UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Serena Williams e Nadal, i lottatori sono in crisi (Cocchi)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Serena Williams e Nadal, i lottatori sono in crisi (Cocchi)

Last updated: 31/03/2016 11:54
By Alberto Giorni Published 31/03/2016
Share
4 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Serena Williams e Nadal, i lottatori sono in crisi (Federica Cocchi, Gazzetta dello Sport)

Chi non ha testa abbia gambe, si dice, ma quando testa e gambe non trovano un accordo, anche il meccanismo più sofisticato s’inceppa. Ed è così che i due emblemi della lotta tennistica, i due guerrieri della racchetta, Williams e Nadal, si trovano in difficoltà. Se per il maiorchino il peggio della crisi mentale sembra essere passato, per Serena Williams la botta post-Vinci non è ancora riassorbita. La sconfitta in semifinale a New York e il mancato Grande Slam sono una ferita che non si rimargina, che torna a far male sempre nel momento decisivo. La testa non va, le gambe non girano, le vittorie non arrivano. A febbraio, a Melbourne, è letteralmente evaporata nella finale contro la Kerber, togliendosi il pensiero del Grande Slam da subito. A Indian Wells, in finale con la Azarenka si è squagliata. La stessa cosa è accaduta a Miami, il torneo che per lei è il giardino di casa, che aveva già vinto otto volte, le ultime tre consecutivamente. Dopo un primo set vinto al tie break, dopo aver visto che la Kuznetsova non aveva nessuna intenzione di mollare, ci ha pensato Serena, e si è lasciata andare. I 53 errori gratuiti e gli otto doppi falli contro i 13 ace, la dicono lunga sull’atteggiamento mentale di Serena, che non si sente più invincibile «Ho fatto il meglio che ho potuto — ha detto la n.1 al mondo —. Non posso vincere ogni partita. Le altre giocatrici quando scendono in campo contro di me giocano come mai hanno fatto prima. Devo essere al 300 per cento ogni giorno».

Rafa, dopo il suo orribile 2015 aveva ammesso: «Ho passato più tempo a preoccuparmi degli avversari che di me stesso e del mio gioco», e Serena allo stesso modo la butta sul vittimismo: «Contro di me fanno tutte la partita della vita». Ma cosa scatta nella mente di questi campioni, da sempre simbolo di lotta e potenza in campo? «Le sconfitte, come quella molto pesante di Serena a New York, o quelle subite di frequente da Nadal lo scorso anno, hanno messo di fatto in discussione il concetto di potenzialità — spiega Giosè Milli, coach dell’istituto Hoffman —. L’idea di “voglio, quindi posso”, per qualche ragione per loro non ha più funzionato. E così l’inconscio di questi due campioni non ha lo stesso grado di motivazione di prima perché la percezione di se stessi è cambiata. La possibilità di raggiungere un obiettivo semplicemente giocando bene non è più la stessa di prima. Questo può condurre a circoli viziosi di motivazione decrescente e di prestazioni scadenti».

E per una Serena che parla delle avversarie troppo motivate, c’è un Nadal che ritiene il tennis troppo fisico. Un controsenso, una contraddizione in termini da parte dello spagnolo, massima espressione del tennis muscolare, dell’intensità agonistica come priorità del gioco. E la fine del tennis muscolare? «Stiamo parlando di un giocatore come Nadal che ha iniziato a giocare giovanissimo, colpendo milioni di palline l’anno — commenta Stefano Baraldo, preparatore atletico che lavora con Simone Bolelli —, Serena è una donna di 35 anni ed è ovvio che abbia un calo. Si gioca tutto l’anno, su superfici spesso dure che creano traumi alle ginocchia, si affrontano climi al limite giocando in orari folli per favorire la programmazione televisiva. Ricordiamoci che i giocatori non sono macchine (…)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

Roddick e gli inizi del podcast ‘Served’: “Volevamo dare continuità al racconto dei tornei”
Interviste
Luca Nardi - Dubai 2025 (x @atptour)
ATP Cincinnati, qualificazioni: Nardi sottotono, Blockx lo batte e gli nega il main draw
ATP
Nika Hurkacz, sorella di Hubert, ha vinto il suo primo match pro
ITF
WTA Cincinnati, il percorso delle italiane: Paolini nel quarto di Gauff, Bronzetti trova Zhu
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?