UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Auckland: Sock strapazza Estrella, si ferma subito Karlovic
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Auckland: Sock strapazza Estrella, si ferma subito Karlovic

In Nuova Zelanda la testa di serie numero 7 Ivo Karlovic è subito vittima di Vasek Pospisil, mentre Jack Sock annienta Victor Estrella Burgos in meno d'un ora. Stanotte toccherà a Fabio Fognini

Last updated: 11/01/2016 9:38
By Redazione Published 11/01/2016
Share
4 Min Read

Cade l’unica testa di serie in campo nella giornata inaugurale dell’open di Nuova Zelanda: è Vasek Pospisil a emergere vittorioso dalla sfida tra due epoche di servizio. Ivo Karlovic, all’esordio stagionale, dà il via alle danze giocandolo piatto al corpo dell’avversario, nel tentativo di impedirgli una corretta preparazione del colpo. Pospisil tuttavia dimostra d’aver preparato con cura la propria difesa e mette alla prova l’ottima copertura della rete del croato, spesso costretto a giocare più di una volée per chiudere il punto. L’approccio del canadese ai propri turni di battuta è più prudente, alla ricerca di una più graduale conquista degli spazi, e la scelta del primo colpo dello scambio ricade solitamente su un semplice ma efficace dritto d’attacco. La naturale conclusione di un primo set privo di occasioni è il tie-break. A fare la differenza sono due doppi falli di Karlovic e un ottimo rovescio in demi-volée di Pospisil, che giocherà per tutto l’arco del match questa carta in risposta alla seconda. Il primo elemento che rompe l’equilibrio del match è la sospensione per pioggia, durata circa un quarto d’ora, con i giocatori che fanno rientro negli spogliatoi. Al rientro in campo Pospisil appare più concentrato e ottiene le prime palle break dell’incontro, una delle quali intuendo la direzione di uno smash e parandolo con la racchetta. Il giocatore più anziano tra i top 100, 37 anni il prossimo mese, riesce a conservare il proprio turno di servizio, ma Pospisil ha ormai premuto sull’acceleratore. Pochi minuti dopo due risposte incredibili, inframezzate da un altro doppio fallo di Karlovic che sembra avvertire la pressione, causano tre nuove palle break. È sufficiente la prima: un passante di dritto da fondocampo, giocato con la palla già oltre il busto, fa spalancare la bocca al pubblico e di fatto chiude l’incontro.

Ad attendere Pospisil ci sarà il suo compagno di doppio nel trionfo a Wimbledon 2014: impiega meno di un giro di lancette infatti Jack Sock a superare il modesto tennis messo in campo da Victor Estrella Burgos, incapace quest’oggi di trovare ritmo su una superficie veloce. Fresco di Hopman Cup ma ancora un po’ lento nel gioco di gambe, Sock approfitta di un avversario estremamente falloso e grazie ad una resa quasi identica delle due palle di servizio e un costante anticipo nei colpi si trova avanti 4-0 nel giro di appena 10’. Il tennista dominicano non riesce a entrare nelle strette geometrie degli scambi e cede senza sussulti entrambi i set. Nelle battute finali del match-lampo, tuttavia, l’americano è apparso ancora lontano dalla forma fisica ottimale e il prossimo turno saprà dirci di più sulla sua scorta di energie.

Il resto del programma è dominato dai tennisti emersi dalle qualificazioni, con le due vittorie degli olandesi Haase e De Bakker ai danni degli spagnoli Andujar e Ramos-Vinolas. Li aspettano rispettivamente Kevin Anderson e il vincente della sfida tra Fabio Fognini e il portoghese Sousa. Ma l’impresa la mette a segno il ventiquattrenne Matthew Barton, il cui esordio in un tabellone principale del circuito maggiore coincide con il prestigioso scalpo del numero 32 ATP Steve Johnson. Il proibitivo ottavo di finale contro David Ferrer sarà per lui un’emozione indimenticabile, al di là di ogni punteggio finale.

Risultati: 

[Q] R. Haase b. P. Andujar 6-4 6-1
D. Young b. [WC] F. Tearney 6-2 6-3
[Q] M. Barton b. S. Johnson 6-3 3-6 6-3
[Q] T. De Bakker b. A. Ramos-Vinolas 6-3 6-4
J. Sock b. V. Estrella Burgos 6-0 6-4
V. Pospisil b. [7] I. Karlovic 7-6(4) 7-5

Raoul Ruberti


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Atp Auckland 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?