Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis, Play-off: le possibili avversarie dell’Italia. UPDATE: Slovacchia testa di serie con il nuovo ranking, da evitare anche il Brasile
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Coppa Davis, Play-off: le possibili avversarie dell’Italia. UPDATE: Slovacchia testa di serie con il nuovo ranking, da evitare anche il Brasile

Terminato il week-end di Davis, definite le nazioni che l'Italia potrà affrontare a settembre per assicurarsi un posto nel World Group 2016. Rep. Dominicana e Uzbekistan in casa le combinazioni migliori, Russia, Polonia, Colombia (per l'atmosfera) in trasferta quelle da evitare. UPDATE: Il nuovo ranking sancisce la promozione della Slovacchia come testa di serie, anche la trasferta brasiliana da evitare per la nostra squadra

Last updated: 20/07/2015 15:09
By Stefano Tarantino Published 20/07/2015
Share
8 Min Read
Team italiano di Coppa Davis, Ginevra 2014
Team italiano di Coppa Davis, Ginevra 2014


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Il week-end di Coppa Davis è appena terminato, definite non solo le semifinali del World Group (Gran Bretagna-Australia e Belgio-Argentina) ma anche le 8 nazioni provenienti dai vari raggruppamenti del World Group I che saranno accoppiate in sede di play-off alle squadre eliminate al 1° turno di quest’anno e che cercheranno così di assicurarsi un posto nel tabellone principale 2016 della manifestazione.
Il sorteggio per definire gli accoppiamenti dei play-off (18-20 settembre) si svolgerà martedì 22 luglio alle ore 12 italiane a Londra. Come noto, seguendo il ranking ITF (che sarà aggiornato domani tenendo conto delle sfide di questo week-end) saranno definite le 8 teste di serie e poi saranno fatti gli accoppiamenti con le 8 squadre rimanenti. L’Italia sarà sicuramente testa di serie in quanto nell’ultima classifica ufficiale era nr.8 e non è accaduto niente in questo week-end che possa farci scivolare talmente indietro da non essere per l’appunto tra le 8 migliori del sorteggio. La sconfitta clamorosa della Spagna in Russia ha anche tolto qualsiasi dubbio sulla definizione delle 8 teste di serie. Brasile e Germania erano molto vicini nel ranking e si contendevano l’ultimo slot come testa di serie in caso di vittoria della Spagna, che le precedeva in classifica. Ma la vittoria della Russia ha dato sia al Brasile che alla Germania la certezza di essere tra le migliori 8. Vediamo allora le teste di serie che ci saranno martedì a Londra e le 8 nazioni con le quali potranno essere sorteggiate.

 

UPDATE: Il nuovo ranking diramato stamane dall’ITF provoca un piccolo cambiamento tra le teste di serie. Nella nuova classifica la Slovacchia supera il Brasile, quindi gli slovacchi diventano testa di serie mentre il Brasile diventa uno dei potenziali avversari dell’Italia, assolutamente da evitare (si giocherebbe in trasferta)

TESTE DI SERIE (in ordine di Ranking ITF)

R. CECA
SVIZZERA
ITALIA
USA
GIAPPONE
CROAZIA
GERMANIA
SLOVACCHIA

ALTRE 8 NAZIONI NEL SORTEGGIO

UZBEKISTAN
INDIA
RUSSIA
OLANDA
POLONIA
BRASILE
COLOMBIA
REP. DOMINICANA

Una volta definita questa divisione, vediamo a seconda del grado di difficoltà (tenendo conto che i play-off si giocheranno la settimana dopo gli US Open e che quindi andranno valutate le disponibilità dei vari giocatori)  quali potrebbero essere gli accoppiamenti per la nostra nazionale e dove eventualmente giocheremo:

 

ACCOPPIAMENTI FACILI

REP. DOMINICANA (sia in casa che fuori casa)

Inutile dire che sarebbe molto gradito l’accoppiamento con la Repubblica Dominicana, con la quale per definire la sede sarebbe richiesto il sorteggio non essendosi mai sfidate le due nazionali. Il solo Estrella Burgos non può e non deve farci paura (oltretutto a quasi 35 anni), nessuno dei suo connazionali è classificato nei primi 190 della classifica ATP. Crediamo che una trasferta a Santo Domingo sarebbe gradita anche per motivi turistici….

UZBEKISTAN (in casa)

Anche con l’Uzbekistan sarebbe richiesto il sorteggio per definire la sede di svolgimento della sfida, non ci sono anche qui precedenti. Certo ricevere Istomin sulla terra rossa sarebbe molto più comodo che andare sul veloce in Uzbekistan. Non preoccupa ad onor del vero il secondo singolarista, Dustov è classificato ben oltre la posizione nr. 100.

COLOMBIA (in casa)

Anche con il team sudamericano sarebbe richiesto il sorteggio. La Colombia è una squadra comunque completa, ma di livello medio inferiore rispetto alla nostra. Giraldo è un  buon giocatore, Falla sul veloce si fa rispettare, Cabal e Farah in doppio coppia ben collaudata. Sarebbe sicuramente più comodo giocare in casa, forse sarebbe meglio affrontarli sul veloce. Comunque proprio quest’anno Giraldo ha perso nettamente da Fognini a Madrid e Fognini e Bolelli hanno battuto il doppio colombiano a Montecarlo.

OLANDA (in casa)

La squadra olandese è anch’essa completa, ma di livello medio inferiore alla nostra. Robin Haase è sempre rimasto un’eterna promessa, De Bakker sulla terra è nettamente alla portata dei nostri alfieri. Il doppio sarebbe equilibrato perché gli olandesi schierano Rojer, ottimo doppista e fresco vincitore di Wimbledon. Ma giocare in casa, probabilmente sulla terra, renderebbe il nostro compito molto agevole

 

ACCOPPIAMENTI DI MEDIA DIFFICOLTA’

INDIA (fuori casa)

Mediamente il team indiano è inferiore al nostro, ma la trasferta da affrontare non sarebbe così facile. E poi, che superficie sceglieranno gli indiani? Veloce o addirittura erba? Anche se ad onor del vero, proprio sull’erba sia Seppi che Bolelli non giocano male. Comunque Devvarman e Bhambri (più Bopanna in doppio) ci fanno relativamente paura.

UZBEKISTAN (fuori casa)

Lo abbiamo detto sopra, Istomin capeggia il team della ex repubblica sovietica, il nr.2 Dustov non spaventa. Ma giocando in casa loro non sarebbe una passeggiata, gli uzbeki sicuramente giocherebbero sul veloce.

 

ACCOPPIAMENTI DA EVITARE

COLOMBIA (fuori casa)

Andare a giocare in Sudamerica non è mai facile, l’atmosfera è sempre bella calda (del resto lo abbiamo visto sulla nostra pelle l’anno scorso in Argentina), Giraldo & Co. farebbero leva sui propri supporters per caricarsi. Trasferta ostica, di quelle che sarebbe meglio evitare.

RUSSIA (fuori casa)

Andrey Rublev è la giovane promessa non solo del tennis russo ma anche di quello internazionale. Caratterino non facile, colpi esplosivi. Dubbi su chi potrebbe essere il secondo singolarista, fuori dai giochi Youzhny e Tursunov, in questo week-end Tarpischev ha schierato prima l’altro giovane Kachanov e poi Donskoy. Si giocherebbe sul veloce, trasferta abbastanza ostica, anche se per i valori in campo partiremmo favoriti.

 

POLONIA (fuori casa)

Secondo noi il peggior accoppiamento. Janowicz è lontano dai suoi livelli migliori, ma sul veloce rimane avversario difficilissimo da affrontare. Come secondo singolarista la scelta sarebbe tra Kubot e Przysiezny, nessuno dei due invalicabile, ma il secondo in questo week-end ha annichilito Stakhovsky. Inoltre la Polonia ha un doppio di tutto rispetto, formato da Marcin Matkowski e dallo stesso Kubot. Una trasferta alquanto difficile, servirà un Italia al top per uscirne indenne.

 

BRASILE (fuori casa)

Assolutamente da evitare. Atmosfera calda tipica dei paesi sudaemricani, un nr.1 di tutto rispetto, Tomaz Bellucci (nr. 41 Atp), un doppi di primissimo valore, Melo/Soares, un secondo singolarista, Joao Souza (nr. 88 in classifica) che comunque potrebbe gasarsi davanti al proprio pubblico. Maceiò ci ha insegnato qualcosa, meglio evitare la trasferta brasiliana (ricordiamo che proprio il Brasile l’anno scorso ha mandato in serie B la Spagna)

 

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?