Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I primi dati sullo shot clock sorprendono: i match sono più lunghi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

I primi dati sullo shot clock sorprendono: i match sono più lunghi

Le prime giornate degli US Open 2018 consentono un'analisi sull'impatto dell'innovazione tecnologica introdotta un mese fa dalla USTA, tra pareri favorevoli e contrari

Last updated: 31/08/2018 13:05
By Ferruccio Roberti Published 30/08/2018
Share
5 Min Read
Elina Svitolina - US Open 2018 (foto via Twitter, @usopen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La grande novità regolamentare dell’estate nord americana è stata senza dubbio la decisione della federazione tennis statunitense, in collaborazione con ATP e WTA, di introdurre nei tornei estivi nordamericani (Washington, San Jose, Toronto, Montreal, Cincinnati, New Haven Winston Salem e US Open) lo shot clock. Questa innovazione tecnologica, studiata per permettere il rispetto della regola dei 25 secondi a disposizione del giocatore al servizio tra un punto e l’altro, ha già avuto un iniziale impatto anche nel primo Slam della storia nel quale è stata utilizzata.

Su Tennis.com Steve Tignor ha raccolto a tal proposito alcune dichiarazioni dei grandi protagonisti del torneo. La più intelligente è stata probabilmente quella di Sloane Stephens, la quale ha centrato un aspetto che va oltre i pareri favorevoli (Svitolina: “Credo sia una novità positiva!”, Kvitova: “Tutto sommato, non è male“) e negativi (Djokovic: “Semplicemente non mi piace“, Serena: “La odio“) raccolti in queste settimane. La campionessa degli US Open 2017 ha infatti sottolineato: “Lo shot clock non è una vera vittoria della tecnologia: alla fine, la decisione di farlo partire, metterlo in pausa e fermarlo, spetta pur sempre a un essere umano, l’arbitro di sedia“. Detta cosi, sembrerebbe in effetti cambiar poco. Tuttavia, quel che certamente è cambiato con questo ulteriore ingresso della tecnologia nel tennis professionistico, è la reazione dei giocatori in campo. Con lo shot clock possono finalmente leggere su un monitor quanto tempo hanno a disposizione prima di dover nuovamente servire e regolarsi di conseguenza.

Un aspetto sottolineato proprio da Svitolina: “Mi piace perché sono sempre così veloce tra un punto e l’altro e adesso posso finalmente sapere che. ad esempio. ho ancora 15 secondi a disposizione. Ho la chance di prendere tempo e pensare meglio a dove servire e cosa provare a fare nel punto“. Sebbene cinque settimane siano davvero poche per giungere a conclusioni sensate, Jeff Sackmann sul sito Tennis Abstract ha analizzato i dati provenienti dai tornei già giocati con lo shot clock, giungendo alla conclusione che mediamente il tempo tra un punto e un altro è aumentato di un secondo.

In ogni caso, quel che conta è che non sembra si sia affatto condizionato il precedente ordine dei valori in campo: i due tornei più importanti tra gli uomini già giocati con questa innovazione, Toronto e Cincinnati, sono stati vinti da due dominatori dell’ultimo decennio, Nadal e Djokovic (entrambi mai entusiasti riguardo a questa introduzione). Quel che è certo è che la decisione del giudice di sedia far partire lo shot clock dipende da tante variabili (ad esempio, la temperatura atmosferica in campo, il numero di scambi del punto precedente, la durata dell’applauso, particolari situazioni di punteggio come il tie-break e il relativo passaggio delle palle da una parte all’altra del campo ogni due punti) che ancora non permettono di eliminare in alcun modo la centralità del fattore umano.

Tuttavia, in un tennis che cerca in ogni modo di velocizzzare i match per venire incontro alle esigenze di tv e spettatori, in un mondo che corre sempre di più, lo shot clock, che fu già utilizzato con esiti positivi nelle quali degli US Open 2017, sicuramente migliora l’esperienza del pubblico. Con questa innovazione lo spettatore può meglio intuire, a differenza del passato, se un giocatore stia “rubando” secondi e accertarsi che non ci siano perdite di tempo. Le prime partite degli US Open 2018 confermano l’impressione di questo mese di tornei: così come è regolamentato adesso, lo shot clock incide ben poco nel ridurre la durata dei match (basti pensare al primo turno tra Anderson e Harrison, durato 4 ore e 15 minuti) e va studiato altro, magari tornando alla regola che nei Major prevedeva soli 20 secondi tra un punto e l’altro.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:shot clockUS Open 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?