Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Rio 2016, il medagliere del tennis: USA sempre in testa, entrano due nuovi Paesi, Italia ultima
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Olimpiadi & Altri sport

Rio 2016, il medagliere del tennis: USA sempre in testa, entrano due nuovi Paesi, Italia ultima

Last updated: 15/08/2016 19:48
By Vanni Gibertini Published 15/08/2016
Share
5 Min Read
Juan Martin del Potro, Andy Murray e Kei Nishikori - Il podio delle Olimpiadi di Rio 2016 (foto Ray Giubilo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Con ancora negli occhi e nel cuore le splendide immagini viste negli ultimi due giorni di ragazzi milionari che si commuovono per un pezzo di metallo (qualche volta nemmeno troppo prezioso) al pari degli atleti delle discipline definite come “povere”, andiamo a fare un bilancio per nazione delle medaglie assegnate da quest’ultimo torneo olimpico.

A Rio de Janeiro 11 nazioni hanno vinto medaglie: tre ciascuno per Stati Uniti e Repubblica Ceca, ed una medaglia a testa per Gran Bretagna, Giappone, Spagna, Portorico, Russia, Argentina, Germania, Romania e Svizzera.
Per due di questi Paesi, Portorico e Romania, si tratta della prima medaglia in assoluto nel tennis e per Portorico la medaglia d’oro di Monica Puig ha rappresentato addirittura la prima medaglia d’oro nella storia dello sport portoricano alle Olimpiadi.

riomedal-1

C’è stato un solo atleta che ha vinto più di una medaglia: l’americano Jack Sock si è aggiudicato l’oro nel doppio misto in coppia con Bethanie Mattek-Sands, ed ha anche vinto il bronzo nel doppio maschile a fianco del connazionale Steve Johnson. Niente doppietta per Serena Williams, che ha fatto cilecca sia in singolare sia in doppio, o per i francesi Mladenovic, Mahut o Herbert, tutti compresi nelle prime due teste di serie in doppio maschile/femminile e nel misto, ma  tutti eliminati nei primi turni. E “solo” un oro in doppio per Rafael Nadal, arrivato ad un passo dal podio in singolare e costretto a rinunciare al doppio misto dalla programmazione un po’ troppo ravvicinata, di cui lo spagnolo si è particolarmente lagnato durante le fasi finali del torneo. D’altra parte gli organizzatori non avevano troppi margini di manovra: con cinque competizioni da portare a termine nel giro di nove giorni, è inevitabile che chi partecipa a singolo, doppio e misto si possa trovare a dover giocare anche tre incontri al giorno quando si arriva alle fasi finali di tutti i tabelloni.

Venus Williams, 36 anni, pur avendo perso al primo turno sia nel singolare (Flipkens) sia nel doppio con la sorella con la quale avevano sempre vinto tutte le loro tre Olimpiadi (Safarova-Strycova), ha conquistato la sua quinta medaglia (quattro oro e un argento adesso) uguagliando le cinque medaglie vinte fra il 1920 e il 1924 dalla britannica Kitty McKane.  La recordwoman delle Olimpiadi in termini di medaglie ha arricchito il proprio bilancio con l’argento conquistato nel misto…nonostante un partner certamente inadeguato: Venus Williams

Se invece si considera il medagliere globale che comprende tutte le medaglie ottenute nel tennis in tutte le edizioni olimpiche, sia quelle tra il 1896 ed il 1924 sia quelle dal ritorno del tennis nel programma olimpico nel 1988 fino ad oggi, si vede come le Nazioni con almeno una medaglia sono passate da 28 a 30 (Puerto Rico con l’oro della Puig e Romania con l’argento di Megea/Tecau nel doppio maschile), e quelle con almeno un oro sono aumentate da 17 a 18 (con l’aggiunta di Puerto Rico). Bisogna comunque considerare che nella lista sono comprese due entità multinazionali (il Mixed Team e lo Unified Team) che permettono ad alcuni atleti di gareggiare alle Olimpiadi a titolo individuale, e ci sono anche quattro Paesi che ora non esistono più (la Cecoslovacchia, la Germania Ovest, l’Australasia e la Boemia).

totalmedal-1

Sempre saldamente in testa gli Stati Uniti, che con le tre medaglie (1 oro, 1 argento ed 1 bronzo) conquistate qui a Rio a 39, di cui 21 d’oro. Al secondo posto la Gran Bretagna può vantare un numero complessivo di medaglie superiore (45, anche se quasi tutte conquistate all’inizio del secolo quando il tennis non era lo sport universale che è adesso) ma un numero di ori (17) inferiore.
Rimane al palo la Francia, che nonostante se ne vada da Rio senza medaglie conserva comunque la terza posizione.
Presente in questa classifica, anche se all’ultimo posto, anche l’Italia, che in virtù della medaglia di bronzo conquistata dal Barone De Morpurgo a Parigi nel 1924 si trova al trentesimo ed ultimo posto in compagnia di Australasia, Boemia, Bulgaria, Ungheria, India, Norvegia e Serbia.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Olimpiadi Rio 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?