UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il tennis che racconta il socialismo: Erba rossa di Gianni Clerici
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Libreria

Il tennis che racconta il socialismo: Erba rossa di Gianni Clerici

Continua la nostra esplorazione della grande letteratura tennistica. Oggi abbiamo recensito per voi Erba rossa di Gianni Clerici

Last updated: 18/07/2015 12:58
By Redazione Published 17/07/2015
Share
3 Min Read
Gianni Clerici Wimbledon 2015

Clerici G. (2004), Erba rossa, Fazi Editore, Roma.

Avete presente quei lati b di certi quarantacinque giri, che col passare del tempo suonano meglio del lato a? Più o meno è la categoria dentro cui inquadrare Erba rossa di Clerici. Un libricino sottovoce in grado di usare un fatto tennistico per raccontare uno degli episodi più oscuri del ’900: il così detto socialismo reale. L’occasione è la trasferta Davis dell’Italia in Cecoslovacchia del 1965, pochi anni prima della “Primavera di Praga”. Giusto per la cronaca i singolaristi erano Merlo e Pietrangeli. L’Erba rossa del titolo sintetizza il clima politico e lo lega ai destini individuali di alcuni protagonisti della vicenda. Il risultato è un affresco della vita quotidiana di una società posta sotto l’ala “protettrice” dell’allora rivoluzione sovietica. Un mondo raccontato troppe volte con gli strumenti della storia, o dell’ideologia, e molto raramente con quelli dell’osservazione disincantata o della letteratura non militante. Un libro che oggi assume un valore di prezioso documento narrativo.

Ho letto Erba rossa molti anni fa e non mi ricordo un solo momento tennistico. Mi ricordo grandi case signorili con forme geometriche sui muri dove c’erano quadri di valore ed ex nobili poliglotti servire ai tavoli dei Grand Hotel. Mi ricordo il malinconico ricordo di antichi sfarzi segnalati da divani con velluti lisi in una Praga irreale e astorica. A un’atmosfera burocratico-poliziesca in cui l’ottimismo era imposto per legge si contrappone quella vitalità tutta slava, fatta di birrerie notturne, incontri fatali e ironia metafisica.

Il fil rouge del romanzo è uno strano braccio di ferro tra Pigi, che credeva che il socialismo reale potesse rappresentare l’avvento messianico di un mondo nuovo e chi, molto più borghese e disincantato sapeva in cuor suo che nessuna vera rivoluzione è possibile. Figuriamoci quelle militari. Un braccio di ferro amorevole in cui la voglia di perdere è superiore a quella di vincere. Quasi un dialogo filosofico\politico all’interno di un panorama neorealista a cui hanno sottratto la speranza del futuro. A impreziosire la narrazione c’è il talento tutto descrittivo di Clerici, capace di osservare le persone e restituirle in piccoli affreschi in cui l’eleganza si mescola spesso con la tenerezza. Su Ludmilla non vi dico nulla. In ultima analisi un Clerici spiazzante per chi lo segue e lo idolatra come scriba. Paradossalmente Erba rossa è un ulteriore capitolo della poliedrica carriera letteraria di uno strano scrittore prigioniero di un enorme successo che lo rende libero di fare quello che vuole, tranne forse che essere riconosciuto per quello che ci regala al di fuori dello stesso.

 

Pier Paolo Zampieri

Prossimo libro: Fisher M. J. (2009), Terribile splendore. La più bella partita di tutti i tempi, tr. it. Cognetti P. e Bonfanti F., 66thand2nd, Roma.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:gianni clerici
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?