Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La piccola biblioteca di Ubitennis. Il tennis ai tempi del fascismo (nella villa dei Finzi-Contini)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Libreria

La piccola biblioteca di Ubitennis. Il tennis ai tempi del fascismo (nella villa dei Finzi-Contini)

Recensiamo oggi un classico della letteratura italiana. Anticipiamo che non è un libro sul tennis professionistico. Il protagonista del romanzo è impossibilitato a frequentare il suo circolo del tennis a causa delle leggi razziali e finisce per passare i pomeriggi nel campo da tennis dentro la lussuosa villa dei Finzi-Contini. Quando in un rettangolo con una rete passano le cose più importanti della vita

Last updated: 21/02/2016 16:50
By Redazione Published 19/02/2016
Share
5 Min Read

Bassani G., Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, 1962

“Il giardino dei Finzi-Contini” è un classico della letteratura italiana che tutti siamo stati costretti a leggere quando, ancora ragazzi sui banchi di scuola, i professori sceglievano per noi i libri che ci avrebbero accompagnato durante le vacanze estive. Eppure ogni appassionato di tennis dovrebbe dare a questo romanzo una seconda possibilità se non altro per il fatto che, come sottolinea Gianni Clerici in Wimbledon, Giorgio Bassani utilizza in questo suo lavoro la parola tennis per ben ventiquattro volte.

Ma andiamo con ordine. Ci troviamo a Ferrara all’inizio della seconda guerra mondiale, le leggi razziali iniziano a diventare sempre più rigide anche in Italia tanto da escludere dalle attività comunitarie i cittadini di origini ebraiche. Il circolo di tennis della città rifiuta di rinnovare le tessere ai soci ebrei. A questo punto Micòl e Alberto Finzi–Contini, due ragazzi aristocratici da sempre chiusi in uno stretto riserbo, decidono di aprire ai coetanei le porte del loro giardino creando sul campo da tennis privato un circolo alternativo. L’io narrante è tra i giovani invitati a prendere parte a questi pomeriggi di sport e in breve non può far altro che innamorarsi della spigliata e imprevedibile Micòl.

Mentre l’Europa brucia sconvolta da un conflitto mondiale i ragazzi si rifugiano tra le mura della villa e tra una volée e un rovescio lasciano entrare la storia solamente in tarda serata quando si accomodano mollemente sulle sedie del giardino e parlano degli avvenimenti esterni ad esso, dei loro sogni per un futuro che si prospetta imprevedibile e tragico.

Lo sport è utilizzato da Bassani come una metafora della vita stessa e in particolar modo dell’amore impossibile e straziante che il protagonista prova per la bella Micòl, così come viene sottolineato a pagina 222: “Io… io le stavo di fianco, capivo?, non già di fronte: mentre l’amore – così, almeno, se lo immaginava lei – era roba per gente decisa a sopraffarsi a vicenda: uno sport crudele, feroce, ben più crudele e feroce del tennis!, da praticarsi senza esclusione di colpi e senza mai scomodare, per mitigarlo, bontà d’animo e onestà di propositi. […] E noi? Stupidamente onesti entrambi, uguali in tutto e per tutto come due gocce d’acqua (“e gli uguali non si combattono, credi a me!”), avremmo mai potuto sopraffarci l’un l’altro, noi?”

Il racconto usa uno stile meticoloso e dettagliato tanto da far sentire il lettore all’interno della realtà descritta facendogli provare gli stessi turbamenti che prova il narratore. Proprio questo stile arzigogolato e preciso portò molte critiche a Bassani quando il romanzo fu pubblicato negli anni sessanta. Egli fu infatti tacciato di scrivere in modo convenzionale e superato, eppure, malgrado i detrattori, “Il giardino dei Finzi-Contini” ha superato la prova più importante per un’opera letteraria, la prova del tempo. Questo romanzo è riuscito infatti a racchiudere all’interno di uno spazio delimitato come quello di un giardino, e addirittura di un campo da tennis, ogni sfaccettatura delle emozioni più intime che sconvolgono l’animo umano, utilizzando una storia relativamente semplice per descrivere sensazioni e sogni complessi.

Non c’è da stupirsi infine che l’autore abbia deciso di utilizzare proprio il tennis come espediente in quanto prima che le leggi razziali, di cui parla appunto nel suo romanzo, lo escludessero dalle competizioni, era stato un ottimo tennista a livello universitario e di club. Gianni Clerici lo cita ancora in Wimbledon a pag. 10: “Giorgio aveva ragione nel ricordare che Wimbledon era il sogno di ogni bambino che si iscrive a una gara nel natio borgo selvaggio”.

Come potremmo dare torto a Bassani?

Chiara Gheza

Leggi tutte le recensioni della libreria di Ubitennis!

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Libreria
Leave a comment

Ultimi articoli

Ekaterina Alexandrova - s'Hertogenbosch 2022 (Instagram - @libemaopen)
Alexandrova, la discrezione del talento in un mondo che fa rumore
Personaggi
WTA Tokyo: il forfait di Paolini smuove il tabellone. Bencic al suo posto, ecco i nuovi accoppiamenti
WTA
Esperienza di acquisto online di Vega Extra Cobra con la Farmacia Internazionale Dott. Cricri
Senza categoria
Servizio clienti della Farmacia Zenobii: Come ricevere supporto per l’acquisto di Rybelsus
Senza categoria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?