UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Coppa Davis, play-off: Hewitt scuote gli aussie, Argentina vincente
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Coppa Davis, play-off: Hewitt scuote gli aussie, Argentina vincente

Dopo il Giappone, il doppio consegna al gruppo principale della nuova Davis 2019 anche la Serbia e l'albiceleste. Addio amaro per Nestor

Last updated: 17/09/2018 10:11
By Raoul Ruberti Published 15/09/2018
Share
5 Min Read
Lleyton Hewitt - Coppa Davis 2018 (via Twitter, @copadavis)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

Se la prima giornata dell’ultimo weekend di vera Coppa Davis aveva ricordato l’importanza che anche il più sconosciuto dei tennisti può scoprire di avere sotto la propria bandiera nazionale, la seconda ha confermato che quella dell’insalatiera d’argento è più di tutte la competizione in cui la disciplina del doppio diventa importante. Spesso, anzi, fondamentale.

Con il sabato dedicato, il doppio di Davis può concludere un tie, iniziare una rimonta o indirizzare in modo netto il risultato che verrà deciso dagli ultimi singolari. Casi che si sono tutti e tre verificati in questi play-off di settembre, validi per l’assegnazione di otto dei ventiquattro posti nel primo turno del formato che vedrà la luce nel 2019. La Gran Bretagna ha messo la testa avanti contro l’Uzbekistan davanti al pubblico amico di Glasgow, stessa cosa per l’Ungheria che ha rimontato alla Repubblica Ceca due set di svantaggio sulla terra del centro commerciale Lurdy Haz.

Soprattutto, i due tie più interessanti si sono riaperti proprio grazie al risultato dell’incontro a coppie. L’Australia ha almeno momentaneamente riaperto i giochi in casa dell’Austria, grazie all’intervento in campo del capitano-giocatore Lleyton Hewitt. Forma fisica ancora smagliante per il trentasettenne “Rusty”, che unito a John Peers ha portato a casa il successo in un ottantesimo rubber di Davis in carriera popolato di soli doppisti di qualità. Dal lato opposto della rete Oliver Marach e Jurgen Melzer hanno ceduto in quattro set, così ora la palla torna ai singolaristi Thiem e Novak. Basterà comunque il successo del numero 8 mondiale per concludere le ostilità.

Se Hewitt non intende mollare la presa, questa tornata di doppi è stata anche quella dei saluti per un paio di nomi celebri del circuito. Di Julien Benneteau si era già parlato, Noah lo ha convocato per sostituire l’infortunato Herbert e lui ha sfruttato la fortuna per concludere la propria carriera con un successo e non con una sconfitta, spedendo la Francia in finale per il secondo anno consecutivo. Non è andata altrettanto bene a Daniel Nestor, la cui sconfitta in coppia con Vasek Pospisil ha restituito un briciolo di speranza ai Paesi Bassi nel tie di Toronto contro il Canada.

Un monumento del doppio da dodici titoli Slam, quattro Tour Finals e un oro olimpico, nonché uno dei soli sei tennisti nella storia della ATP ad aver raggiunto le mille vittorie, Nestor ha salutato definitivamente il circuito a quarantasei anni davanti a uno stadio pieno di propri tifosi. Era annunciato da tempo e perciò, pur senza il successo, il pubblico non ha mancato di tributargli un lungo e doveroso applauso. Sempre fedele alla Coppa Davis, il nativo di Belgrado ha salutato con poche parole e un commosso “mi mancherà tutto questo, di sicuro“.

Argentina e Serbia hanno chiuso i conti sul tre a zero, liquidando col minimo sindacale dei rubber le meno quotate Colombia e India. Due successi anche in assenza dei nomi migliori, che fanno sorridere i promotori della nuova versione della coppa: due nazioni riceveranno wild card per le finali in sede unica, le quali verranno probabilmente spese nel tentativo di convincere qualche big a partecipare nonostante la mancata qualificazione dei compagni di nazionale. Nel caso di Djokovic e Del Potro, questa parte del problema sembra almeno per ora rinviata.

Chi invece potrebbe aver bisogno di una wild card è la Svizzera, per puntare alla presenza di almeno uno tra Federer e Wawrinka. I rossocrociati hanno subito una seria batosta casalinga per mano della Svezia, che con il trascinatore Markus Eriksson e lo specialista Robert Lindstedt hanno aggredito Luca Margaroli e Antoine Bellier aprendo e chiudendo la pratica del doppio in meno di due ore. Quello scandinavo a Biel è al momento l’unico vantaggio esterno dei play-off.

Risultati:

Argentina vs Colombia 3-0
M. Gonzales/H. Zeballos b. A. Gomez/C. Rodriguez 6-4 7-6(3) 6-7(4) 4-6 6-4

Gran Bretagna vs Uzbekistan 2-1
D. Inglot/J. Murray b. S. Fayziev/D. Istomin 4-6 7-6(8) 6-2 6-3

Austria vs Australia 2-1
L. Hewitt/J. Peers b. O. Marach/J. Melzer 6-1 6-4 3-6 7-5

Svizzera vs Svezia 1-2
M. Eriksson/R. Lindstedt b. A. Bellier/L. Margaroli 6-2 6-2 6-4

Serbia vs India 3-0
N. Milojevic/D. Petrovic b. R. Bopanna/S. Myneni 7-6(5) 6-2 7-6(4)

Canada vs Paesi Bassi 2-1
M. Middelkoop/J. Rojer b. D. Nestor/V. Pospisil 4-6 6-3 6-4 6-4

Ungheria vs Repubblica Ceca 2-1
G. Borsos/P. Nagy b. R. Jebavy/L. Rosol 3-6 4-6 6-1 6-2 6-4


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Roma, mai mischiare Sinner e l’acqua (non santa)
Opinioni
WTA Roma, un’altra impresa di Peyton Stearns: batte Svitolina e conquista la semifinale. Adesso affronterà Paolini
WTA
Federico Cinà - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
Piemonte Open, subito sconfitti Cinà e Vasamì. Bene Arnaboldi, Gigante deve arrendersi a Bublik, fra le urla degli scommettitori
Challenger
ATP Roma, Mensik spreca, Hurkacz ringrazia. Tra gli errori gratuiti, emerge Paul su De Minaur
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?