Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Senza respiro (Lini). Prato, che trionfo. Il tris scudetto arriva allo spareggio (Massetani)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Senza respiro (Lini). Prato, che trionfo. Il tris scudetto arriva allo spareggio (Massetani)

Last updated: 10/12/2017 9:05
By Alessia Gentile Published 10/12/2017
Share
4 Min Read

Senza respiro (Simone Lini, Corriere dello Sport – Roma)

Lo scudetto è ancora in bilico. Il primo giorno del derby romano in terra umbra si chiude con un pareggio tra Canottieri Aniene e Tennis Club Parioli. L’Aniene sta giocando la sua sesta finale in un decennio, mentre per il Parioli è la prima dopo 75 anni. Nella prima partita subito avanti l’Aniene, che ha dovuto fare a meno di Quinzi causa influenza, grazie al punto ottenuto in due set da Jacopo Berrettini su Francesco Bessire. Primo set tirato, con Bessire che ha provato a creare problemi con il servizio. Nel secondo parziale il giocatore del Parioli si è portato avanti fino al 3-0. A quel punto però Berrettini è tornato prepotentemente in partita grazie a un parziale di sei giochi a uno ha chiuso in un’ora e 12 minuti. «Per me era la prima volta su un campo così veloce – ha spiegato Jacopo, 19 anni – e ho gestito bene i momenti importanti, soprattutto quando sono andato sotto di tre giochi nel secondo set». Nel secondo incontro in campo Matteo Berrettini e Mjlian Zekic, eroe del successo in semifinale su Lorenzi e il Forte dei Marmi. Nel primo set partenza sprint del tennista dell’Aniene, che si è portato avanti 3-0. I troppi errori di Zekic hanno permesso all’avversario di chiudere in 35 minuti sul 6-3. Parti invertite però nel secondo set, quando Berrettini ha concesso la palla break del 3 a 1. Così da arrivare al 6-3, questa volta per il Parioli. La terza partita è stata la più combattuta, con Berrettini ancora in difficoltà sul gioco aggressivo di Zekic. L’equilibrio è proseguito fino al 4-4. A spezzarlo il break di Zekic per il 5-4, dopo avere annullato due palle break al rivale nel game precedente. Chiusura infine sul 6-4 al terzo in due ore di gioco. «Nei momenti importanti ho giocato bene. Sono contento del risultato contro un avversario in ascesa e una squadra favo rita» le parole del 29enne serbo. Oggi ultimi due singolari poi la palla passa ai doppi ed, eventualmente, a quello di spareggio.

——————————————-

Prato, che trionfo. Il tris scudetto arriva allo spareggio (Marco Massetani, Corriere fiorentino)

Nonostante gli infortuni (Martina Trevisan), i malanni di stagione (influenza per Lucrezia Stefanini) e il cambio in panchina (sostituzione del capitano Carla Mel), il TC Prato rimane sulla vetta del tennis femminile e conquista il terzo scudetto consecutivo di serie A/1 superando nella finale di Foligno il Club Atletico Faenza (3-2). Per le ragazze di Prato è il quarto scudetto negli ultimi cinque anni, il quinto nella storia del club, una supremazia ancora più straripante se si considerano le 8 finali consecutive conquistate dal 2010 ad oggi. E’ stato il doppio di spareggio che ha consegnato il successo al Tc Prato al termine di una sfida tattica e lunghissima spalmata su due giorni: 1-1 dopo i singolari di venerdì (vittoria per Corinna Dentoni, ko per Lucrezia Stefanini), poi una superlativa Maria Elena Camerin sfruttava a proprio vantaggio il sintetico indoor superando in tre set, dopo 2 ore e mezzo di gioco, la romagnola Camilla Scala e portando le compagne sul 2-1. Prato pagava quindi il frettoloso (e quasi obbligato) collaudo della coppia Dentoni-Piccinetti, mai entrata in partita. Sul 2-2, il punto decisivo lo regalava il doppio Maria Elena Camerin-Lucrezia Stefanini (6-2, 3-6, 10-3 su Alice Balducci e Camilla Scala).


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, il torneo imprevedibile: ritiri, polemiche e un vincitore impronosticabile
ATP
Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?