WTA
Tabelloni WTA: tutte le big in campo, presenti anche Errani e Giorgi
Muguruza, Pliskova e Svitolina a Brisbane. La numero 1 Halep, Ostapenko e Sharapova a Shenzhen con Camila Giorgi. Wozniacki, Radwanska ed Errani ad Auckland

WTA Premier Brisbane – Montepremi $ 894,700
A Brisbane le uniche a sfruttare il bye saranno Muguruza, che giocherà con la vincente di Witthoeft-Krunic, e Karolina Pliskova, che affronterà una qualificata o Cici Bellis. Tra i primi turni spicca il derby francese tra le “poco amiche” Caroline Garcia e Alizé Cornet (sponsorizzata quest’anno da Lotto) e anche l’incontro tra Kvitova e Kontaveit. Nessuna azzurra presente nel tabellone principale e nemmeno nelle qualificazioni.
WTA International Shenzhen – Montepremi $ 626,750
Niente bye a Shenzhen e questo significa che sin da subito vedremo in campo le top player, a partire dalla n. 1. Simona Halep che aprirà la stagione contro Nicole Gibbs. Dalla parte opposta del tabellone Ostapenko sfiderà la meno forte delle sorelle Pliskova. Sharapova sarà invece impegnata nel derby est-europeo con Buzarnescu (29 anni, n. 56). Anche Camila Giorgi – unica azzurra direttamente presente nel tabellone principale, Jasmine Paolini è invece impegnata nelle qualificazioni – affronterà una romena: Ana Bogdan.
WTA International Auckland – Montepremi $ 226,750
Non è andata bene all’unica italiana presente nel tabellone principale di Auckland: Sara Errani, beneficiaria di una wild card, ha pescato la n. 3 del tabellone Strycova. La n. 1 Wozniacki invece sfiderà Brengle, mentre suscita molto più interesse la sfida tra Goerges e Puig. Infine la n. 4 Radwanksa inizierà l’anno contro la brasiliana Haddad Maia (21 anni, n. 71). Dai risultati, finora promettenti, delle qualificazioni, sapremo se avremo o no un’altra presenza italiana in tabellone.
Flash
WTA Tokyo: Kasatkina rimonta Kostyuk. Misaki Doi all’ultimo ballo sorprende Martic. Vekic out contro Pavlyuchenkova
Daria Kasatkina rimonta un set e un break all’ucraina. Kudermetova batte, Dart, fuori le giapponesi Sakatsume e Hosogi

Poche sorprese a Tokyo, dove prosegue con i restanti primi turni il Toray Pan Pacific Open Tennis, torneo WTA 500 che ha preso il via nella giornata di lunedì. Ad aprire il programma il derby russo di scena sul cemento giapponese tra Ekaterina Alexandrova e la wild card Anna Kalinskaya. A vincere è stata Alexandrova, numero 21 del mondo, rimontando 6-7(7) 6-1 7-5 e adesso giocherà nel prossimo round con un’altra sua connazionale: Liudmila Samsonova, testa di serie numero 7.
Misaki Doi all’ultimo torneo in carriera, out le altre giapponesi
Ben tre le tenniste di casa impegnate nella giornata di martedì e purtroppo per il pubblico locale solo una ha centrato la vittoria. La prima a scendere in campo è stata la lucky loser 22enne Himeno Sakatsume, entrata al posto di Rybakina, fortemente polemica contro gli organizzatori per averla esclusa da un bye al primo turno. Sakatsume ha perso 6-2 7-5 da Linda Noskova. Anche l’altra nipponica Sakura Hosogi, numero 256 del mondo, era stata ripescata (dopo il ritiro di Natsumi Kawaguchi) e aveva avuto ulteriore fortuna venedo sorteggiata contro la qualificata greca Despina Papamichail, una trentina di posizioni più sopra di lei in classifica. Tuttavia anche in questo caso la buona sorte si è fermata qui: a vincere è stata Papamichail per 7-6(3) 7-5.
I tifosi giapponesi hanno dovuto attendere la fine della giornata per festeggiare le vittorie di una loro beniamina e si tratta di Misaki Doi, attuale numero 331 ma con un passato da numero 30 del mondo. A 32 anni compiuti, Doi sta disputando a Tokyo l’ultimo torneo della carriera dopo aver annunciato il ritiro il mese scorso a causa dei persistenti problemi alla schiena; ebbene adesso sappiamo che il suo percorso tennistico durerà almeno un’altra partita dato che al primo turno ha battuto contro pronostico Petra Martic 7-5 6-2 in un’ora e mezza, regalandosi una grande sfida contro la testa di serie numero 4 Maria Sakkari.
Kasatkina deve lottare, bene Pavlyuchenkova
La russa Anastasia Pavlyuchenkova approda agli ottavi di finale battendo a sorpresa la croata Donna Vekic. Doppio 6-1 rifilato alla numero 20 del mondo in appena 1 ora e 15 minuti. Pavlyuchenkova, numero 86 in classifica, incontrerà al prossimo turno Linda Noskova. Pochi problemi anche per la testa di serie numero 8 del torneo Veronika Kudermetova: la russa impiega 1 ora e 48 minuti per battere la qualificata Harriet Dart 6-3 7-6(4). Ad attenderla agli ottavi di finale l’americana Kayla Day.
Deve faticare eccome invece la testa di serie numero 6 Daria Kasatkina per avere la meglio su Marta Kostyuk. La tennista ucraina è stata persino avanti di un set e un break ma ha poi ceduto per 3-6 6-4 6-3 in 2 ore e 24 minuti; con quest risultato i faccia a faccia tra le due si portano sul 2-2. Al suo primo match dopo la sconfitta con Sabalenka allo US Open, la russa ci ha messo parecchio a trovare il ritmo (ben 38 errori nei primi due set) contro il gioco aggressivo dell’avversaria. Nel secondo set Kostyuk per tre volte è andata avanti di un break e al momento di servire per salire 4-2 qualcosa si è inceppato permettendo a Daria di pareggiare i conti. Nel set decisivo, ancora una volta la 21enne Kostyuk ha avuto lo sue chance (due volte avanti di un break) ma senza concretizzare. Kasatkina invece ha ricominciato a giocare il suo tennis, come dimostrano i suoi passanti efficacissimi, involandosi alla vittoria con quattro game di fila. Ora per Kasatkina c’è Papamichail.
Flash
WTA Ningbo: avanza al secondo turno Kvitova. Sorpresa Zvonareva
La ceca supera Friedsam e troverà al secondo turno Putintseva. Zvoraneva elimina la tds n.7 Boulter. Baindl sarà l’avversaria al secondo turno di Bronzetti

Poche sorprese nella prima giornata del Ningbo Open, torneo WTA 250 che ha preso il via nella giornata di lunedì nella città della provincia dello Zhejiang. Prima edizione del torneo cinese che vede come prima favorita la tunisina Ons Jabeur, in gara grazie ad una wild card, e per i colori italiani vede in campo Lucia Bronzetti, che all’esordio ha regolato la svizzera Teichmann.
Approda al secondo turno la testa di serie numero 2 Petra Kvitova. La ceca, numero 14 WTA, fatica nel primo set ma poi regola con facilità la tedesca Anna-Lena Friedsam, proveniente dalle qualificazioni. Primo set che inizia con una pioggia di break, ben quattro nei primi 5 game. Kvitova si trova per ben due volte a servire per il set, ma in entrambi i casi viene breakkata dalla sua avversaria. Il tie-break però si rivela a senso unico con la ceca che chiude facilmente 7-2. Nel secondo set Friedsam non riesce a tenere neanche una volta il suo servizio. L’unico game conquistato dalla tedesca arriva strappando il servizio a Kvitova.
Al secondo turno la ceca affronterà la ceca Putintseva. Per la ventisettenne kazaka, numero 73 al mondo, successo in due set sull’australiana Daria Saville 6-4 6-1 in un’ora e venti minuti. Saville paga le scarse percentuali al servizio 58% di punti vinti con la prima e il 22% sulla seconda, con ben 7 doppi falli. Putintseva, al contrario, si difende bene con la prima conquistando il 79% di punti ed è brava nell’annullare ben 4 palle break delle sei concesse.
La sorpresa di giornata la mette a segno la russa Vera Zvoraneva. Spicca, infatti, la vittoria della russa (39 anni, numero 526 del mondo in singolare) ai danni della britannica, testa di serie numero 7, Boulter (12 anni più giovane, numero 54) dopo una lotta di 3 ore e 12 minuti.
La ex finalista di Wimbledon e Us Open (2010) si è imposta col punteggio di 6-4 4-6 7-6 (3) e va ricordato che non vinceva un match a livello di tabellone principale WTA dal torneo di Miami del 2022.
Al secondo turno la russa affronterà la danese Tauson, in una vera e propria sfida tra generazioni. La giovane danese (20 anni, numero 76 WTA) ha avuto la meglio col punteggio di 6-4 6-1 sulla russa Avanesyan. Successo che vendica la sconfitta patita dalla danese al secondo turno del Roland Garros.
Nota anche l’avversaria di Lucia Bronzetti. Sarà l’ucraina Kateryna Baindl (Kozlova con il cognome da nubile). La numero 88 WTA ha avuto la meglio in rimonta sulla tennista di casa Yuan Yue (3-6 6-4 6-3).
Successo in due set anche per la testa di serie numero 4 Anna Blinkova. La russa (numero 40 WTA) regola per 6-3 7-5 la slovacca Viktoria Hruncakova (nota ai più con il cognome da nubile Kuzmova). Al secondo turno troverà la giovane ceca Linda Fruhvirtova, che finalmente interrompe la striscia di sconfitte consecutive. Erano ben nove le sconfitte consecutive della diciottenne ceca prima del match di Ningbo. Successo che è arrivato per ritiro della spagnola Masarrova ad inizio del terzo set sul punteggio di 1-6 6-2 1-0.
(Ha collaborato Jacopo Gadarco)
Flash
WTA Ningbo: Lucia Bronzetti avanza al secondo turno
La numero 5 d’Italia sconfigge Teichmann al termine di due set molto duri

[8] L. Bronzetti b. [Q] J. Teichmann 7-6 (6) 6-4
Prosegue il momento positivo di Lucia Bronzetti: dopo i quarti di finali raggiunti la scorsa settimana a Guangzhou arriva un’altra vittoria, sempre in Cina, all’esordio del Ningbo Open, torneo WTA 250. 7-6 (6) 6-4 il punteggio del match durato due ore e venti totali, un primo set infinito durato un’ora e mezza, la classica vittoria di nervi e pazienza. Decisivo il finale del primo parziale, nel quale la qualificata mancina Jil Teichmann ha anche servito per chiudere il set.
Al secondo turno Bronzetti sfiderà la vincente del match tra la wild card Yuan e l’ucraina Baindl.
Primo set: un’ora e mezza agonica, Bronzetti la spunta di nervi
Lucia parte nettamente meglio e apparentemente sembra tenere tutto sotto controllo, mentre è Teichmann a sbagliare tanto: all’inizio non sembra esserci troppa storia col punteggio che recita 4-1 in favore della numero 65 del mondo. Ma la svizzera cambia improvvisamente tattica, alza le sue traiettorie mancine (spesso dei veri e propri lob), cercando di togliere ritmo all’avversaria.
E la strategia funziona. Il parziale è impressionante, dall’1-4 (da segnalare un paio di errori banalissimi dell’italiana sulle palle break) al 5-4 e servizio, con Bronzetti completamente in tilt. Le condizioni sono difficili (caldo e umidità), la partita di livello non eccessivamente alto.
Bronzetti comunque si salva, strappa il servizio a Teichmann, e chiude al tie-break dopo aver rimontato dal 3-5, senza annullare set point.
Secondo set: raffica di break, ma Bronzetti chiude in crescendo
In avvio di secondo set il livello cala ulteriormente col ritmo che resta basso inframezzato da tanti errori da ambo i lati. Nei primi cinque giochi si registrano quattro break, con la numero 141 del mondo Teichmann che prova a scappare sul 3 a 1, ma viene immediatamente rimontata. Si perde il conto dei gratuiti, ma Bronzetti sembra averne di più: il break sul 3 pari è quello decisivo, con la numero 65 del mondo che non trema nel momento di servire per il match. 6-4 di nervi e pazienza.
ALTRI MATCH – Negli altri incontri di giornata del Ningbo Open spicca la vittoria di Vera Zvonareva (39 anni, numero 526 del mondo in singolare) ai danni della britannica Boulter (12 anni più giovane, numero 54) dopo una lotta di 3 ore e 12 minuti.
La ex finalista di Wimbledon e Us Open (2010) si è imposta col punteggio di 6-4 4-6 7-6 (3) e va ricordato che non vinceva un match a livello di tabellone principale WTA dal torneo di Miami del 2022. Facili vittorie per Putintseva (28 anni, numero 73 del mondo) e Tauson, rispettivamente ai danni di Saville e Avanesyan.
Entrambe hanno chiuso col punteggio di 6-4 6-1 e la giovane danese (20 anni, numero 76) al secondo turno sfiderà proprio Zvonareva in una vera e propria sfida tra generazioni.
Jacopo Gadarco