Accadde Oggi
Accadde Oggi: 98 anni fa ci lasciava Lawrence “Little Do” Doherty
21 agosto 1919: muore il più piccolo dei fratelli Doherty. È stato il primo straniero a vincere uno Slam in terra straniera

Il più piccolo Laurie soleva colpire piatto, pur utilizzando la stessa impugnatura di suo fratello. Si tratta(va) della presa continentale, la stessa con la quale si eseguono oggi servizio e rovescio in back, che assunse questa denominazione proprio per essere l’impugnatura utilizzata (dai più) nel vecchio continente. L’angolo tra braccio e racchetta superava di poco i 90°, nel permettere un certo gioco di polso seppur con i limiti degli attrezzi utilizzati.
Si parlava così di Lawrence Doherty nel viaggio all’interno della storia del rovescio, dove il colpo inizialmente meno nobile del tennis viene analizzato dagli albori ai giorni nostri. “Little Do“, così il piccolo Laurie soleva essere chiamato in contrapposizione a “Big Do“, il soprannome di suo fratello Reginald. I due fratelli britannici nati a Londra erano divisi da tre anni e qualche centimetro d’altezza.
Più piccolo e luciferino, Laurie vanta però più titoli a Wimbledon (cinque) di suoi fratello Reggie (fermo a quattro). Una sola volta però i due si sono scontrati in finale, nel 1898, con vittoria sofferta in cinque set del fratello maggiore. Questo avveniva prima del “cambio della guardia”: i due si sono infatti spartiti la scena abbastanza salomonicamente. Reginald ha vinto i suoi quattro titoli tra il 1897 e il 1900, Lawrence si è preso il suo pokerissimo tra 1902 e 1906 dopo l’intermezzo di Arthur Gore (1901).
La rivalità in singolare non ha impedito ai due fratelli di dominare il torneo di doppio in ben otto edizioni a cavallo tra il 1897 e il 1905, lasso di tempo che comprende i periodi “d’oro” di entrambi i fratelli sui prati di Wimbledon. L’unica sconfitta arrivava nel 1902 contro i connazionali Smith/Riseley, ma gli otto allori conquistati in coppia sono tuttora un record imbattuto: già meglio dei cinque titoli dei fratelli Renshaw, loro addirittura gemelli, che si erano aggiudicati la prima edizione della storia del torneo di Wimbledon. Solo Todd Woodbridge riuscirà poi a vincerne nove, ma non tutti con lo stesso partner.
Forse però la cifra tennistica di Laurie Doherty può essere “estratta” dall’impresa compiuta a Newport, dove si giocavano gli US Championships nel lontano 1903. Vincendo quel torneo in finale contro lo statunitense William Larned, “Little Do” diventava il primo straniero a vincere uno Slam in terra straniera, prima che l’australiano Norman Brookes nel 1907 profanasse l’erba inglese di Church Road. Nello stesso anno pubblicava con suo fratello Reggie “R.F. and H.L. Doherty on Lawn Tennis”, manualetto scritto con il timore che la loro opera sui campi si perdesse nelle lasse maglie delle future memorie. Siamo oggi qui a parlarne: quel timore era del tutto infondato.
Lawrence morì a Broadstairs, Kent, il 21 agosto 1919. 98 anni fa, quando Fleming non aveva ancora squarciato la storia della medicina con la scoperta della penicilinna e di una “semplice” infezione alle vie urinarie si poteva morire. “Reggie” era stato addirittura meno longevo, morto già nel 1910 di infarto e – così si legge nei libri di storia – nevrastenia. Difficile capire cosa avesse realmente il povero “Big Do” più di cent’anni fa, quando la psichiatria era nata da appena pochi anni.
Accadde Oggi
Compie 70 anni l’indimenticabile Jimmy Connors
Buon compleanno a uno dei più grandi tennisti di ogni epoca che nella sua lunghissima carriera diede vita a rivalità che sono rimaste nella storia

Se Jimmy Connors fosse stato argentino si sarebbe detto che la ‘garra’ non gli faceva difetto. Ma lui era yankee purosangue, nato a Belleville (paesino di 40.000 abitanti in Illinois) per cui si limitava ad odiare gli avversari, e nemmeno il resto del mondo gli stava troppo simpatico. Il suo modo iper-aggressivo di tagliare il campo con i suoi passettini di una velocità innaturale, il suo rovescio bimane mancino, una vera arma ‘fine del mondo’, i suoi c’mon urlati in faccia al malcapitato avversario erano tutti tasselli che ci aiutano a decifrare il personaggio Jimbo, e soprattutto aiutarono lui a mettere in bacheca otto Slam (non gli riuscì mai di alzare il trofeo a Parigi dove arrivò quattro volte in semifinale) e 109 tornei del circuito (record assoluto tra i tennisti professionisti). Chissà cosa avrebbe combinato se solo avesse avuto un servizio all’altezza. Incrociò la racchetta con Ashe, Nastase e Rosewall che stavano spendendo gli ultimi spiccioli delle loro impareggiabili carriere. Impattò poi contro il miglior Borg, la sua bestia nera, contro Vilas e tenne a battesimo McEnroe e Lendl…tanto per chiarire con chi ebbe a che fare il ragazzo. Jimbo ruggì fino a 39 anni quando raggiunse a sorpresa, e con l’appoggio di un pubblico in delirio, le semifinali degli US Open, battuto alla fine da Jim Courier. Quella fu in pratica la sua ultima partita ad alto livello, anche se lui continuò testardamente a giocare fino ai 44 anni quando si arrese non ad un avversario ma alle leggi di natura.
Accadde Oggi
La prima vittoria in uno Slam di Federer, 21 anni fa
Contro Micheal Chang, non proprio uno qualunque, al primo turno degli Australian Open. 6-4 6-4 7-6 il punteggio per lo svizzero che ne ha vinte altre 361 di partite nei Major

Oggi, 18 gennaio, cade una ricorrenza molto speciale per Roger Federer. Infatti, in questa data, 21 anni fa, il fenomeno di Basilea ha colto la sua prima vittoria in uno Slam, agli Australian Open 2000. Magari non tutti se lo ricordano ma il primo scalpo di Federer in uno dei quattro grandi tornei del tennis è stato a dir poco eccellente: si tratta infatti di Michael Chang, vincitore del Roland Garros nel 1989 ed ex n.2 al mondo.
Federer, all’epoca 18enne, si presentava a Melbourne per la prima volta, come una delle nuove sensazioni del circuito. Nella stagione precedente, aveva scalato oltre 200 posizioni in classifica, fermandosi alla n.62. Nelle sue prime due apparizioni Slam era stato sconfitto con onore contro giocatori affermati, il due volte campione Slam Patrick Rafter al Roland Garros e il ceco Jiri Novak a Wimbledon, mostrando sprazzi del suo enorme talento. Chang, che di anni ne aveva 28 e che era sul tour ormai da 13 stagioni, era nella fase calante della sua carriera ed era fuori dai primi 30.
Ma comunque era pur sempre Micheal Chang, uno dei nomi più celebri del tennis negli anni Novanta. E Federer era solo un promettentissimo ragazzino elvetico che aveva vinto Wimbledon juniores un paio di anni prima. “Non ricordo bene tutto. Non ricordo ad esempio le nostre posizioni in classifica. Ma c’è una cosa che non mi sono dimenticato. Mentre stavamo per entrare in campo, camminavo dietro a Michael e notari che aveva il suo nome sulle scarpe. Ho pensato: ‘quando hai il tuo nome sulle scarpe significa che sei uno dei migliori’”, ha raccontato Federer.
Ma il migliore in partita fu proprio lui. 6-4 7-6 7-6 il punteggio con il quale quello che oggi è il tennista con più titoli nello Slam (20, ex aequo con Rafa Nadal) vinse la sua prima partita in uno Slam. In quell’edizione degli Australian Open, Federer vinse anche il successivo match contro lo slovacco Jan Kroslak, sempre in tre set, prima di arrendersi al terzo turno al francese Arnaud Clement. Purtroppo, non sono disponibili video su Youtube del match contro Chang e bisogna accontentarsi degli highlights del secondo incontro con Kroslak per ammirare le gesta di un giovanissimo Roger.
Accadde Oggi
Accadde oggi: l’inizio della leggenda di Serena Williams
La grande corsa di Serena Williams verso i 24 Slam (non ancora raggiunti) iniziava esattamente 25 anni fa, in Canada, con un esordio traumatico su un campo di periferia

Come spesso succede nella storia del tennis, il debutto dei grandi campioni è una sconfitta traumatica. È così anche per Serena Williams, che ben 25 anni fa, il 25 ottobre 1995, iniziava in Canada la sua lunghissima e vincente carriera professionistica con una sconfitta netta. La connazionale Annie Miller superò infatti la giovanissima Serena (14 anni compiuti da un mese) con il punteggio di 6-1 6-1.
Il contesto era ben diverso da quelli che oggi Serena calca regolarmente. Si trattava del primo turno di qualificazioni del torneo di Quebec City. Come ricorda il giornalista del New York Times Robin Finn, presente quel giorno, la location era molto diversa dalla cornice più glamour degli Slam. “Era un campo d’allenamento di un circolo di tennis nella periferia di Vanier, accanto a un campo dove si giocava un’altra partita di qualificazione. Niente luci o introduzioni pre-partita e nemmeno tifosi. Sopra il campo c’era un piccolo chiosco con una TV, dei gelati e 50 persone che mostravano… diversi livelli di interesse alla partita”.

Serena vinse soltanto due giochi contro la 18enne americana Annie Miller, che però era già la numero 149 del mondo. Visto il punteggio non stupisce l’analisi molto dura di Serena quel giorno. “Non ho giocato come so, ho giocato come una principiante“. Molto più conciliante e comprensivo il suo commento 24 anni dopo, quando nel 2019 Serena l’ha commentato durante il torneo di Toronto. “Tutto quello che mi ricordo è che ero nervosissima, non potevo credere che stavo giocando. Non sono riuscita a tenere a bada i nervi, avevo bisogno di tornare a casa e migliorare. Quando sono tornata a giocare con i professionisti ero molto più pronta rispetto la prima volta”.
Il ritorno di Serena Williams tra i professionisti si sarebbe concretizzato “solo” due anni dopo. Nel novembre del 1997 arrivò il torneo che la svelò a tutto il mondo tennistico. Williams si rese protagonista di una grande cavalcata nel torneo di Chicago, dove entrò grazie a una wild card: sconfisse le numero 7 e 4 del mondo Mary Pierce e Monica Seles e da numero 304 del mondo si fece strada fino alla semifinale, poi persa contro Lindsey Davenport. Nemmeno due anni dopo, nel 1999, sarebbe arrivato il suo primo torneo del Grande Slam, il titolo degli US Open vinto in finale contro Martina Hingis.