UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: James Ward: “La morte del mio coach è stato uno shock. Deluso per l’esclusione in Davis”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

James Ward: “La morte del mio coach è stato uno shock. Deluso per l’esclusione in Davis”

Il numero 3 britannico James Ward attraverso le colonne del Daily Mail ha parlato della tragica scomparsa del suo coach Darren Tandy e lancia una frecciatina al capitano di Davis Leon Smith

Last updated: 12/01/2016 16:52
By Benedetto Napoli Published 12/01/2016
Share
3 Min Read
Wimbledon 2015 - J. Ward (foto di Fabrizio Maccani)

Il numero 156 ATP James Ward non ha di certo passato una off season serena: difatti il suo storico allenatore Darren Tandy si è arreso al cancro al colon durante la vigilia di Natale. Il tennista londinese ha confessato di aver percepito che c’era qualcosa che non andava nella salute di coach Tandy dopo aver raggiunto il terzo turno a Wimbledon, risultato che gli permise l’entrata nella top 100: “L’intera faccenda è stata un vero e proprio shock. Darren e la sua famiglia non volevano che tutto diventasse pubblico e io ho rispettato questa decisione, ma era difficile nascondere il dolore perché la gente mi chiedeva le cause delle mie brutte prestazioni (dopo Wimbledon nove uscite al primo turno consecutive, ndr) e io non potevo sfogarmi. Solo dopo gli US Open capimmo la gravità della situazione”.

Ward ha passato gli ultimi giorni dell’anno a Perth come il suo compagno di Davis Andy Murray, ma per motivi diametralmente opposti: mentre il n. 2 del mondo partecipava alla Hopman Cup come portabandiera britannico insieme a Heather Watson, la presenza di Ward in suolo australiano era dovuta al funerale del suo allenatore. Adesso si allena con Morgan Phillips e sta cercando di prepararsi al meglio per le qualificazioni agli Australian Open, dove affronterà al primo turno il canadese n. 619 ATP Peter Polansky: “Devo lavorare duramente per riprendere la forma. Mi sto avvalendo dei consigli di Phillips che è un ex tennista britannico. In futuro vedremo se la nostra collaborazione potrà andare avanti”.

In patria è ormai considerato un eroe in seguito alla sua decisiva vittoria su John Isner nel primo turno di Davis Cup contro gli USA. La seconda parte dell’intervista verte proprio sul trionfo dell’insalatiera da parte della nazionale britannica, ma nonostante il gran contributo dato da Ward il capitano Smith gli ha preferito il giovane Kyle Edmund nella finale contro il Belgio: “Se dicessi che non sono rimasto deluso dall’esclusione mentirei, ovviamente tutti vogliono giocare in Davis ma bisogna comunque rispettare a testa bassa le scelte del capitano Smith. Sono stato l’unico giocatore ad aver portato vittorie oltre ad Andy e Jamie Murray, ciò mi riempie d’orgoglio. Durante la mia carriera ho sacrificato parte della stagione per la Davis e a volte ci si dimentica di quanto sia impegnativa, soprattutto a livello mentale, questa competizione. Negli ultimi mesi del 2015 ho viaggiato molto, vincendo pure un Challenger in India e preparandomi alla terra rossa con i Challanger sudamericani, a mio avviso era il miglior modo per prepararmi alla finale di Gent; magari in futuro dovrò essere un po’ più egoista e pensare maggiormente alla mia carriera da singolarista“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atpaustralian open 2016Coppa Davis 2015Ward
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?