Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Auckland: avanzano Kuznetsova e Stephens, fuori Van Uytvanck e Vandeweghe
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Auckland: avanzano Kuznetsova e Stephens, fuori Van Uytvanck e Vandeweghe

La russa Kuznetsova, numero 4 del seeding ed attuale numero 25 del mondo approfitta del ritiro della tedesca Barthel in un incontro che stava comunque dominando. Grande match della giovane Ostapenko, nessun problema per Sloane Stephens

Ultimo aggiornamento: 04/01/2016 12:06
Di Redazione Pubblicato il 04/01/2016
5 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Primo turno del torneo di Auckland (250mila $, hard) in scena la notte passata: la lettone Jelena Ostapenko, 18enne, attuale 84 del mondo demolisce la più esperta Johanna Larsson con un primo set perfetto chiuso 6-1 e una serie di vincenti di diritto che hanno fiaccato la resistenza della svedese. C’è da dire che la Larsson preferisce in genere la terra battuta mentre  la lettone ama le superfici più veloci (ha vinto Wimbledon junior nel 2014). La Ostapenko, tuttora allenata dalla madre Jelena Jakloveva, mira adesso al best ranking (77), visto che non ha punti in scadenza, ma nel prossimo turno potrebbe incontrare una Ivanovic (che affronterà Naomi Broady proveniente dalle quali) in cerca di rilancio. Avemmo la possibilità di conoscere per la prima volta la Ostapenko nel torneo di Pomezia (ITF da 10mila dollari) nel 2012, aveva solo 14 anni ed era ad uno dei suoi primi tornei da professionista: immediatamente saltava all’occhio la potenza dei suoi colpi, in particolare di rovescio e anche la personalità che mostrava in campo e fuori. Il suo manager Ugo Colombini, uno che di tennis se ne intende, ce ne parlò come di una futura top ten.

Attenzione anche alla giapponese ventunenne Nao Hibino che ha avuto la meglio al terzo set su Mariana Duque-Marino, tennista poco reclamizzata ma sempre complicata da battere. La giapponese ha vinto nettamente il primo set per perdere il secondo altrettanto nettamente. Nel terzo set grande lotta fino al 5 pari, poi lo scatto decisivo della nipponica che chiude 7-5. Nel derby tedesco la spunta Carina Witthoeft, 20 anni e n. 64 del ranking, contro la connazionale Tatjana Maria: incontro piuttosto equilibrato terminato 6-2 7-6 (3) per la Witthoeft che in realtà ha giocato bene i punti decisivi sfruttando 4 palle break su 7 contro le 2 su 8 della Maria. Nel prossimo turno la tedesca affronterà l’americana Sloane Stephens (22 WTA), testa di serie numero 5, apparsa in palla e sempre più muscolosa che ha sconfitto con un doppio 6-3 la slovena Polona Hercog, che si è presentata con il braccio destro ancor più ricoperto di tatuaggi rispetto alle ultime uscite. Curiosamente i due set hanno avuto lo stesso andamento: è partita forte l’afroamericana con tre game di fila, raggiunta sul 3-3 dalla slovena per ripartire con altri tre game di fila e chiudere 6-3 entrambi i set. Molto combattuto l’incontro tra la belga Van Uytvanck, testa di serie numero 8 e la romena Alexandra Dulgheru, con la 26enne di Bucarest, attuale numero 69 del mondo che la spunta 6-4 al terzo set, nonostante 9 doppi falli commessi nel corso del match. Troppi gli errori gratuiti della belga nel secondo e terzo set.

Nell’ultimo incontro della giornata, almeno per quanto riguarda i singolari, si affrontavano nel derby americano Irina Falconi, 25 anni, numero 76 del mondo, e CoCo Vandeweghe, 24 anni, numero 6 del seeding e 37 del mondo: nei due precedenti aveva sempre vinto la Falconi al terzo,  e anche stavolta la maggiore continuità e capacità di lottare della Falconi ha avuto la meglio. Coollen “CoCo” Vandeweghe, capace di servire fino a 190 km orari, alta 1,85 cm, ben 20 cm in più della sua avversaria, ha mostrato sì un servizio bomba e molto preciso ma anche grossi limiti negli spostamenti laterali e una fragilità mentale che nel terzo set le è stata fatale facendole commettere parecchi errori gratuiti. La Falconi chiude 6-3 al terzo e si porta al secondo turno dove potrebbe trovare un’altra americana, la eccentrica Mattek-Sands, se quest’ultima dovesse sconfiggere Flipkens, belga numero 85 del mondo proveniente dalle qualificazioni.

Grande attesa domani per l’esordio della nostra Francesca Schiavone, dotata di una wild card e unica italiana in tabellone che se la vedrà con la qualificata Paszek, e della testa di serie numero 1 Venus Williams.

Risultati:

N. Hibino b. M. Duque-Marino 6-2 2-6 7-5
[4] S. Kuznetsova b. M. Barthel 6-2 1-1 rit.
I. Falconi b. [6] C. Vandeweghe  5-7 6-4 6-3
A. Dulgheru b. [8] A. Van Uytvanck 1-6 6-2 6-4
[5] S. Stephens b. P. Hercog 6-3 6-3
C. Witthoeft b. T. Maria 6-2 7-6(3)
[WC] J. Ostapenko b.  J. Larsson  6-1 7-5

Alessandro Zijno


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:WTA Auckland 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

Tsitsipas, auto a 210 km/h: multa da 2.000 euro e patente sospesa. Il legale: “Non era lui alla guida”
Personaggi
Coppa Davis: La Francia, la grande delusione della Final Eight
Coppa Davis
Coppa Davis: Cobolli eroico vince un drammatico tie-break e porta l’Italia in finale
Coppa Davis
Wimbledon: stop and go sull’espansione, la Corte d’Appello dà ossigeno a Save Wimbledon Park
Wimbledon
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?