Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Grande Bolelli, eliminato Berdych. E la Errani cerca la finale (Valesio). Davis, sarà Italia-Svizzera: missione possibile senza i big (Cocchi)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Grande Bolelli, eliminato Berdych. E la Errani cerca la finale (Valesio). Davis, sarà Italia-Svizzera: missione possibile senza i big (Cocchi)

Last updated: 28/09/2015 9:23
By Alessia Gentile Published 25/09/2015
Share
5 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Grande Bolelli, eliminato Berdych. E la Errani cerca la finale (Piero Valesio, Tuttosport)

Tempi moderni, tempi veloci. E ultimamente ci stiamo abituando alle vittorie e alle gioie che ne derivano, e ne vogliamo ancora di più. Ecco dunque che a poca distanza dalle imprese già entrate nella storia di Flavia Permetta e Roberta Vinci a New York e dal successo degli azzurri in Russia arrivano altre buone notizie. Simone Bolelli a San Pietroburgo ha mandato a casa Tomas Berdych; lo stesso Bolelli timoroso che in Davis a Irkutsk si è arreso quasi senza combattere a Gabashvili che, con tutto il rispetto, vale appena qualche frammento del ceco. Simone è al secondo successo in stagione su un top ten dopo la vittoria ottenuta a Marsiglia contro Milos Raonic; a volte fa quasi rabbia pensare a quanto potrebbe vincere in più, soprattutto sul veloce indoor, se fosse dotato di maggior costanza. E contemporaneamente, a Guangzhou, in Cina, Sara Errani si è finalmente liberata di una delle innumerevoli cinesi che popolano questi tornei, Saisai Zheng, e oggi a mezzogiorno affronterà la Allertova (match decisamente alla sua portata), andando così a caccia della finale. Risultati belli che chissà perché viene da mettere direttamente in comunicazione con l’esito del sorteggio di Davis che ci ha opposto per la terza volta negli ultimi anni alla Svizzera di Federer e Wawrinka. Non esattamente un sorteggio bonario ma attenzione: il diavolo a volte non è così brutto come lo si caratterizza Intanto si giocherà in Italia dal 4 al 6 marzo. Collocazione di calendario che porta a prevedere che difficilmente Roger Federer sarà della partita. Più alte le possibilità che della squadra elvetica faccia parte Wawrinka. In più potremo ospitarli su un terreno a noi più congeniale, magari una bella terra molle all’aperto. L’unico rimpianto è che non si giochi ora: visto come ci stanno guardando gli dei avremmo avuto qualche possibilità in più.

———————————————–

Davis, sarà Italia-Svizzera: missione possibile senza i big (Federica Cocchi, La Gazzetta dello Sport).

Il sorteggio di ieri a Santiago del Cile ha deciso che l’Italia dovrà incontrare la Svizzera nell’incontro di primo turno del World Group di Coppa Davis. Dopo aver battuto la Russia in Siberia, gli azzurri scenderanno in campo contro i campioni del 2014 dal 4 al 6 marzo del 2016, in casa. Come accogliere la notizia? Dipende. Perché, se giocassero Federer e Wawrinka, sarebbe uno dei peggiori sorteggi possibili ma se invece, come tutto porterebbe a pensare, i due campioni svizzeri dovessero rinunciare alla trasferta italiana, si può essere decisamente ottimisti. Perché Federer, dopo aver conquistato l’insalatiera lo scorso anno, aveva detto che per il 2016 avrebbe preferito concentrarsi sull’Olimpiade di Rio per chiudere il cerchio e portare a casa l’ultimo successo che ancora manca alla sua straordinaria carriera. La medaglia d’oro per la Svizzera è un piatto troppo ricco per pensare di disperdere energie su un trofeo che, per quanto ambito, è già stato portato a casa dal più grande di sempre. Anche Wawrinka potrebbe scegliere di non giocare: subito dopo il weekend di Davis in Italia, infatti, scattano i due Masters 1000 sul cemento americano: Indian Wells e Miami, ed è difficile che Stan decida di affrontare la lunga trasferta e il cambio di superficie. Quasi certamente si giocherà sulla terra rossa, se indoor o all’aperto ancora è da vedere. Il meteo di marzo non è dei migliori per giocare all’esterno salvo pensare a Sicilia o Sardegna. Qualora non dovessero esserci i due numeri uno svizzeri, per i nostri portacolori le cose si semplificherebbero di molto: Adrien Bossel (n. 274), Henri Laaksonen (n. 355) o Sandro Ehrat (n. 519) non sembrano in grado di impensierire i nostri giocatori. I precedenti sono sul 3-3, l’ultima volta che le due nazionali si sono incontrate è stato nelle semifinali del 2014 a Ginevra 3-2 per i padroni di casa. Al secondo turno, se tutto dovesse andare per il meglio, l’Italia troverà la vincente tra Polonia e Argentina.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi WTA
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?