Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon: quanto e come è stato utilizzato “Occhio di Falco”? A chi va il premio per il miglior occhio?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Wimbledon: quanto e come è stato utilizzato “Occhio di Falco”? A chi va il premio per il miglior occhio?

Il Player Challenge - tecnologia all'avanguardia che permette di verificare se la palla è finita dentro o fuori dal campo di gioco - è stato utilizzato a Wimbledon per la nona volta nella sua storia. Secondo una statistica pubblicata dal torneo, soltanto il 26,7% delle chiamate sono risultate corrette

Last updated: 13/07/2015 17:18
By Silvia Berna Published 13/07/2015
Share
3 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Ricorrere al Player Challenge – più comunemente noto con il nome “Occhio di Falco” – è una pratica assai diffusa fra i tennisti. Come sarà possibile notare dai dati riportati qui sotto, alcuni giocatori hanno più fortuna di altri quando si tratta di sovvertire le chiamate dei giudici di linea o dello stesso umpire. Semplice fortuna oppure alcuni hanno un occhio migliore di altri nel valutare le situazioni di gioco? Roger Federer ha sempre avuto un rapporto alquanto conflittuale con hawk-eye, tanto da esclamare, nel corso della finale di Wimbledon del 2007 contro Nadal: “It’s killing me”. Sicuramente alcuni giocatori ne fanno un uso migliore rispetto ad altri, in alcuni casi ne approfittano anche per rifiatare quei 10-15 secondi in più prima della ripresa del gioco – finendo con il ricorrere alla verifica su palle la cui chiamata non è minimamente in discussione.

Wimbledon ha pubblicato sul suo sito ufficiale le statistiche di questa edizione dei Championships, dalle quali emerge che su ben 858 challenges, soltanto il 26,7% di questi è risultato essere corretto. Una tendenza decisamente al ribasso rispetto a quanto avvenuto nei tornei ATP durante il primo anno di utilizzo di occhio di falco, quando la percentuale di chiamate esatte da parte dei giocatori si attestava intorno al 40%. Gli uomini hanno fatto ricorso al Challenge molto di più delle donne (551 volte contro 307) – per una media di 7,25 e 3,49 chiamate per match – ma entrambi i sessi hanno avuto risultati mediocri (26,5% gli uomini, 27,04% le donne).

Chi ha utilizzato maggiormente hawk-eye, sono Marin Cilic (31 chiamate totali, 8 corrette) e Kevin Anderson (10 su 30) fra gli uomini, e Agnieszka Radwanska fra le donne (4 su 14), seguita da Bacsinszky e Watson a quota 13 (6 chiamate corrette). Balzano agli occhi le terribili percentuali di Ivo Karlovic – il croato è ricorso ad occhio di falco per ben 20 volte, avendo ragione soltanto in 3 casi – e di Victor Troicki (una sola chiamata corretta su 10 tentativi). Addirittura 0 su 8 per Raonic e Berdych. Ma il premio per il peggior occhio se lo aggiudica di gran lunga Victoria Azarenka: l’ex numero 1 del mondo ha fatto segnare un terribile 0 su 12! Considerando invece un minino di 5 chiamate a testa, i migliori sono stati Denis Kudla fra gli uomini (5 su 7, 71,43%) e Lucie Safarova fra le donne (6 su 10, 60%).


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Wimbledon 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?