Focus
Maria Sharapova positiva all’anti-doping: “Ho commesso un errore, mi assumo ogni responsabilità”
Maria Sharapova ha fallito un test anti-doping all’Australian Open a causa di un medicinale divenuto illegale con le nuove regole (Meldonium). “Prendo questo farmaco da dieci anni, non sapevo fosse diventato proibito. Mi assumo ogni responsabilità, spero mi diano la possibilità di non chiudere così la mia carriera”. La russa sarà sospesa a tempo indeterminato a partire dal 12 marzo, in attesa di determinare l’entità della sanzione

Quando Masha sorprese Serena (2004-2012)
E Dio creò Maria Sharapova (2006)
Il tennis femminile va… di moda, e la Sharapova va dagli sponsor (2008)
Il Career Grand Slam al Roland Garros, contro Sara Errani (2012)
Il secondo trionfo al Roland Garros di Maria Sharapova (2014)
La più bella intervista di Ubaldo Scanagatta a Maria Sharapova (video)
“Salve a tutti, grazie per essere venuti qui con così poco preavviso. Voglio farvi sapere che pochi giorni fa ho ricevuto una lettera dall’ITF in cui si diceva che avevo fallito un test anti-doping all’Australian Open. Ho davvero fallito il test e me ne ne assumo la responsabilità”. Queste le prime parole di Maria Sharapova, per aprire la conferenza stampa da lei indetta, con un certo clamore, in un albergo della Downtown di Los Angeles.
“Negli ultimi 10 anni ho usufruito di un farmaco chiamato Mildronate, in base ad una prescrizione del mio medico di famiglia. Pochi giorni fa, dopo aver ricevuto la lettera dell’ITF, ho scoperto che ha anche un altro nome, Meldonium, cosa di cui non ero al corrente. È molto importante che capiate che per 10 anni questo farmaco non era presente nella lista delle Sostanze Proibite della WADA e che ho assunto questo medicinale legalmente per gli ultimi 10 anni. Ma il 1 gennaio 2016 le regole sono cambiate e il Meldonium è diventato una sostanza proibita. Cosa che non sapevo. Ho pensato che fosse giusto da parte mia venire qui e parlare di questo davanti a tutti voi perché nel corso della mia lunga carriera sono sempre stata trasparente ed onesta. Affronto il mio lavoro ogni giorno con grande responsabilità e professionalità. Ho commesso una grande errore. Ho deluso la mia famiglia, i miei tifosi, lo sport che gioco da quando avevo 4 anni e che amo così profondamente. So che dovrò affrontare le conseguenze del mio errore ma non voglio terminare così la mia carriera. Spero davvero di avere un’altra opportunità di giocare ancora a tennis“.
Sharapova ha comunque trovato il tempo di scherzare: “So che molti hanno pensato al mio ritiro; quando deciderò di smettere, spero riuscirò a dare l’annuncio in un posto diverso da una sala congressi di un albergo di Downtown Los Angeles con una moquette così orrenda”.
La russa ha giustificato l’utilizzo del Meldonium: “Il mio dottore mi ha prescritto questo farmaco a causa di alcuni problemi di salute di cui ho sofferto nel 2006. Mi ammalavo molto spesso. Soffrivo di una carenza di magnesio, influenza e per diversi mesi i risultati delle mie analisi erano irregolari. E oltre a questo, la presenza di malattie diabetiche nella storia della famiglia. Il farmaco mi faceva stare bene e quindi ho continuato a prenderlo.” La russa ha concluso la sua conferenza stampa rispondendo ad alcune domande da parte dei giornalisti presenti: “Non posso incolpare nessuno tranne me stessa, si tratta del mio corpo e di quello che assumo, me ne prendo la completa responsabilità. È molto importante avere intorno un grande team, allenatore, medici, ma alla fine riguarda solo te stessa. Ho ricevuto una lettera dalla WADA il 22 dicembre 2015, una mail contenente i cambiamenti riguardanti la stagione successiva, e un link dove verificare la lista di tutte le sostanze che sarebbero state proibite nel 2016. Non ho controllato la lista. È una situazione completamente nuova per me, ho ricevuto la lettera solo pochi giorni fa. Collaborerò con l’ITF. Non so quando tornerò“.
Non si è fatto attendere il commento di Steve Simon, CEO della WTA: “Sono davvero triste nell’apprendere questa notizia. Conosco Maria da molto tempo, e so che è da sempre una persona di grande integrità. Ciononostante, come la stessa Maria ha ammesso, è responsabilità dei giocatori e delle giocatrici fare attenzione al loro corpo e alle sostanze che assumono. La faccenda passerà nelle mani della Unità Anti-Doping, con le procedure standard. La WTA sosterrà le decisioni che verranno prese da quest’organo”. Sharapova sarà sospesa a tempo indeterminato a partire dal 12 marzo, in attesa di determinare con certezza l’entità della sanzione.
Questo il comunicato stampa rilasciato dall’ITF:
In seguito alle dichiarazioni rilasciate oggi in conferenza stampa da Maria Sharapova, il TADP (Tennis Anti-Doping Program) conferma quanto segue:
- il 26 gennaio 2016 Maria Sharapova ha fornito un campione per l’analisi anti-doping al TADP in relazione alla sua partecipazione agli Australian Open 2016;
- lo stesso campione è stato analizzato da un laboratorio certificato dalla WADA (World Anti-Doping Agency) ed è risultato positivo al meldonium, che è una sostanza proibita secondo il codice della WADA e del TADP;
- in base all’articolo 8.1.1 del TADP, Sharapova è stata accusata il giorno 2 marzo di Violazione delle Normative Anti-Doping;
- Sharapova ha accettato la scoperta del meldonium nel campione da lei presentato il 26 gennaio;
- considerato che il meldonium è una sostanza-non specificata contenuta secondo la WADA (e il TADP) nella lista delle Sostanze Proibite e Metodi Proibiti, Sharapova sarà provvisoriamente sospesa a partire dal 12 marzo, in attesa di determinare l’entità della sanzione.
Questo della Sharapova si aggiunge alla già folta schiera di casi di sospensione per tennisti risultati positivi a controlli antidoping: l’ultimo in ordine di tempo era stato Marin Cilic nel 2013, che subì una pesante squalifica per aver assunto Nikethamide, a sua detta tramite “zollette di zucchero” alterate. Richard Gasquet, nel 2009, fu segnalato addirittura per utilizzo di cocaina, così come Martina Hingis nel 2009, a Wimbledon. Guillermo Coria fu sanzionato per aver utilizzato del Nandrolone (da cui il soprannome che il duo Clerici-tommasi gli affibbiò durante le celebri telecronache, Nandrolino), mentre il suo connazionale e omonimo Canas, che nel 2007 battè due volte in due settimane Roger Federer (interrompendo una striscia vincente di 41 partite e quasi sette mesi di imbattibilità dello svizzero), rimase fermo per dodici mesi tra 2005 e 2006. Nel 2008 l’azzurro Filippo Volandri fu accusato per essere risultato positivo al Salbutamolo, utilizzato per combattere il broncospasmo; Volandri è stato poi assolto del tutto. Victor Troicki è rientrato lo scorso anno dopo aver scontato diciotto mesi di squalifica, per essersi rifiutato di sottoporsi a un controllo.
Al Meldonium è risultata positiva anche la pattinatrice russa Bobrova, che per questo motivo non parteciperà con il suo compagno Soloviev ai Mondiali di Boston in programma a fine marzo; stesso esito per i controlli del ciclista russo Eduard Volganov e della biatleta ucraina Olga Avramova. All’elenco si aggiungono Abebe Aregawi, campionessa mondiale dei 1500m nel 2013, e Endeshaw Negesse, maratoneta, entrambi etiopi (la prima naturalizzata svedese).
Il Meldonium – inserito dalla WADA nella lista delle Sostanze Proibite a partire dal 1 gennaio 2016 – è una sostanza anti-ischemica, utilizzata clinicamente per combattere angina, infarti del miocardio e debilitazioni cardiache. È prodotto in Lettonia, con il nome di Mildronato, e rappresenta uno dei maggiori materiali d’esportazione per il paese, con un introito di 65 milioni nel 2013.
Flash
WTA Miami: continua la maledizione del primo turno per Elisabetta Cocciaretto. Si arrende in due set a Kostyuk
L’azzurra non sfrutta nemmeno una palla break e si arrende ad una solida Marta Kostyuk. L’ucraina troverà la russa Potapova al secondo turno

M. Kostyuk b. E. Cocciaretto 6-3 6-2
Come a Indian Wells, il torneo Miami Open di Elisabetta Cocciaretto si ferma subito al primo turno dopo aver perso contro Marta Kostyuk 6-3 6-2. Speravamo di vederla tornare nella usa forma migliore, quella che all’inizio del 2023 ci ha fatto credere che questo sarebbe stato il suo anno. Invece, l’italiana numero 49 del mondo ha fatto di nuovo troppa fatica in quello che è stato il primo confronto con la 20enne ucraina Kostyuk al Masters 1000 di Mami.
Un’avversaria molto ostica, numero 38 del ranking WTA, che oggi ha saputo gestire perfettamente i momenti difficili. Nonostante un primo set con qualche difficoltà a tenere i suoi turni di servizio, Kostyuk è riuscita a chiuderlo con l’84% dei punti con la prima di servizio, contro poco più del 30% di Cocciaretto. Nel secondo set invece l’ucraina è stata decisamente più incisiva e senza concedere neanche una palla break alla marchigiana, ha chiuso con estrema solidità in un’ora e 17 minuti un match meritatissimo ed in gran parte dominato. Al secondo turno l’aspetterà Anastasia Potapova.
Primo set
Apre Cocciaretto con un rovescio lungolinea splendido. Primi due game ai vantaggi ma alla fine entrambe portano a casa i rispettivi turni di servizio senza concedere palle break: 1 pari. Nel quarto gioco arrivano le due prime palle break del match a favore di Kostyuk guadagnate con personalità a rete. Il brutto errore dell’italiana in uscita dal servizio le costa caro: 3 giochi a 1 Kostyuk. Nonostante un game successivo complicato per l’ucraina, Cocciaretto non recupera lo svantaggio: 4-1. Dopo aver accorciato le distanze 4 giochi a 2, Cocciaretto va a prendersi le prime 3 palle break consecutive a suo favore. Ma senza tremare, Kostyuk le annulla tutte e tre in maniera quasi perfetta: vince a rete il terzo degli ultimi quattro punti consecutivi e va a sedersi avanti 5-2. L’ucraina serve per il primo set avanti 5 giochi a 3 e si guadagna subito 3 set point. Sbaglia il primo, ma il secondo è suo: 6-3 Kostyuk.
Secondo set
Chiude sul 40-30 la marchigiana un primo game importante per ritrovare fiducia: 1-0. Nel secondo game Cocciaretto sembra aver preso il comando degli scambi ma l’ucraina lotta e alla fine tiene il suo turno di servizio: 1 pari. Gli errori con la smash di Cocciaretto le stanno costando cari oggi, e Kostyuk si guadagna di nuovo due palle break. Ne basta una all’ucraina: 2-1. Tutto facile per la numero 38 del mondo nel game successivo: consolida il vantaggio avanti 3 a 1. Limita i danni Cocciaretto e accorcia le distanze portandosi sotto 3-2. Nel settimo gioco del set, l’italiana al servizio sotto 4 a 2 salva una palla break a favore di Kostyuk che aveva tutta l’aria di essere un match-point. Arriva un altro errore di Cocciaretto, e questa volta l’ucraina non sbaglia e si porta avanti 5 giochi a 2 per andare a servire per il match. Al primo match point chiude Marta Kostyuk 6-2 in un’ora e 17 minuti.
ATP
Il ritorno di Nadal sulla terra rossa: dopo Montecarlo giocherà anche a Barcellona. David Ferrer: “Si sta allenando cinque volte a settimana”
Presentata la 70esima edizione del Trofeo Conde de Godò a Barcellona; Ferrer svela due nuovi partecipanti: Medvedev e Nadal

A pochi giorni dalla notizia che rivelava il ritorno in campo di Rafael Nadal all’ATP Master 1000 di Montecarlo, ne arriva un’altra. Il 22 volte vincitore di Grandi Slam ha deciso di confermare la sua presenza anche al torneo Barcelona Open Banc Sabadell, in programma dal 15 al 23 aprile. Lo ha annunciato il direttore del Real Club de Tenis, David Ferrer, durante la presentazione della 70esima edizione del Trofeo Conde de Godò. Un tabellone davvero d’eccezione quello di quest’anno che oltre ad avere il nome del maiorchino più forte della storia, vanta altri nomi importanti: Carlos Alcaraz, campione uscente di Indian Wells, Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas, il nostro Jannik Sinner e tanti altri.
Tra loro anche il russo finalista di Indian wells, Daniil Medvedev, sul quale il direttore Ferrer ha voluto spendere qualche parola in più: “Non è stato facile inserirlo perché avevamo la lista ormai praticamente chiusa. Però apprezziamo molto che abbia deciso di venire in un momento dove sta già vincendo tanto”. Entusiasta David Ferrer di poter comunicare al pubblico, dopo aver parlato con Carlos Costa (rappresentante delle baleari) che Nadal sembra essere in ottima forma e pronto per il rientro: “Si sta allenando cinque volte a settimane, ricomincerà da Montecarlo e poi verrà qui. Gli auguro personalmente che sia la miglior stagione possibile sulla terra”.
E proprio dall’Academy di Rafa Nadal, arrivano dei video del campione maiorchino in campo. La grinta sembra quella di sempre.
ATP
Credit Suisse, la grande crisi della banca elvetica minaccia la partnership con Federer
A rischio l’accordo di 10 milioni l’anno tra Federer e Credit Suisse: Roger continuerà a “salutare” i viaggiatori dell’aeroporto di Kloten?

Da Federer al calcio, la crisi di Credit Suisse investe il mondo dello sport svizzero. Il crollo del colosso bancario svizzero crea scompiglio tra i milioni di risparmiatori e le principali discipline sportive a cominciare dal calcio. Credit Suisse è diventato title sponsor tra gli altri anche della Super League svizzera, la massima divisione del paese.
Ma non c’è solo il calcio, anzi. Il quotidiano tedesco “Blick” si chiede se Federer continuerà a essere testimonial di Credit Suisse. Uno degli sportivi più importanti della storia dello sport vantava un accordo di circa 10 milioni di euro all’anno prima di appendere la racchetta al chiodo. La cifra sarebbe rimasta la stessa con l’immagine di Federer appare all’aeroporto di Kloten, e non solo, per salutare i passeggeri in arrivo con al fianco il logo dell’istituto di credito a un passo dal fallimento. Inoltre, il legame con Federer ha portato la banca a sponsorizzare anche la Laver Cup, ideata dallo stesso ex tennista. E adesso che succede? Il quotidiano tedesco ironizza chiedendosi se Federer continuerà a salutare tutti dall’aeroporto o se il “ciao” sarà al “Credit Suisse” e basta.
La Svizzera rischia di ritirare persino la propria candidatura ad ospitare i campionati europei di calcio femminile del 2025. E la lega elvetica sembra essere tra le favorite per l’appalto. La decisione arriverà il prossimo 4 aprile, ma ora il governo e i vertici della lega stessa temono che il fallimento della Credit Suisse, partner principale, possa far perdere punti alla candidatura.