Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Anteprima ATP: Djokovic alla caccia del poker a Bercy
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Anteprima ATP: Djokovic alla caccia del poker a Bercy

Titoli di coda per il circuito ATP che al Palais Omnisport di Bercy cala il sipario sulla stagione regolare. La prova indoor di Parigi è l’ultimo torneo dell’anno prima delle finali di Londra ed è anche, come al solito, l’ultimo dei Masters 1000. Vediamo nel dettaglio statistiche e albo d’oro dell’appuntamento francese

Last updated: 31/10/2015 10:48
By Remo Borgatti Published 31/10/2015
Share
7 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

BERCY – Inaugurata nel 12° arrondissement nel 1984 (allora con il nome di Palais Omnisport), l’attuale AccorHotels Arena è divenuta la sede stabile dell’Open di Parigi dal 1986, anno in cui il torneo tornò a far parte del circuito principale dopo tre anni di assenza.
In precedenza si era disputato allo Stade Pierre de Coubertin (dove attualmente si disputa il Gaz de France della WTA) pressoché ininterrottamente dal 1968 al 1982 con la sola eccezione del 1971. Dal 1990 il torneo è diventato uno dei Super 9, ora Masters 1000. Si è giocato sul tappeto sintetico nelle prime tre edizioni, nel 1980 e dal 1986 al 2006 compreso; sul duro invece dal 1972 al 1979, nel biennio 1981/82 e dal 2007 in poi. Il 2007 è stato anche il primo anno in cui la finale si è svolta sulla corta distanza.
Tre i tennisti che sono riusciti a fare tris a Parigi: Boris Becker, Marat Safin e Novak Djokovic. Tra questi, il tedesco ha giocato e perso altre due finali, il russo una. Ilie Nastase (1973) e Andre Agassi (1999) sono gli unici ad aver vinto nello stesso anno entrambi i titoli di Parigi, ovvero Roland Garros e Open; impresa riuscita anche a Federer ma in stagioni diverse.
Tre i qualificati che hanno raggiunto (e perso) la finale: Sergio Casal nel 1986, Radek Stepanek nel 2004 e Jerzy Janowicz nel 2012. Dal 1990, da quando cioè è divenuto un Masters 1000, solo tre volte ha vinto un giocatore non compreso tra le teste di serie: Tim Henman (2003), Tomas Berdych (2005) e David Nalbandian (2007). Pete Sampras è stato l’unico (1996) a perdere al debutto nel torneo da testa di serie n°1 e campione in carica; l’hanno imitato Federer (n°1 nel 2009 quando perse da Benneteau) e Rusedski (campione uscente nel 1999, sconfitto da Albert Costa).

Così l’anno scorso – Ci teneva un sacco, Nole, a diventare il primo tennista nella storia dell’Open di Parigi a confermarsi campione. Il numero 1 del mondo sorvola Bercy dall’alto della sua solidità al termine di un’edizione estremamente regolare che ha portato nei quarti sette delle prime otto teste di serie.
Pochissime le sorprese. Solo tre teste di serie, peraltro tra le più basse, sono uscite prima del tempo, ovvero al secondo turno: Fognini (16) battuto da Pouille, Simon (15) da Verdasco, Isner (13) da Monfils. Negli ottavi il sempre temibile Anderson ha la meglio su Stan Wawrinka (3) in tre set lottatissimi (6-7, 7-5, 7-6) mentre nei quarti il tabellone riceve una scossa grazie al successo in due set di Milos Raonic (7) su Roger Federer (2). Gli altri semifinalisti sono Djokovic (7-5, 6-2 a Murray), Nishikori (3-6, 7-6, 6-4 a Ferrer che era avanti 4-0 e 5-2 nel tie-break) e Berdych (6-7, 6-4, 6-4 a Anderson).
Mentre il serbo vendica la sconfitta agli US Open patita per mano del giapponese Nishikori lasciandogli appena cinque giochi, la sfida tra i bombardieri Berdych e Raonic viene decisa solo al 12° gioco del set conclusivo con il canadese che strappa il servizio al ceco e si qualifica per la terza finale stagionale dopo Washington e Tokyo.
Soddisfatto per la fresca qualificazione alle ATP Finals di Londra, Raonic deve accontentarsi del ruolo di comparsa nella finale dominata da Djokovic con lo score di 6-2, 6-3. Il serbo alza il 47° trofeo in carriera e traccia il filo oltre la Manica per congiungere Parigi e Londra.

ALBO D’ORO

1968 M.Hoeleck b. R.Carmichael 6-4 10-8 3-6 6-3
1969 T.Okker b. B.Buchholz 8-6 6-2 6-1
1970 A.Ashe b. M.Riessen 7-6 6-4 6-3
1972 S.Smith b. A.Gimeno 6-2 6-2 7-5
1973 I.Nastase b. S.Smith 4-6 6-1 3-6 6-0 6-2
1974 B.Gottfried b. E.Dibbs 6-3 5-7 8-6 6-0
1975 T.Okker b. A.Ashe 6-3 2-6 6-3 3-6 6-4
1976 E.Dibbs b. J.Fillol 5-7 6-4 6-4 7-6
1977 C.Barazzutti b. B.Gottfried 7-6 7-6 6-7 3-6 6-4
1978 R.Lutz b. To.Gullikson 6-2 6-2 7-6
1979 H.Solomon b. C.Barazzutti 6-3 2-6 6-3 6-4
1980 B.Gottfried b. A.Panatta 4-6 6-3 6-1 7-6
1981 M.Vines b. P.Portes 6-2 6-4 6-3
1982 W.Fibak b. B.Scanlon 6-2 6-2 6-2

1986 B.Becker b. S.Casal 6-4 6-3 7-6
1987 T.Mayotte b. B.Gilbert 2-6 6-3 7-5 6-7 6-3
1988 A.Mansdorf b. B.Gilbert 6-3 6-2 6-3
1989 B.Becker b. S.Edberg 6-4 6-3 6-3
1990 S.Edberg b. B.Becker 3-3 rit.
1991 G.Forget b. P.Sampras 7-6 4-6 5-7 6-4 6-4
1992 B.Becker b. G.Forget 7-6 6-3 3-6 6-3
1993 G.Ivanisevic b. A.Medvedev 6-4 6-2 7-6
1994 A.Agassi b. M.Rosset 6-3 6-3 4-6 7-5
1995 P.Sampras b. B.Becker 7-6 6-4 6-4
1996 T.Enqvist b. Y.Kafelnikov 6-2 6-4 7-5
1997 P.Sampras d. J.Bjorkman 6-3 4-6 6-3 6-1
1998 G.Rusedski b. P.Sampras 6-4 7-6 6-3
1999 A.Agassi b. M.Safin 7-6 6-2 4-6 6-4
2000 M.Safin b. M.Philippoussis 3-6 7-6 6-4 3-6 7-6
2001 S.Grosjean b. Y.Kafelnikov 7-6 6-1 6-7 6-4
2002 M.Safin b. L.Hewitt 7-6 6-0 6-4
2003 T.Henman b. A.Pavel 6-2 7-6 7-6
2004 M.Safin b. R.Stepanek 6-3 7-6 6-3
2005 T.Berdych b. I.Ljubicic 6-3 6-4 3-6 4-6 6-4
2006 N.Davydenko b. D.Hrbaty 6-1 6-2 6-2
2007 D.Nalbandian b. R.Nadal 6-4 6-0
2008 J.Tsonga b. D.Nalbandian 6-3 4-6 6-4
2009 N.Djokovic b. G.Monfils 6-2 5-7 7-6
2010 R.Soderling b. G.Monfils 6-1 7-6
2011 R.Federer b. J.Tsonga 6-1 7-6
2012 D.Ferrer b. J.Janowicz 6-4 6-3
2013 N.Djokovic b. D.Ferrer 7-5 7-5
2014 N.Djokovic b. M.Raonic 6-2 6-3


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Atp Bercy 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?