Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I nostri migliori otto match del Big Monday
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

I nostri migliori otto match del Big Monday

Al via lunedì gli ottavi di finale del torneo maschile e femminile. Quali sono gli otto match da non perdere? Kyrgios-Murray è sulla carta l'incontro che tutti aspettano. Ma occhio a Serena opposta alla Kuznetsova. Roger Federer deve stare attento a non inciampare nell'incognita Johnson. Tsonga sfida il connazionale Gasquet, semifinalista l'anno scorso a Church Road

Last updated: 04/07/2016 12:12
By Laura Guidobaldi Published 03/07/2016
Share
6 Min Read
Il trofeo di Wimbledon sopra la bandiera del Regno Unito


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Dopo l’evento alquanto straordinario della middle sunday, svoltasi quest’anno per la quarta volta nella storia di Wimbledon e dopo 12 anni, lunedì prende il via la seconda settimana dello slam londinese. Si entra così nella fase calda del torneo; sarà la volta infatti di tutti gli incontri degli ottavi di finale del singolare maschile e femminile. Se in passato, molto spesso, molte tra le sedici sfide del lunedì si preannunciavano partite da non perdere o dall’alto livello tecnico e agonistico, quest’anno forse non tutti i match si presentano come imperdibili.

Comunque, stiamo parlando di Wimbledon e, anche se alcune partite sulla carta potrebbero rivelarsi prive di particolare pathos e tensione emozionale, ogni appuntamento può riservare risvolti interessanti dal punto di vista agonistico, psicologico e statistico.

Caliamoci dunque per un attimo nei panni di uno spettatore che dovesse prediligere otto dei sedici match in programma lunedì. Quali sceglierebbe?

1 – Il match da non perdere è senza dubbio quello che vede opposti Andy Murray e Nick Kyrgios. Il n. 2 del mondo è ormai il favorito del torneo dopo la sorprendente sconfitta di Novak Djokovic per mano di Sam Querrey. Kyrgios ha realizzato un’ottima performance domenica contro Feliciano Lopez dimostrando grande solidità, precisione e esplosività. Attualmente è il n. 18 del mondo ma ha ancora grande margine di miglioramento e sembra ormai pronto ad entrare nella rosa dei grandi. Murray, dal canto suo, non ha mai perso un set, sebbene finora non sia incappato in avversari particolarmente ostici. Farà valere la propria esperienza sul giovane Kyrgios? Oppure l’australiano troverà la chiave per aprire una falla nel tennis finora ineccepibile dello scozzese?

2 – La seconda scelta cade sul campionissimo Roger Federer contro Steve Johnson. Come per Murray, lo svizzero ha avuto un percorso senza troppe difficoltà fino ad oggi e, sulla carta, è ovviamente il favorito. Non ci sono precedenti tra i due ma Roger dovrà stare molto attento all’americano che sta dimostrando di esprimere un ottimo tennis sull’erba. Ricordiamo che Steve ha appena conquistato il suo primo titolo in carriera poiché è il fresco vincitore del torneo di Nottingham.

3 – Da non perdere la sfida tra Serena e Svetlana Kuznetsova. Innanzitutto perché in un match tra campionesse slam la posta in gioco per le due tenniste è sempre molto alta. Entrambe sono grandi fighters e la Williams è in vantaggio 9-3 nei precedenti: ma, attenzione: ora dovrà davvero dimostrare di essere capace di tirare fuori la forma dei tempi migliori. Svetlana, lo sappiamo bene, è tennista ostica, mai doma e ultimamente pare stia vivendo una seconda giovinezza tennistica.

4 – Quest’anno a Wimbledon ci sono ben quattro francesi agli ottavi di finale. Due di loro si scontreranno in un derby tutto transalpino: Jo-Wilfried Tsonga e Richard Gasquet sono 4-4 negli scontri diretti. Tsonga è uscito vittorioso da un match maratona contro John Isner – che di maratone, specie a Wimbledon, se ne intende eccome – confermando il fatto che a Church Road non ha mai perso al quinto set. Ma come saranno le sue condizioni psicofisiche lunedì? Riuscirà a recuperare dallo sforzo fisico ed emozionale prodotto contro Isner? Gasquet sta vivendo un periodo di ottima forma. Sull’erba, non è una novità, è capace di esprimere il suo miglior tennis . Viste le circostanze, forse, è proprio Richie il favorito del match.

5 – L’erba sta decisamente portando fortuna a Dominika Cibulkova. La slovacca infatti ha appena vinto a Eastbourne il suo primo titolo sul verde. È una fighter indomita e, domani, contro Agnieszka Radwanska, finalista all’All England Club nel 2012 e in vantaggio 7-5 nelle loro sfide, venderà cara la pelle. Aga, se in giornata positiva, potrà sfruttare la sua mano “fatata” per arginare le spinte di Dominika mettendo in campo le sue variazioni imprevedibili e millimetriche.

6 – Da tenere d’occhio anche la sfida tra Simona Halep e Madison Keys. La giovane statunitense è in continua ascesa e si presenta come avversaria ostica per l’ex n. 2 del mondo che, però, fino ad ora, ha dimostrato grande solidità in campo.

7 – Occhi puntati sul pupillo di John McEnroe, Milos Raonic che, forse, sembra davvero pronto a conquistare il suo primo slam. Un dato pazzesco è che finora il canadese non ha mai perso il servizio e, certo, David Goffin forse è troppo “leggero” fisicamente per contrastare le grandi bordate di Milos. Ma il tennista belga è in continuo miglioramento e chissà che non sappia trovare la chiave per venire a capo del bum bum del canadese.

8 – Infine chiudiamo la nostra selezione con il remake della finale del 2014 dello US Open, con il match che vede opposti Marin Cilic e Kei Nishikori. Il giapponese è avanti 7-3 nei precedenti e, anche se è stato il croato a trionfare a New York, Kei lo ha poi sconfitto nei due successivi incontri.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Wimbledon 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, il torneo imprevedibile: ritiri, polemiche e un vincitore impronosticabile
ATP
Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?