Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Mondo Challenger: la ‘young week’ manda Sock in Australia
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Challenger

Mondo Challenger: la ‘young week’ manda Sock in Australia

La prima settimana post-tour incorona Ymer, Bublik e soprattutto Opelka. Il suo titolo, grazie a una serie di incastri, garantisce al connazionale la wild card USTA per il primo Slam dell'anno

Ultimo aggiornamento: 14/11/2018 11:41
Di Raoul Ruberti Pubblicato il 12/11/2018
4 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Reilly Opelka - Memphis 2017 (foto Memphis Open Facebook)

Ancora una volta, per gli incastri strani del tennis, a festeggiare è chi non gioca, in questo caso Jack Sock. La prima settimana di Challenger dopo la fine della regular season consegna all’ex top 10, sprofondato ora alla posizione numero 106, la certezza di ottenere un posto nel tabellone principale degli Australian Open. La mini-race da tre settimane, messa in piedi dalla USTA per assegnare una wild card per il primo Slam dell’anno, è di fatto già conclusa con la seconda, dato che nessuno degli avversari di Sock può più superarlo.

A fare la fortuna del ragazzotto di Lincoln è stato il successo di Reilly Opelka sul cemento di Knoxville, Tennessee: battendo in finale Bjorn Fratangelo, al tie-break del set decisivo, il gigante classe 1997 ha estromesso dalla corsa anche l’ultimo degli inseguitori. Sock deve ringraziare di nuovo il torneo di Bercy, l’unico evento del tour ATP considerato per la raccolta punti. Per superare i 180 punti dei quarti di finale parigini, un suo connazionale avrebbe dovuto vincere due Challenger in meno di un mese, scegliendo peraltro tra quelli “validi”. È per questo che Opelka, pur festeggiando il terzo titolo in carriera, dovrà pensare a strade alternative se vuole raggiungere Melbourne: la prossima settimana sarà in campo a Champaign, in Illinois, che però è il torneo ‘sbagliato’, dato che anche vincere il titolo non basterebbe. In contemporanea si giocherà anche a Houston, di maggior valore, ma nessuno degli iscritti all’evento texano porta con sé un bottino di punti sufficiente.

C’è comunque grande soddisfazione per Opelka, il più alto tra i Next Gen (2.13 metri, più di Isner e Karlovic!), che, con una serie di risultati post-US Open molto buoni, rilancia una stagione minata dalla mononucleosi. La truppa giovane ha portato a casa anche altri due titoli nelle finali di domenica, con Alexander Bublik ed Elias Ymer campioni rispettivamente a Bratislava e a Mouilleron-le-Captif, entrambi eventi ricchi per montepremi e per punti. Specialmente per il kazako (nato russo) si tratta di un titolo importante sia per il ranking che per il morale: aveva iniziato l’anno a ridosso della top 100, per poi rompersi una caviglia a Indian Wells e sprofondare fuori dalle prime 250 posizioni, tanto che per imporsi al Peugeot Slovak Open, ultimo evento della sua stagione, è dovuto partire dalle qualificazioni. Sia Bublik che Opelka portano il proprio record nelle finali Challenger a un perfetto 3-0. Sale addirittura a cinque invece il più maturo dei fratelli Ymer, che sullo sgargiante tappeto arancio-rosso francese difende un titolo per la prima volta in carriera, battendo in finale lo stesso avversario di dodici mesi fa (il tedesco Yannick Maden).

Nota finale sul disastroso bilancio degli italiani in campo, nove in quattro tornei: soltanto Lorenzo Giustino ha raggiunto i quarti di finale, sulla terra dell’Uruguay Open di Montevideo, prima di ritirarsi per un problema al polso destro contro il poi campione Guido Pella. Non è andata troppo meglio rispetto alla scorsa settimana…


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:ATP ChallengerMondo Challenger
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?