UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: Kyrgios regale, Australia vola in semifinale
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Coppa Davis: Kyrgios regale, Australia vola in semifinale

Nick Kyrgios rimonta un break di svantaggio nel primo e nel terzo set e manda l'Australia in semifinale contro Belgio (in trasferta) o Italia (in casa)

Last updated: 10/04/2017 14:26
By Redazione Published 08/04/2017
Share
4 Min Read
Nick Kyrgios in Coppa Davis 2017 (Davis Cup Twitter)

AUSTRALIA – USA 3-1 (Vanni Gibertini)

N. Kyrgios (AUS) b. S. Querrey (USA) 7-6(4) 6-3 6-4

Il capitano USA Jim Courier comincia la giornata decisiva di questo quarto di fianle di Davis con una mossa “a sorpresa”, anche se si tratta di una sorpresa relativa: invece del n.1 Jack Sock, rimasto in campo oltre sei ore tra venerdì e sabato, a sfidare Nick Kyrgios viene mandato Sam Querrey, attualmente n.25 ATP ma recente vincitore del torneo di Acapulco nel quale ha battuto proprio Kyrgios in semifinale.

Abbastanza chiaro sin da subito la strategia di gioco dell’americano, orientata a picchiare a tutto braccio alla prima occasione possibile, anche se distante da rete. Nick inizia abbastanza nervoso, cedendo il game di servizio di apertura con due doppi falli ed un brutto diritto in rete e mandando l’avversario subito sul 3-0. La reazione di Kyrgios non si fa comunque attendere troppo: un paio di risposte ben assestate ed il controbreak arriva al settimo gioco. L’australiano sente la responsabilità della partita, sul 5-6 si irrigidisce, concede un set point a Querrey, ma lo cancella con un poderoso ace al centro a 220 chilometri orari. Nel tie-break è l’americano ad andare per primo in vantaggio di un minibreak (2-1 grazie ad un errore di rovescio di Kyrgios), ma poi subisce una serie di 5 punti consecutivi, due dei quali regalati con due diritti a chiudere dopo il servizio finiti oltre la linea di fondo. È 7-4 e primo set Australia in 49 minuti. Una palla break nel gioco di apertura del secondo parziale viene cancellata da Nick con un altro ace (sottolineato da un altro urlo), e subito dopo due errori gratuiti molto gravi di Querrey gli costano il turno di servizio, con l’Australia che s’invola sul 3-0 dopo soli 13 minuti. All’inizio del match Sam riusciva a rispondere con discreta continuità alle battute di Kyrgios, ma con il passare dei game i servizi dell’australiano diventano sempre più letali. Nei successivi tre turni di battuta Nick cede soltanto due “quindici” ed incamera il secondo set per 6-3 in 32 minuti.

Nonostante lo svantaggio di due set, lo statunitense non si dà per vinto, ma i suoi sforzi vengono frustrati da un grande Kyrgios, in palla ed in fiducia. Due palle break per il 2-0 USA vengono cancellate da un diritto incrociato vincente e da una violenta prima al corpo, altre due opportunità per il 3-1 sono annullate da due prime vincenti, ma alla quinta chance un rovescio molto profondo in recupero su una palla corta costringe Kyrgios all’errore nel passante di rovescio. Nick rompe una racchetta, salva una palla per l’1-5 (un’altra gran battuta) e grazie ad un paio di errori di Querrey da fondo, che comunque gioca sempre parecchio liscio sia di diritto sia di rovescio, recupera il break di svantaggio ed impatta sul 4-4. Nick sente il traguardo vicino, schiaccia sull’acceleratore con il rovescio lungolinea e, grazie ad un doppio fallo di Querrey, può andare a servire per il match sul 5-4. È con l’ace numero 21 che Kyrgios completa la striscia di cinque giochi consecutivi che mandano l’Australia in semifinale e consacrano il quasi 22enne di Canberra a leader indiscusso di questa squadra, con cui tutti dovranno fare i conti per il titolo finale.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2017
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?