincitrice più anziana del singolare femminile. Si tratta dell’ungherese Zsuzsa Kormoczy vincitrice nel 1958.

34 – Come gli anni del vincitore più anziano del singolare maschile. Il riferimento è ad Andrés Gimeno che, nel 1972, a 34 e 10 mesi, trionfò al Roland Garros battendo il francese Patrick Proisy.

35 – Come le vittorie consecutive di Rafa Nadal tra il 2010 e il 2014.

39 – Come gli anni passati dal trionfo di Adriano Panatta, ultimo italiano capace di vincere il singolare maschile.

64 – Come le coppie di tennisti che prenderanno parte al doppio maschile e al doppio femminile.

94 – Come il numero di match giocati a Parigi da Steffi Graf. La tennista tedesca detiene anche il primato di match vinti (84).

128 – Come i tennisti che prenderanno parte al primo turno del Roland Garros nel singolare maschile e nel singolare femminile.

393 – Come i minuti di gioco del match tra Fabrice Santoro e Arnaud Clement al primo turno dell’edizione 2004. Santoro vinse con il punteggio di 64, 63, 67, 36, 16-14.

1891 – Come l’anno in cui si tenne la prima edizione del torneo. Il vincitore del singolare maschile fu il britannico Briggs che ebbe la meglio in finale contro il francese Baigneres. Il torneo, che vide la partecipazione di cinque giocatori, si svolse in un solo giorno.

1897 – Come l’anno in cui si svolse per la prima volta il singolare femminile. La vincitrice fu Adine Masson, che riuscì ad alzare la coppa anche nelle due edizioni successive. La francese conquistò gli ultimi due titoli nel 1902 e nel 1903, mentre nel 1904 fu sconfitta in finale.

1925 – Come l’anno in cui il torneo venne aperto ai tennisti di tutto il mondo. Fino al 1924 potevano prendere parte all’evento parigino solo i tennisti francesi o anche quelli non francesi, purché iscritti ad un club tennistico transalpino.

1933 – Come l’anno del trionfo dell’inglese Margaret Scriven, unica tennista capace di vincere il singolare femminile da non testa di serie.

1983 – Come l’anno del trionfo di Yannick Noah, ultimo francese vincitore del singolare maschile.

2000 – Come i punti Atp che vengono attribuiti al vincitore del torneo.

2010 – Come l’anno del trionfo di Francesca Schiavone, unica italiana vincitrice del singolare femminile.

10.076 – Come il numero massimo di spettatori che può contenere il campo intitolato a Suzanne Lenglen.

15.059 – Come il numero massimo di spettatori che può contenere il Campo Centrale intitolato a Philippe Chatrier.

114.000 – Come il montepremi (in euro) che spetta alla coppia vincitrice del doppio misto. Rispetto al 2014 è aumentato di 4.000 euro, pari al 3,64%.

450.000 – Come il montepremi (in euro) che spetta alla coppia vincitrice del doppio maschile e del doppio femminile. L’aumento rispetto al 2014 è di 50.000 euro, pari al 12,50%.

1.800.000 – Come il montepremi (in euro) che spetta alla vincitrice del singolare femminile e al vincitore del singolare maschile. L’incremento rispetto al 2014 è di 150.000 euro, pari al 9,09%.

28.028.600 – Come il montepremi complessivo (in euro) previsto per l’edizione 2015. L’incremento rispetto al 2014 è del 12,03%.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:roland garros
Leave a comment

Ultimi articoli

Ekaterina Alexandrova - s'Hertogenbosch 2022 (Instagram - @libemaopen)
Alexandrova, la discrezione del talento in un mondo che fa rumore
Personaggi
WTA Tokyo: il forfait di Paolini smuove il tabellone. Bencic al suo posto, ecco i nuovi accoppiamenti
WTA
Esperienza di acquisto online di Vega Extra Cobra con la Farmacia Internazionale Dott. Cricri
Senza categoria
Servizio clienti della Farmacia Zenobii: Come ricevere supporto per l’acquisto di Rybelsus
Senza categoria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?