Mondo Futures: a Pula 1° successo per Bodmer

Futures

Mondo Futures: a Pula 1° successo per Bodmer

Per gli azzurri due trionfi in doppio: Crepaldi in coppia con il tedesco Meis a Lleida, Caruana in Israele con Baltensperger

Pubblicato

il

 

Abuja, Nigeria F1 ($25.000) – Il classe ’95 Brayden Schnur vince il primo Futures nigeriano della stagione battendo in finale il brasiliano Fabiano De Paula 7-6(2) 6-4. Per il canadese numero 2 del seeding si tratta della seconda vittoria in stagione dopo quella di qualche settimana fa negli Stati Uniti. Esito diverso nella finale di doppio per De Paula: in coppia con il connazionale Fernando Romboli vince contro Alessandro Bega e il norvegese Viktor Durasovic al super tie-break, 6-4 6-7(5) 10-7 il punteggio.

Risultato finale: [2] B. Schnur b. F. De Paula 7-6(2) 6-4

Lleida, Spagna F12 ($25.000) – Finale spagnola a Lleida nel dodicesimo Futures iberico. Pedro Martinez Portero (tds numero 3) vince in tre set 6-3 5-7 6-4 contro il qualificato Gerard Granollers-Pujol. Martine Portero nei quarti ha eliminato l’unico italiano in tabellone Erik Crepaldi 7-5 6-4. Al tennista di Vercelli è andata meglio nel doppio, sua specialità, in coppia con Pascal Meis: superando 7-6(3) 6-4 Boris Arias e Yibing Wu ha vinto il secondo titolo stagionale dopo quello conquistato in Portogallo in coppia con Goncalo Oliveira.

 

Risultato finale: [3] P. Martinez Portero b. [Q] G. Granollers-Pujol 6-3 5-7 6-4

Grasse, Francia F10 ($15.000) – Come nel Futures spagnolo, anche in Francia a contendersi il titolo sono stati due tennisti di casa. Tra Corentin Moutet (tds numero 7) e Alexandre Muller (tds numero 3) ha la meglio il più giovane tra i due. Classe ’99 e di due anni più giovane di Muller, Moutet ha battuto il connazionale 6-4 6-3 vincendo il suo primo Futures stagionale e terzo in carriera.

Risultato finale: [7] C. Moutet b. [3] A. Muller 6-4 6-3

Akko, Israele F5 ($15.000) – Perde al secondo turno Edan Leshem – numero 1 del seeding e finalista in tutti e quattro i precedenti Futures israeliani – contro il connazionale Tal Goldengoren con il punteggio di 6-4 3-6 7-5. Viene eliminato invece in semifinale l’altro favorito del torneo Mats Moraing (tds numero 2) da David Guez (tds numero 4) per 6-3 6-4. Il francese in finale ha poi vinto contro il qualificato Igor Smilansky con il punteggio di 6-1 6-2. Nel doppio altra vittoria italiana: Liam Caruana e Raphael Baltensperger hanno battuto 7-6(3) 6-1 contro Alexander Merino e Michael Zhu.

Risultato finale: [4] D. Guez b. [Q] I. Smilansky 6-1 6-2

Santa Margherita di Pula, Italia F11 ($15.000) – Il numero 844 del mondo Adrian Bodmer vince il suo primo singolare in carriera in Sardegna battendo in finale Marc Polmans con il punteggio di 6-3 6-2. Svizzero classe ’95 Bodmer per arrivare in fondo al Futures ha battuto Lorenzo Frigerio (tds numero 3) al primo turno 6-4 6-2, Antonio Massara al secondo 6-2 6-4, Franco Agamenone (tds numero 5) ai quarti 6-4 4-6 6-3 e Pietro Licciardi in semifinale 4-6 7-6(6) 6-2.

Risultato finale: A. Bodmer b. [1] M. Polmans 6-3 6-2

Villahermosa, Messico F2 ($15.000) – Doppietta nel primo Futures messicano della stagione (il primo si sarebbe dovuto giocare a Monterrey la scorsa settimana ma è stato posticipato) per Kevin King. Lo statunitense torna alla vittoria a distanza di due anni (dal 2015, quando raggiunse la top 300, è sceso di oltre 500 posizioni nel ranking mondiale) e lo fa da qualificato: superata la testa di serie numero 1 Adam el Mihdawy per ritiro mentre era in vantaggio 3-1 al terzo, King non più perso un set e conquistato la finale battendo con un doppio 7-5 Ivan Endara (tds numero 4).

Risultato finale: [Q] K. King b. [4] I. Endara 7-5 7-5

Hammamet, Tunisia F17 ($15.000) – Vittoria in rimonta per la testa di serie numero 1 del Futures di Hammamet Benjamin Bonzi contro Juan Ignacio Galarza (tds numero 5). Perso il primo set per 7-4 al tie-break, il francese classe ’96 ha ribaltato il match vincendo nettamente gli altri due parziali 6-0 6-1. Bonzi che in semifinale ha battuto 6-0 6-4 Cristian Carli, unico italiano tra i tanti in tabellone a superare il secondo turno.

Risultato finale: [1] B. Bonzi b. [5] J. Galarza 6-7(4) 6-0 6-1

Antalya, Turchia F17 ($15.000) – Orfano di Marsel Ilhan, Cem Ilkel e Altug Celikbilek, assidui frequentatori del Futures di casa, in Turchia vince Dennis Novak. Il numero 1 del tabellone fatica solamente nella semifinale contro Michiel De Krom, vinta 6-4 6-7(4) 6-1; in finale contro Juan Pablo Varillas (tds numero 7) l’austriaco si aggiudica il torneo con un doppio 6-2.

Risultato finale: [1] D. Novak b. [7] J. Varillas 6-2 6-2

Tampa, Stati Uniti F16 ($15.000) – Futures in tono minore sulla terra di Tampa, in Florida: il numero 1 in tabellone è Philip Bester, numero 341 del mondo, che perde al primo turno contro il qualificato Axel Geller 6-0 al terzo. In finale ci vanno Facundo Mena (tds numero 2) e Kaichi Uchida (tds numero 3): dopo aver vinto un set per parte, l’argentino numero 438 del mondo rifila al nipponico un nettissimo 6-0.

Risultato finale: [2] F. Mena b. [3] K. Uchida 6-4 7-6(4) 6-0

Continua a leggere
Commenti

Flash

Prima vittoria ITF per Fausto Tabacco [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Il 20enne tennista siciliano vince il torneo M25 di Monastir e migliora il proprio best ranking. “Era la mia seconda finale quindi avrei potuto correre il rischio di emozionarmi.”

Pubblicato

il

Fausto Tabacco vince a Monastir, 2023

Fausto Tabacco sul cemento di Monastir conquista il suo primo successo da professionista, liquidando nella finale del torneo M25 il padrone di casa Moez Echargui (n.386 ATP) con un netto 6-2 6-3. Al 30enne tunisino non è servita a nulla la sua migliore classifica, che lo vedeva oltre 200 posizioni davanti all’azzurro, anzi ha confermato di soffrire molto il gioco del 20enne siciliano da cui era già stato sconfitto nelle qualificazioni del Challenger di Parma nello scorso ottobre. Durante tutto il torneo Tabacco non ha preso prigionieri, mettendo in riga avversari di buon nome come il canadese Filip Peliwo, che da junior sembrava dovesse dominare il mondo, e Mischa Zverev, il fratello maggiore di Sascha. L’unico che l’ha impensierito è stato Oriol Roca Batalla (n.279 ATP) che in semifinale l’ha costretto alla rimonta 6-7(0) 6-4 6-1. In precedenza il miglior risultato ITF di Tabacco era stata la finale di Santa Margherita di Pula dove era stato battuto dal tedesco Timo Stodder, che è un po’ la sua bestia nera, avendolo sconfitto anche nei due quarti di finale a Bad nell’estate 2021. Con questo risultato il più grande dei fratelli Tabacco dovrebbe migliorare il proprio best alla posizione n.490 ATP. Da ricordare che nella giornata di sabato l’azzurro, in coppia col fratello Giorgio, si era aggiudicato anche il torneo di doppio, battendo in finale Tsung-Hao Huang/Jie Cui col punteggio di 6-3 6-4 in poco più di un’ora di gioco. Davvero una grande settimana per gli alfieri del Circolo del Tennis e della Vela di Messina. Abbiamo contattato Fausto subito dopo la premiazione per avere un suo commento.

Sono veramente felice per questa splendida settimana cui in realtà mi presentavo con due primi turni di fila. Ma nonostante questo sapevo di avere il livello per arrivare in fondo. Quindi ci ho sempre creduto”.

Arriva poi il momento dei ringraziamenti:
“Vorrei dire grazie innanzitutto al mio coach Andrea Basso (uno che potrebbe tranquillamente giocare ancora, tanto che si è congedato nello scorso ottobre dall’attività agonistica con due semifinali negli M25 di Santa Margherita di Pula, ndr). Poi per la Federazione che mi segue giorno dopo giorno senza mai farmi mancare il suo appoggio.”

 

“Riguardo alla finale odierna – continua Fausto – sono stato molto bravo, soprattutto mentalmente, perché giocavo contro un avversario che aveva tanta esperienza più di me. Di partite del genere lui ne ha già giocate tantissime mentre per me era appena la seconda, quindi avrei potuto correre il rischio di emozionarmi.” Conclude parlando dei suoi impegni futuri: “Proseguirò la stagione giocando altri 25.000$, con l’ambizione di cominciare a frequentare in pianta stabile il circuito Challenger”.

Segui su Instagram: @massimogaiba

Continua a leggere

Flash

Tutto pronto allo Junior per l’ITF F.B.M Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti

Il torneo con 25mila dollari di montepremi al via sui campi del club perugino. Presenti anche le azzurre Di Sarra e Di Giuseppe, entry list capeggiata dalla francese Ferro. Domenica al via le qualificazioni

Pubblicato

il

Maestri del Junior Tennis Perugia

Tutto pronto allo Junior Tennis Perugia per la seconda edizione dell’ITF F.B.M Tennis Tournament ‘Memorial Poppy Vinti’, torneo internazionale con 25mila dollari di montepremi. Domenica prime partite per il tabellone di qualificazione, la macchina organizzativa coordinata dai Maestri Roberto Tarpani, Andrea Grasselli, Stefano Lillacci e Francesco Vazzana sta limando gli ultimi dettagli, consapevoli dell’importanza dell’avvenimento. Una rassegna che si preannuncia di grande livello, con il tennis femminile che torna protagonista a Perugia a distanza di tanti anni dagli Internazionali d’Italia che si disputarono per ben cinque edizioni, negli anni ’80, proprio allo Junior Tennis Perugia. Circolo che, il prossimo 3 agosto, festeggerà tra l’altro i 50 anni dalla sua fondazione, ‘firmata’ allora dall’indimenticabile Rodolfo ‘Poppy’ Vinti.

Nel tardo pomeriggio di sabato 16 luglio saranno sorteggiati i tabelloni del torneo, alla presenza del supervisor ITF. Saranno diverse le tenniste azzurre presenti, tra cui la laziale Federica Di Sarra attualmente nr. 234 mondiale ed in carriera vincitrice di diversi titoli internazionali. Ci sarà anche la romana Martina Di Giuseppe capace in carriera di raggiungere anche la 149esima posizione mondiale, mentre la entry list al momento è capeggiata dalla francese Fiona Ferro, già nr. 39 al mondo e vincitrice con la nazionale transalpina della Fed Cup. La settimana del torneo sarà contraddistinta anche da numerosi eventi collaterali, con la presenza illustre dell’ungherese Andrea Temesvari, ex nr.7 mondiale e vincitrice nel 1983 proprio sui campi dello Junior, degli Internazionali d’Italia.

Comunicato Stampa Junior Tennis Perugia

 

Continua a leggere

Flash

WTA 125 Contrexeville, nei quarti derby tra Sara Errani e Camila Rosatello

Sfida tricolore in Francia per un posto in semifinale. Ancora in corsa nel torneo anche Jasmine Paolini

Pubblicato

il

Sara Errani - ITF Brescia 2022 (foto GAME)

Nel ‘Grand Est Open 88’, un ITF W125 in corso di svolgimento sui campi in terra rossa di Contrexeville (paesino di 3.650 anime situato nel dipartimento dei Vosgi, in Francia) sarà derby italiano nei quarti di finale tra l’intramontabile Sara Errani e Camilla Rosatello. La 35enne di Massa Lombarda (n.171 del ranking mondiale), dopo aver sconfitto all’esordio 7-6(5) 6-3 la russa Oksana Selekhmeteva (n.147 WTA), si è ripetuta al secondo turno imponendosi in rimonta, con il punteggio di 2-6 6-2 6-4, dopo quasi due ore di partita, su Olga Danilovic, n.122 WTA. La 21enne serba è giocatrice forte ma non fortissima, ma diciamo che noi abbiamo per lei un occhio di riguardo in quanto figlia dell’indimenticabile Sasha Danilovic, l’ex stella del basket che a Bologna ha lasciato mille cuori infranti…per i più svariati motivi. Comunque sia ‘Sarita’, che sappiamo essere grande appassionata di palla a spicchi, è stata solidissima e nel parziale decisivo ha recuperato ben tre volte un break di svantaggio, concludendo a braccia alzate la terza sfida (tutte vittoriose) con Olga.

Venerdì la tennistaromagnola si giocherà un posto in semifinale con Camilla Rosatello, n.259 del ranking, promossa dalle qualificazioni, in una sfida per cui non ci sono precedenti. La 27enne di Saluzzo, dopo aver sconfitto all’esordio nel main draw la messicana Fernanda Contreras Gomez, n.185 WTA, ha sconfitto per 7-6(7) 6-1, in un’ora e 39 minuti di gioco, la francese Alice Robbe, n.294 WTA, alla quale ha annullato ben sette set-point (quattro nel decimo game, uno nel dodicesimo e due nel tie-break). Inoltre potrebbe aggiungersi una terza italiana perché Jasmine Paolini (n.64 WTA e terza testa di serie), dopo il successo in rimonta sulla statunitense Bernarda Pera (n.125 WTA), tornerà in campo venerdì per affrontare la russa Anna Blinkova (n.137 WTA), con la moscovita in vantaggio 2-1 nei precedenti, anche se la 26enne di Castelnuovo Garfagnana ha vinto l’ultima sfida lo scorso anno all’ITF W125 di Bol (Croazia) quando poi si aggiudicò il titolo. 

Segui su Instagram: @massimogaiba

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement