Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: #AskUbitennis: trend ATP, un circuito sempre più “vecchio”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

#AskUbitennis: trend ATP, un circuito sempre più “vecchio”

Con #AskUbitennis i lettori interrogano i nostri esperti. Questa settimana il vice direttore Carlo Carnevale risponde a Giovanni Arcieri: l'età media della top 100 è sempre più alta. Perché?

Last updated: 20/03/2019 17:14
By Carlo Carnevale Published 10/05/2017
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Gentili signori, Mi domando e Vi domando la ragione per cui l’età media dei giocatori top 100 si è innalzata moltissimo al punto che più di metà di essi ha più di 28 anni cosa impensabile solo 5 o 6 anni or sono (Giovanni Arcieri)

Ciao Giovanni,

Certo, per ogni tennista variano le motivazioni e le prospettive. Ma a grandi linee, possono delinearsi due ragioni.
La cura del corpo: a differenza di quanto succedeva anche soltanto una quindicina di anni fa, oggi i tennisti dedicano forse la maggior parte del proprio tempo fuori dal campo a curare il loro strumento principale, cioè se stessi. Non stiamo parlando per forza del lavoro in palestra o del cardiofitness, ma di vere e proprie abitudini nella routine quotidiana. Mangiare sano, dormire il giusto (né troppo né troppo poco), evitare determinate attività che possono incidere sulla serenità per-gara. Limare vizi e usi malsani ha aiutato i giocatori a non dover abbandonare la carriera agonistica a causa del logoramento che una via di viaggi continui e rincorse a perdifiato comporta fisiologicamente.

La mancanza di ricambio generazionale: un tennista che superasse la soglia della trentina, in passato era da considerarsi sul viale del tramonto anche perché regolarmente sopraffatto da nuovi virgulti, più preparati atleticamente e magari più motivati rispetto a chi era on tour da tre lustri. Nulla di più naturale, si cede il passo al nuovo che avanza. In questo periodo, però, quella spinta giovanile sta venendo a mancare, eccezion fatta per i soliti nomi #nextgen che però faticano ad affermarsi ancora del tutto; Kyrgios impressiona ma ancora ha da vincere sul serio, Zverev è un gradino sotto, gli altri ancora da seguire con i radar. Potremmo escludere Thiem, che per quanto assurdo possa sembrare a 24 anni può considerarsi ormai abbastanza scafato. Gli ultratrentenni di oggi sono i vari Cuevas, Gasquet, Kohlschreiber, Troicki; tutti signori giocatori che continuano a vincere tornei e fare piazzamenti di livello, anche perché non minacciati dalla possibilità che il loro posto venga preso da chi deve farsi le ossa.

Capitoli a parte: c’è chi non incappa in infortuni rilevanti (Federer, prima del ginocchio dello scorso anno), chi continua per semplice passione (Haas, Stepanek), chi ha un gioco per forza di cose poco dispendioso e può permettersi di continuare a girare anche piuttosto in là con gli anni (Muller, Karlovic). Fino ad arrivare ai doppisti, che per la natura della specialità non producono lo stesso sforzo fisico di chi gioca in singolare, tanto che i secondi spesso si riciclano come primi. Esclusi i fenomeni Bryan, che a 39 primavere ancora sono quelli da battere, In questa stagione hanno iniziato a collaborare Andre Sa e Leander Paes, più di ottant’anni in due. E vincono.


Avete una domanda? State rincorrendo il nostro Luca Baldissera per ricevere una risposta sul rovescio di Kyrgios o se volete chiedere al Direttore un aneddoto sulla sua sconfinata esperienza da inviato negli Slam beh, potrete farlo scrivendo alla mail direttaubitennis@gmail.com mettendo nell’oggetto #AskUbitennis e indicando anche da chi vorreste avere risposta.

#mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; }
/* Add your own MailChimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block.
We recommend moving this block and the preceding CSS link to the HEAD of your HTML file. */

Iscriviti alla nostra newsletter

* campi obbligatori

(function($) {window.fnames = new Array(); window.ftypes = new Array();fnames[0]=’EMAIL’;ftypes[0]=’email’;fnames[1]=’FNAME’;ftypes[1]=’text’;fnames[2]=’LNAME’;ftypes[2]=’text’;}(jQuery));var $mcj = jQuery.noConflict(true);


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?