UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Spunti tecnici: cose belle del 2017, in campo con Roger Federer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

Spunti tecnici: cose belle del 2017, in campo con Roger Federer

A fine stagione, si riordinano gli archivi. E vengono fuori cose interessantissime, mai pubblicate. Come un fuoriclasse che gioca solo di braccio, filmato da tre metri

Last updated: 01/12/2017 9:34
By Luca Baldissera Published 29/11/2017
Share
4 Min Read

Lo avremmo scoperto tutti un paio di giorni dopo, che la schiena di Roger Federer, in quell’agosto canadese, era al limite. E infatti, in finale arrivò la contrattura, e di conseguenza il titolo del Masters 1000 di Montreal andò – peraltro assolutamente in modo meritato – ad Alexander Zverev.


11 agosto 2017: qualche ora prima del quarto di finale contro Roberto Bautista Agut, e previa amichevole contrattazione con uno steward dell’Uniprix Stadium, cui ho giurato su tutte le mie racchette da tennis che non avrei disturbato e che non avrei fatto un singolo passo durante gli scambi, ma avrei solo documentato il gioco, ero andato a vedere come se la cavava il vecchiaccio malefico. Riguardando col senno di poi le immagini, di per sè straordinarie (non capita spesso di stare in campo con Federer), avrei dovuto accorgermene prima, dei movimenti un po’ trattenuti dello svizzero. Che però, durante i training, è uno decisamente “rilassato” e scherzoso di suo, difficile vederlo spingere al limite. Ma la circostanza particolare, ovvero una leggenda vivente del nostro sport che più o meno giocoforza colpisce quasi solo “di braccio”, cercando la massima scioltezza dei movimenti per salvaguardare la schiena, diventa la premessa per uno spettacolo tecnico magnifico. Che andiamo subito a vederci insieme, tornando per un poco nell’estate del Quebec.

Qui sopra, semplicemente qualche minuto di Roger che palleggia, di fianco, dall’inizio dell’allenamento. Lo sparring partner era Filip Peliwo, giovane canadese (23 anni) che dopo una gran carriera da junior non è mai riuscito a sfondare tra i pro. Ormai Federer non serve più descriverlo o analizzarlo, basta ammirarlo, le sbracciate fluide, i passetti rapidi, tutto fatto con la massima leggerezza e senza strappi per non sollecitare la muscolatura dolorante. Leggerezza relativa, s’intende, vedendolo così sembra facile, ma partivano delle fucilate niente male.

Qui sopra, prima a velocità normale e poi al rallentatore, per meglio apprezzare i “numeri” che fa Roger, due combinazioni consecutive di servizio e demi-volée, sempre senza quasi caricare con la schiena, e usando pochissimo anche le ginocchia. Il primo ricamo in controbalzo, da fondocampo, non è nemmeno colpito di braccio, ma solo di mano e timing: su una buona risposta di Peliwo, Federer mette lì la racchetta di pura sensibilità, e produce una traiettoria felpata con taglio all’indietro che fa rimbalzare la palla tre volte prima della riga del servizio dall’altra parte della rete. Quella successiva, in un’azione di gioco simulata (in avanzamento, cercando il colpo, non tanto per metterci la racchetta), la piazza sempre smorzata in cross, dirigendo la palla con uno schiaffetto appena accennato di mano e polso, controllo totale, gesto minimo ma precisissimo.

Non lo so, per quanto ancora ce lo potremo godere, il vecchiaccio. Personalmente, sono sempre stato uno del partito “largo ai giovani”, o quantomeno che non vincano sempre gli stessi. Evviva Dimitrov che diventa grande, quindi, evviva Zverev che inizia una carriera da predestinato, evviva Goffin che mette in riga gente da 10-15 chili più di lui, evviva Shapovalov che spara rovesci a 300 all’ora, evviva Rublev che a 300 all’ora spara tutto, evviva testamatta Kyrgios che non si sa mai se giocherà da numero uno o da terza categoria. Ma quello che hanno fatto nel tennis, per il tennis, Roger Federer e Rafa Nadal, rimarrà certamente indimenticabile, e molto probabilmente insuperabile.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Roger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?