UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Amburgo: Paire e Zverev subito fuori! Avanza con difficoltà Kohlschreiber
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Amburgo: Paire e Zverev subito fuori! Avanza con difficoltà Kohlschreiber

Cadono le teste di serie numero 2 e 4 dell'ATP 500 di Amburgo, Benoit Paire e il padrone di casa Alexander Zverev, eliminate dai due spagnoli Daniel Gimeno-Traver e Inigo Cervantes. Passa solo al terzo set un Kohlschreiber non al massimo fisicamente

Last updated: 13/07/2016 10:38
By Paolo Di Lorito Published 12/07/2016
Share
8 Min Read
Alexander Zverev, Campionati Internazionali BNL d'Italia 2016 - Foro Italico - Roma (foto di Monique Filippella)

dal nostro inviato ad Amburgo

Il German Open inizia ad entrare nel vivo e nei nove match in programma in questa seconda giornata non mancano affatto le sorprese. Il primo match ad aprire le danze sul centrale è quello tra Benoit Paire, che ha scelto la terra di Amburgo a quella di Bastad dove difendeva il titolo dell’anno scorso, contro Gimeno-Traver che quest’anno ha eliminato Fognini a Rio. Nel primo set si alternano punti combattuti da fondo campo a errori gratuiti, ed entrambi perdono il servizio tre volte a testa; lo spagnolo ha persino la possibilità di servire sul 5-4 ma la poca aggressività con la battuta permette a Paire di rientrare sul 5 pari. Il francese cerca di spezzare il ritmo con delle discese a rete e dello smorzate ma non gioca queste soluzioni con molta convinzione e si fa breakkare di nuovo – commettendo doppio fallo e un grave errore di rovescio – regalando il primo parziale al numero 156 del ranking. Dopo il primo 15 del secondo set la frustrazione del francese si manifesta con la rottura della racchetta, scaraventata a terra. Questo gesto tuttavia sembra servire a qualcosa perché riesce a trovare il break, con notevole ausilio del nastro. Due game più tardi, questa volta grazie ad un rimbalzo anomalo della pallina dovuto ad un’irregolarità del terreno, arriva il secondo break per il francese che si riporta agevolmente in parità. Nel terzo parziale la fortuna abbandona Benoit il quale subisce un break sul 4 pari e lo spagnolo, al momento di servire per il set, si limita a sfruttare gli errori gravi dell’avversario. Una volta terminato l’incontro il numero delle racchette rotte da Paire salirà a 4.

Spostandoci sul campo numero 1 troviamo la testa di serie numero 8 Garcia-Lopez affrontare il francese De Schepper e la sfida tra i due rovesci a una mano meno famosi del circuito si rivela uno dei match più combattuti di giornata e si deciderà al tie-break del terzo dopo 2 ore e 33 minuti. Il numero 159  vince il primo set riuscendo a breakkare al dodicesimo game Garcia-Lopez il quale fino a quel momento aveva tenuto la battuta senza particolari problemi, ma proprio alla fine appare insicuro e viene punito dai cross incrociati mancini di De Schepper. Nel secondo set il francese ha un calo di prestazione e viene breakkato due volte, nel primo e successivamente nel settimo game. Lo spagnolo a questo punto sembra il favorito ed infatti passa in vantaggio 4-2 sfruttando un rovescio lungo dell’avversario, ma nel momento di servire per il set perde a 15 il game e tutto si decide al tie-break, dove questa volta è Kenny a portarsi sopra 4-2. Dopo il cambio campo tuttavia assistiamo a 6 mini-break consecutivi e Garcia-Lopez riesce a spuntarla proprio un attimo prima dell’arrivo della pioggia.

Il secondo match sul centrale ha come protagonista l’idolo di casa Philipp Kohlschreiber che se la vede con Carlos Berlocq. Il primo set se lo aggiudica il tedesco riuscendo a breakkare due volte l’avversario trovando poca resistenza, mentre il secondo parziale sarà molto più combattuto. Dopo pochi minuti Philipp è costretto a chiamare il medical time-out e l’argentino inizia a spingere sempre di più fino a trovare la via del break e crearsi l’opportunità di servire per il set. Il body language di Kohlschreiber non fa sperare in qualcosa di buono ma clamorosamente riesce ad arrivare fino a 6 pari. Il tie-break è una vera battaglia di forza, entrambi sono aggressivi con ogni colpo e non mancano i cambi di ritmo con la smorzata. Dopo il cambio campo però il numero 22 del mondo perde un po’ la bussola e commette 4 errori gratuiti rimettendo le cose in parità. Il terzo set diventa indoor per via di un acquazzone che si abbatte su Amburgo e costringe gli organizzatori a chiudere il tetto, o meglio un grosso telone bianco che ricorda molto quello di un circo, e ora che tutti gli altri match sono sospesi il centrale si riempie ancora di più. Il supporto che arriva dagli spalti per il tedesco è notevole e il break arriva finalmente al quinto gioco. Entrambi i tennisti giocano con molta grinta e nessuno dei due vorrebbe uscire sconfitto ma la superiorità tecnica di Kohlschreiber, anche se fisicamente non appare al 100%, è decisiva e con questa vittoria, la numero 386 della sua carriera da professionista, il tedesco supera Michael Stich (tra l’altro direttore del torneo), diventando dunque il terzo giocatore teutonico per numero di vittorie nell’Era Open.

La sorpresa più grande della giornata ce la regala Inigo Cervantes eliminando in due set tiratissimi il numero 4 del tabellone Alexander Zverev, di origini russe ma nativo proprio della città che ospita il torneo. Il primo parziale è piuttosto strano; entrambi partono bene trovando delle belle soluzioni da fondo ma, dopo qualche game, un paio di chiamate dubbie dei giudici di linea incrina quest’equilibrio e l’arbitro è costretto a scendere dal seggiolone per controllare ogni palla finita vicino le righe, e lo farà almeno una decina di volte. La giovane promessa tedesca è tenace abbastanza da riuscire a recuperare due volte un break di svantaggio, ma proprio sul 6-5 perde la battuta ancora una volta commettendo addirittura doppio fallo sul set point. Nella seconda partita il livello di gioco si alza leggermente, Zverev cerca con più frequenza la rete mentre lo spagnolo si toglie spesso dai guai con la smorzata. Anche questa volta i break non mancano, gli scambi si fanno sempre più lunghi e lottati e alla fine diventa inevitabile ricorrere al tie-break per trovare un vincitore. L’atteggiamento in campo di Zverev non lascia intravedere molto entusiasmo e la cosa diventa evidente quando arriva a commettere nuovamente un doppio fallo e poi errori gratuiti, sia con dritto che col rovescio. Il numero 82 del mondo accede dunque meritatamente al secondo turno dell’ATP 500 di Amburgo alla sua seconda partecipazione qui e adesso se la vedrà col veterano Stephane Robert che oggi si è sbarazzato di Leonardo Mayer in due set.

Risultati:

D. Gimeno-Traver b. [2] B. Paire 6-4 1-6 6-3
[1] P. Kohlschreiber b. C. Berlocq 6-3 6-7(5) 6-3
I. Cervantes b. [4] A. Zverev 7-5 7-6(2)
S. Robert b. L. Mayer 7-6(3) 6-4
[8] G. Garcia-Lopez b. K. De Schepper 5-7 6-2 7-6(6)
[WC] L. Wessels b. [Q] S. Diez 5-7 6-2 6-1
R. Olivo b. M. Youzhny 7-6(5) 2-6 6-1
[7] M. Klizan b. I. Sijsling 6-4 1-6 6-3
[Q] D. Medvedev b. J.L. Struff 6-4 7-5 6-4


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp amburgo 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?