Può davvero Karolina Pliskova salire al n.1 del ranking a breve? Nonostante abbia recuperato terreno nei confronti di Serena Williams e Kerber, con la vittoria Doha, restano ancora tanti i punti che la dividono dalla prima piazza: per l’esattezza 2140. Vediamo se e quando potrebbe tentare il sorpasso.
Sappiamo che Serena Williams partecipa a pochissimi tornei: nell’ultimo anno ha giocato solo 8 (9 con le Olimpiadi, ininfluenti però ai fini della classifica). Se si considera che il ranking è costruito sui migliori 16 risultati, a Serena praticamente ne basta la metà per essere n.1. Tutte le altre, per starle vicino, hanno dovuto giocare almeno il doppio dei tornei dell’americana, che si è permessa anche il lusso di saltare il Masters di fine anno per due stagioni consecutive. Questa è una strategia molto rischiosa perché la obbliga a arrivare sempre in fondo. Serena è stata molto brava a riuscirci, però c’è il rovescio della medaglia. I tornei che gioca sono al 99% obbligatori (Slam, Premier Mandatory, Premier 5): significa che qualunque risultato ottenga, questi conterà sempre nei suoi best16 e non potrà essere rimpiazzato con uno migliore. Inoltre, non può fare affidamento sulla quota punti derivante dai 6 tornei non obbligatori (ai quali si aggiungono quelli del Masters, considerati dalla scorsa stagione come bonus) che possono essere sostituiti da risultati migliori o momentaneamente fuori dai best16, qualora non riesca a confermare i risultati precedenti. Questa “rete di salvataggio” vale per Kerber 2100 punti, per Pliskova 2240 punti, mentre per Williams sono 30 punti. In definitiva, Serena Williams difende da ora fino a Wimbledon 2/3 del suo patrimonio, senza possibilità di appello: sono 4970 punti senza i quali Serena sarebbe fuori dalla top ten, con poco meno di 3000 punti.
Kerber e Pliskova invece hanno fatto un cammino simile fino a Wimbledon: entrambe hanno ottenuto 400 punti tra Indian Wells e Miami e sono uscite al primo turno a Parigi, la tedesca ha una semifinale a Charleston e una vittoria a Stoccarda (655 punti) come migliori risultati del periodo mentre la ceca una vittoria a Nottingham e una finale a Eastbourne (585 punti). Nel complesso, tra Pliskova e Kerber è un testa a testa: 1175 punti della tedesca contro i 1170 della ceca, per un totale di 5940 vs 4470 vs. Ciò significa che non c’è un momento in cui Pliskova è davanti a Kerber, al netto dei punti in uscita. Nemmeno dopo Wimbledon: senza la finale 2016 Angelique avrebbe comunque 4640 punti, Karolina invece scenderebbe ulteriormente a 4400. C’è però da dire che entrambe sono iscritte al torneo di Dubai, che assegna fino a 900 punti. Se la ceca dovesse arrivare in finale (585 punti) e la tedesca non andasse oltre il secondo turno (105 punti), allora il saldo dopo Wimbledon premierebbe Pliskova: 4880 contro 4685.
Vediamo nel dettaglio:
S. WILLIAMS | KERBER | KA. PLISKOVA | ||||
Risultato
2016 |
TOT | Risultato
2016 |
TOT | Risultato
2016 |
TOT | |
Dubai | 7780 | ? | 1 (no best16) | ? | ||
Indian Wells | 650 | 7130 | 10 | 7105 | 390 | 5250 |
Miami | 120 | 7010 | 390 | 6715 | 10 | 5240 |
Charleston | 185 | 6530 | ||||
Stuttgart | 470 | 6060 | 100 (no best16) | 5240 | ||
Prague | 110 | 5130 | ||||
Madrid | 10 | 6050 | 65 | 5065 | ||
Rome | 900 | 6110 | 1 (no best16) | 6050 | 1 (no best16) | 5065 |
Roland Garros | 1300 | 4810 | 10 | 6040 | 10 | 5055 |
Birmingham | 100 | 5940 | 1 (no best16) | 5055 | ||
Nottingham | 280 | 4775 | ||||
Eastbourne | 305 | 4470 | ||||
Wimbledon | 2000 | 2810 | 1300 | 4640 | 70 | 4400 |
In realtà è Kerber che potrebbe tornare n.1 dopo Roma, dove non difende nulla. E dopo Wimbledon? Serena ha solo i 780 punti della semifinale a New York, mentre sia Kerber sia Pliskova hanno grosse cambiali in scadenza:
S. WILLIAMS | KERBER | KA. PLISKOVA | ||||
Risultato
2016 |
TOT | Risultato
2016 |
TOT | Risultato
2016 |
TOT | |
Bastad | 30 (no best16) | 4640 | ||||
Montreal | 350 | 4290 | 105 | 4295 | ||
Cincinnati | 585 | 3705 | 900 | 3395 | ||
US Open | 780 | 2030 | 2000 | 1705 | 1300 | 2095 |
Tokyo | 1 (no best16) | 2095 | ||||
Wuhan | 105 | 1600 | 105 | 1990 | ||
Beijing | 120 | 1480 | 120 | 1870 | ||
Hong Kong | 60 | 1420 | ||||
Masters | 1080 | 340 | 500 | 1370 |
Ovviamente questa tabella è poco significativa perché non tiene conto dei risultati nella prima parte della stagione. Però qualche considerazione, anche se marginale, si può fare: Serena Williams potrebbe uscire al primo turno in tutti i prossimi tornei e sarebbe in top20 egualmente a fine anno (Strycova, n.20 oggi ha 2050 punti); quale ruolo giocherà Maria Sharapova – e, in misura minore, Victoria Azarenka? – al rientro?
Per quanto riguarda il resto della classifica, Caroline Wozniacki risale di tre posti e si ritrova al n.15, Samantha Stosur rientra in top20 (+2, n.19), guadagnano posizioni anche Monica Puig (+5, n.42) e Lauren Davis (+9, n.46).
Brutte notizie per noi: come già anticipato settimana scorsa, Sara Errani perde 44 posti (n.93) e Francesca Schiavone 56 (n.153).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2016 | Diff. dal 13/02/17 |
1 | Williams, Serena | 7780 | 16 | 1 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 7115 | 22 | -1 | 0 |
3 | Pliskova, Karolina | 5640 | 22 | 3 | 0 |
4 | Halep, Simona | 5172 | 18 | 0 | 0 |
5 | Cibulkova, Dominika | 5150 | 24 | 0 | 0 |
6 | Radwanska, Agnieszka | 4915 | 22 | -3 | 0 |
7 | Muguruza, Garbiñe | 4720 | 20 | 0 | 0 |
8 | Kuznetsova, Svetlana | 3915 | 21 | 1 | 0 |
9 | Keys, Madison | 3897 | 16 | -1 | 0 |
10 | Konta, Johanna | 3705 | 23 | 0 | 0 |
11 | Kvitova, Petra | 3415 | 20 | 0 | 0 |
12 | Williams, Venus | 3280 | 17 | 5 | 0 |
13 | Svitolina, Elina | 3050 | 22 | 1 | 0 |
14 | Suárez Navarro, Carla | 2625 | 20 | -2 | 0 |
15 | Wozniacki, Caroline | 2540 | 23 | 4 | 3 |
16 | Vesnina, Elena | 2455 | 22 | 0 | 0 |
17 | Bacsinszky, Timea | 2407 | 18 | -2 | -2 |
18 | Azarenka, Victoria | 2161 | 11 | -5 | 1 |
19 | Stosur, Samantha | 2120 | 23 | 2 | 2 |
20 | Strycova, Barbora | 2050 | 21 | 0 | -3 |
Teen Ranking
Nessuna variazione nella top10 delle under20.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1997.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 13/02/17 |
1 | Kasatkina, Daria | 1997 | 32 | 0 |
2 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 34 | 0 |
3 | Konjuh, Ana | 1997 | 36 | 0 |
4 | Osaka, Naomi | 1997 | 54 | 0 |
5 | Bellis, Catherine | 1999 | 70 | 0 |
6 | Vikhlyantseva, Natalia | 1997 | 85 | 0 |
7 | Bencic, Belinda | 1997 | 125 | 0 |
8 | Sabalenka, Aryna | 1998 | 140 | 0 |
9 | Zidansek, Tamara | 1997 | 143 | 0 |
10 | Jorovic, Ivana | 1997 | 146 | 0 |
Nation Ranking
L’italia esce dalla top10. Al suo posto, rientra la Cina.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 13/02/17 |
1 | Stati Uniti | 22 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 34 | 0 |
3 | Russia | 46 | 0 |
4 | Romania | 71 | 0 |
5 | Spagna | 92 | 0 |
6 | Germania | 96 | 0 |
7 | Francia | 98 | 0 |
8 | Ucraina | 144 | 0 |
9 | Croazia | 149 | 0 |
10 | Cina | 155 | – |
Casa Italia
Giorgi diventa la n.2 d’Italia.
Il ranking medio delle top 5 italiane è 97.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 13/02/17 |
1 | Vinci, Roberta | 25 | 0 |
2 | Giorgi, Camila | 73 | 1 |
3 | Errani, Sara | 93 | -1 |
4 | Knapp, Karin | 141 | 1 |
5 | Schiavone, Francesca | 153 | -1 |
6 | Paolini, Jasmine | 215 | 0 |
7 | Trevisan, Martina | 227 | 0 |
8 | Pieri, Jessica | 280 | 0 |
9 | Grymalska, Anastasia | 317 | 1 |
10 | Brescia, Georgia | 323 | -1 |
11 | Rosatello, Camilla | 327 | 0 |
12 | Ferrando, Cristiana | 352 | 1 |
13 | Gatto-Monticone, Giulia | 353 | 1 |
14 | Di Giuseppe, Martina | 364 | -2 |
15 | Giovine, Claudia | 375 | 0 |
16 | Caregaro, Martina | 420 | 1 |
17 | Burnett, Nastassja | 458 | -1 |
18 | Chiesa, Deborah | 478 | 0 |
19 | Dentoni, Corinna | 489 | 1 |
20 | Brianti, Alberta | 499 | -1 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 7780 16
[2] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 7115 22
[3] 3 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 5640 22
[4] 4 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5172 18
[5] 5 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 5150 24
[6] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 4915 22
[7] 7 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4720 20
[8] 8 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 3915 21
[9] 9 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 3897 16
[10] 10 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 3705 23
[11] 11 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3415 20
[12] 12 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3280 17
[13] 13 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 3050 22
[14] 14 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2625 20
[18] 15 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2540 23
[16] 16 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 2455 22
[15] 17 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2407 18
[19] 18 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2161 11
[21] 19 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2120 23
[17] 20 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 2050 21
[20] 21 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 2037 17
[23] 22 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1995 23
[22] 23 Bertens, Kiki Netherlands 10 Dec 1991 1956 24
[24] 24 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1755 26
[25] 25 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1720 23
[26] 26 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1665 21
[27] 27 Putintseva, Yulia Kazakhstan 07 Jan 1995 1585 28
[28] 28 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1562 24
[29] 29 Lucic-Baroni, Mirjana Croatia 09 Mar 1982 1556 22
[31] 30 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 1555 25
[30] 31 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1535 26
[32] 32 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1495 22
[33] 33 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1445 28
[34] 34 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1425 25
[35] 35 Sevastova, Anastasija Latvia 13 Apr 1990 1415 27
[36] 36 Konjuh, Ana Croatia 27 Dec 1997 1386 24
[37] 37 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1377 20
[38] 38 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1367 24
[39] 39 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1365 22
[40] 40 Siniakova, Katerina Czech Republic 10 May 1996 1348 24
[41] 41 Siegemund, Laura Germany 04 Mar 1988 1328 23
[47] 42 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1285 26
[42] 43 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1267 23
[43] 44 McHale, Christina United States 11 May 1992 1250 24
[44] 45 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1245 24
[55] 46 Davis, Lauren United States 09 Oct 1993 1210 22
[46] 47 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 1177 23
[48] 48 Doi, Misaki Japan 29 Apr 1991 1150 27
[45] 49 Shvedova, Yaroslava Kazakhstan 12 Sep 1987 1145 21
[52] 50 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1127 13
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 2030 2
[4] 2 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 1370 3
[2] 3 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1331 3
[3] 4 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1010 3
[5] 5 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 835 2
[6] 6 Lucic-Baroni, Mirjana Croatia 09 Mar 1982 823 3
[7] 7 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 670 3
[14] 8 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 655 5
[8] 9 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 595 3
[29] 9 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 595 4
[9] 11 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 586 4
[12] 12 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 540 4
[10] 13 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 495 4
[11] 14 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 487 4
[18] 15 Putintseva, Yulia Kazakhstan 07 Jan 1995 486 5
[13] 16 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 481 3
[19] 17 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 461 6
[16] 18 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 442 6
[15] 18 Vikhlyantseva, Natalia Russia 16 Feb 1997 442 4
[17] 20 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 436 4