Focus
Djokovic le prova tutte: dopo Agassi via anche Stepanek
Meno di un anno fa aveva smantellato tutto lo staff, ora un’altra rivoluzione: Nole dà il benservito ad Agassi e Stepanek in pochi giorni. Con l’ex tennista ceco il rapporto è durato appena quattro mesi

Non si vuole abusare del termine clamoroso, ma le vicissitudini di Novak Djokovic negli ultimi mesi – e ancor più negli ultimi giorni – sono quanto di più vicino al caos il tennista serbo abbia conosciuto in carriera. Quattro giorni fa, ai microfoni di ESPN, Andre Agassi aveva annunciato la fine della collaborazione iniziata alla vigilia dell’ultimo Roland Garros; un centinaio di ore di ore più tardi Djokovic ha comunicato sul suo sito ufficiale di aver dato il benservito anche a Radek Stepanek, ingaggiato in piena off-season lo scorso novembre. Nel comunicato diffuso dal serbo tramite il suo sito ufficiale c’è anche la conferma del divorzio da Agassi, già preannunciata dal diretto interessato.
“Dopo il torneo di Miami Novak Djokovic e il suo coach Radek Stepanek hanno deciso di terminare la loro collaborazione. I rapporti privati con Stepanek rimangono ottimi, e Novak ha apprezzato lavoro svolto e il fatto di aver potuto imparare da lui; gli rimarrà grato e riconoscente per tutto il sostegno che ha ricevuto da Radek nel recente periodo. Novak è concentrato sull’obiettivo di tornare forte dopo un lungo periodo di stop per infortunio che ha inficiato la sua fiducia e il suo gioco, e cerca con passione di trovare nuove e diverse strade per ritornare a vincere. Djokovic beneficierà di una breve vacanza con la famiglia prima di iniziare la preparazione in vista della stagione su terra battuta. Anche la collaborazione tra Novak e Andre Agassi si è conclusa“.
Si tratta quindi di una nuova rivoluzione per il serbo che già 11 mesi fa, a inizio maggio, aveva optato per una decisione simile rinunciando allo storico coach Marian Vajda e a tutto il resto dello staff prima di affidarsi ad Andre Agassi.
Dopo il lunghissimo stop, sei mesi tra Wimbledon e l’open d’Australia per cercare di guarire i noti problemi al gomito, Nole ha giocato tre tornei e raccolto altrettante vittorie a Melbourne prima di cedere negli ottavi di finale al cospetto di Hyeon Chung, perdendo invece malamente all’esordio sia a Indian Wells (contro Taro Daniel, giapponese anomalo e specialista delle superfici lente) che a Miami (contro Benoit Paire). Nel mezzo, una piccola operazione alla sopracitata articolazione, continua fonte di problemi e dolore nonostante la fallimentare terapia conservativa tentata per guarirla. Per quanto le apparizioni al sunshine double fossero state scientemente derubricate alla categoria warm up – “mi piace giocare sui campi veloci, volevo testare lì lo stato del mio fisico in previsione della stagione su terra” – le sinistre uscite tra California e Florida hanno contribuito a esacerbare il senso di smarrimento che sembra accompagnare l’ex Robonole dalla tarda primavera del 2016.
Secondo quanto si apprende scorrendo le indiscrezioni riportate dai sempre attentissimi siti serbi, la trasferta sul cemento nordamericano sarebbe stata caldamente sconsigliata dall’ex sodale Andre Agassi, il quale avrebbe polemicamente deciso di abbandonare una sessione di allenamento dopo aver constatato che Novak sarebbe andato a giocare Indian Wells. Una frattura profonda, figlia di una notevole divergenza di vedute, definitivamente esplosa nel momento in cui Djokovic, testardo, avrebbe deciso di perseverare aggiungendo al calendario anche Miami.
Il caos dalle parti di Belgrado insomma sembra assoluto e difficile a districarsi, mentre nella madre patria monta il partito dei sostenitori di Marian Vajda: secondo i sondaggi prodotti da alcune testate nazionali, la maggioranza dei seguaci ritiene che il ritorno dello storico coach rappresenterebbe la via d’uscita più sicura da una situazione ormai vicina al paradosso. Il problema, uno tra i tanti, sta nell’impossibilità di sondare le intenzioni del confuso diretto interessato, attualmente collocato alla tredicesima posizione del ranking ATP ma anche sul ciglio di un pauroso burrone: dei 2310 punti al momento in carniere, ben 1500 scadranno nel corso della stagione su terra battuta per effetto dei risultati raggiunti nel 2017 a Montecarlo (quarti di finale), Madrid (semifinale), Roma (finale) e Parigi (quarti di finale).
ATP
Roland Garros, day 6 LIVE: in campo Nadal e Azarenka, Trevisan vittoriosa su Saville. Djokovic facile su Bedene
La diretta di questo venerdì 27 maggio, giornata dedicata ai terzi turni dei tabelloni di singolare maschile e femminile

17.51 – MATCH NADAL – La testa di serie n.5 Nadal vince sull’olandese Botic Van de Zandschulp per 6-3 6-2 6-4
17.35 – Inser torna sotto di un set contro Zapata, lo spagnolo vince il terzo 6-4; Nadal avanti anche nel terzo set 4-3 e servizio; tra le donne, medica time-out per Teichmann contro Azarenka
17.30 – Inizia l’ultimo match femminile con l’ex finalista Sloane Stephens contro la francese Diane Parry
17.12 – MATCH DJOKOVIC – Il n.1 del mondo Novak Djokovic chiude in tre set, 6-3 6-3 6-1, il suo match di terzo turno superando Aljaz Bedene
16.53 – Doppio set di vantaggio anche per Rafa Nadal: il maiorchino è 6-3 6-2 su Van de Zandschulp
16.51 – Isner pareggia il match contro Zapata vincendo il secondo parziale 6-3; Azarenka ribalta il risultato contro Teichmann e sale un set e un break di vantaggio, 6-4 2-1 e servizio
16.50 – Felix Auger-Aliassime sta soffrendo ma è in vantaggio due set a zero su Krajinovic grazie a due tiebreak
16.33 – Djokovic sempre più in controllo su Bedene. Il n.1 del mondo avanti 6-3 6-3
16.27 – Nadal si aggiudica il primo set contro Van de Zandschulp per 6-3
16.06 – John Isner è sotto di un break, 2-3, contro lo spagnolo Zapata Miralles; Djokovic intanto ha chiuso il primo set 6-3
16.03 – Iniziato il penultimo match femminile in programma oggi, con la svizzera Teichmann in vantaggio 3-1 su Azarenka
15.53 – Djokovic avanti di un break, a breve servirà sul 5-3 per chiudere il primo set su Bedene
15.40 – In campo anche in 21 volte campione Slam Rafael Nadal opposto all’olandese Botic Van de Zandschulp
15.38 – In campo il n.1 del mondo Novak Djokovic. Il serbo è avanti 2-1 senza break su Bedene
15.33 – Tre match terminati sul versante femminile: KERBER SCONFITTA da Aliaksandra Sasnovich, già giustiziera di Raducanu. La tedesca ha perso 6-4 7-6.
Vittoria in due set anche per MERTENS e GAUFF, che hanno battuto rispettivamente Grechova e Kanepi
15.13 – Unico match maschile al momento in corso: Felix Auger-Aliassime al servizio sul 4 pari contro Filip Krajinovic
14.58 – MATCH FERNANDEZ – La tds numero 17 Fernandez elimina la tds n.14 Bencic 7-5 3-6 7-5, dopo un match denso di ribaltamenti di fronte e occasioni sciupate per entrambe
14.51 – Momenti di difficoltà per l’ex n.1 Angelique Kerber, sconfitta nel primo set 6-4, ma ora la tedesca è avanti di un break 3-2 e servizio su Aliaksandra Sasnovich
14.48 – SCONFITTI VAVASSORI/SONEGO – Il duo piemontese esce sconfitto per mano dell’americano Jackson Withrow e del britannico Jonny O’Mara per 7-6(7) 7-6(4)
14.45 – SET GAUFF – L’americana parte bene contro l’estone Kanepi, vincendo il primo parziale 6-3
SET MERTENS – Anche la belga si porta avanti di un parziale, 6-2, s Gracheva
14.28 – Aggiornamento doppio: la coppia torinese Vavassori/Sonego hanno perso il primo set sul campo 12 contro la coppia O’Mara/Withrow, 9 punti a 7 nel tiebreak
14.17 – MATCH TREVISAN – La tennista italiana, l’unica azzurra oggi in campo, ottiene la vittoria contro l’australiana Daria Saville. Martina Trevisan accede al terzo turno per 6-3 6-4
14.01 – SET BENCIC – La campionessa olimpica rimette il punteggio in parità vincendo il secondo set 6-3 contro Fernandez
13.51 – Terminati i primi match sul Lengelen e sul Mathieu, si apprestano a scendere in campo Gauff contro Kanepi, e Kerber contro Sasnovich
13.30 – MATCH ANISIMOVA – Si conclude con un ritiro il match del Lenglen: Muchova si ritira in lacrime per un problema ad una caviglia. Passa agli ottavi Anisimova
13.29 – SET TREVISAN – Martina Trevisan vince il primo set! 6-3 su Saville, in 34 minuti di gioco.
13.28 – MATCH SCHWARTZMAN – L’argentino Diego Schwartzman è il primo a qualificarsi per gli ottavi di finale del Roland Garros 2022: battuto facilmente Grigor Dimitrov in due ore e 17 minuti, col punteggio di 6-3 6-1 6-2.
13.22 – Bene Martina Trevisan, avanti 5-2 nel primo set contro Saville.
13.16 – SET ANISIMOVA – Si va al terzo sul Lenglen; Anisimova ha vinto il secondo set, 6-2 su Muchova.
13.13 – Anisimova serve per il secondo set sul Lenglen, avanti 5-2 e servizio contro Muchova.
13.12 – Parte bene Martina Trevisan. L’azzurra è avanti 4-2 nel primo set contro Saville.
13.10 – SET FERNANDEZ – Leylah Fernandez fa suo il primo set contro Belinda Bencic: 7-5.
12.45 – SET SCHWARTZMAN – Il secondo set per l’argentino è volato via in 28 minuti: 6-1.
12.36 – E’ finito il match di doppio su Court 14, quindi tra poco scenderà in campo Trevisan contro Saville.
12.35 – SET MUCHOVA – Muchova vince il primo set sul Lenglen, 7-6 contro Anisimova.
12.20 – SET SCHWARTZMAN – Il primo set è per l’argentino, 6-3 a Dimitrov.
12.05 – Schwartzman avanti 4-3 e servizio nel primo set contro Dimitrov. Muchova serve per il primo set sul 6-5 contro Anisimova. Intanto, entrano in campo sullo Chatrier Leylah Fernandez e Belinda Bencic.
11.45 – Dimitrov ha recuperato uno dei due break, ma deve ancora inseguire: 3-2 e servizio Schwartzman. Anisimova ha recuperato il break: 4-4 contro Muchova.
11.30 – Parte a spron battuto Schwartzman: 3-0 e servizio su Dimitrov. Muchova è 3-2 e servizio su Anisimova.
11.15 – Sono partiti i due match di singolare delle 11: sul Lenglen Anisimova-Muchova, sul Simonne-Mathieu Dimitrov-Schwartzman.
10.45 – Buongiorno, amici di Ubitennis, e benvenuti al nostro LIVE della sesta giornata di gare al Roland Garros 2022. Iniziano oggi i terzi turni dei tabelloni di singolare maschile e femminile. Il menu di oggi prevede una sola italiana in campo, Martina Trevisan, che nel secondo match sul campo 14 sfiderà Daria Saville-Gavrilova.
Gli articoli da non perdere
Editoriale del direttore (27 maggio): Roland Garros, Tsitsipas: “Sinner e Musetti sono lì. Dimenticate la classifica. Sinner tirava più forte un anno fa…Musetti ha più talento. Però non cambia mai posizione”
Sinner dopo la vittoria contro Carballes Baena: “Non credo di aver giocato male. Ogni partita è un passo in avanti”
Il tabellone maschile del Roland Garros 2022
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
ATP
Berrettini sui social: “Torno in campo a Stoccarda”
Il tennista romano, attuale 10 al mondo, sarà in campo nel torneo che lo vide trionfatore nel 2019 denominato da quest’anno “BOSS Open”

Sono passati quasi tre mesi dalla sua ultima partita. L’inverno era una realtà europea mentre nel caldo di Indian Wells l’estate era più che un’ipotesi. Ed è da quel 7 marzo che Berrettini ha deciso di fermarsi, dopo la sconfitta con Kecmanovic, per un problema alla mano destra curabile solo attraverso l’intervento chirurgico. Lunghi mesi in cui il tennista romano si è allenato tanto, saltando del tutto la stagione su terra per tornare a giocare su quella superficie, l’erba, che lo scorso anno tante soddisfazione diede a lui e a tutto il tennis italiano; è infatti attraverso i canali social che l’attuale numero 10 al mondo ha comunicato la scelta di tornare in campo proprio sull’erba di Stoccarda, che lo vide trionfare nel 2019.
Una scelta di sicuro tecnica, ma che strizza l’occhio al torneo che da quest’anno si chiamerà “ATP 250 Stoccarda-BOSS OPEN”. Il motivo è chiaro vista la partnership tra Berrettini ed il noto marchio di abbigliamento tedesco, che da quest’anno ha deciso di entrare con forza nel mondo del tennis, non solo, appunto, attraverso la fornitura di abbigliamento tennistico, ma anche intitolandosi il torneo di Stoccarda, città in cui l’azienda è stata fondata nel 1923. Insomma una soluzione win/win di sicuro prima dell’inizio del torneo che speriamo possa essere vincente anche per Berrettini sul campo da tennis.
Italiani
Italiani in campo oggi venerdì 27 maggio: Trevisan. A che ora e dove vederla
L’azzurra cerca il quarto turno al Roland Garros: ecco come seguire la sfida contro Saville-Gavrilova

Una sola italiana in gara nel Day 6 del Roland Garros 2022: si tratta di Martina Trevisan, che oggi all’ora di pranzo sfiderà Daria Saville-Gavrilova per un posto al quarto turno. L’azzurra giocherà il secondo match sul Court 14, il cui programma verrà inaugurato alle 11 da un match di doppio maschile (Puetz/Venus contro Bonzi/Rinderknech). Si può quindi presumere che Martina scenderà in campo tra le 12.30 e le 13 italiane.
Trevisan, reduce dal primo successo WTA a Rabat, è in un ottimo momento di forma e troverà un’avversaria abbordabile (attuale n.127 WTA), forse più da cemento che da terra rossa. Tra le due non ci sono precedenti. La vincente di questa sfida affronterà agli ottavi Kerber o Sasnovich.
Italiani in campo venerdì 27 maggio
Roland Garros, 3° turno: Trevisan-Saville, ore 12.30 circa, Court 14, diretta tv e streaming Eurosport / Discovery +