Prima lâuomo, poi il tennista. In campo non scende il giocatore, ma la persona. La Rome Tennis Academy parte da questo assunto per sviluppare la crescita a 360° dellâaspirante professionista curando la crescita, sportiva ed extra tennistica, di professionisti o aspiranti tali. Parole dâordine: concretezza e lavoro.
LA GENESI – La Rome Tennis Academy prende vita da due idee parallele che, contravvenendo alla geometria euclidea, hanno finito per incontrarsi realizzando una struttura allâavanguardia. Da una parte Massimiliano Lancellotti e Luca Berrettini, padre di Matteo e Jacopo, dallâaltra Vincenzo Santopadre, Stefano Cobolli e Massimiliano Meschini. Lâaccademia si basa su un team di esperti, dallâallenatore al preparatore atletico fino al mental coach, in grado di proporre un percorso adeguato a quei giocatori che abbiano lâaspirazione di diventare tennisti professionisti. Lâobiettivo, molto ambizioso, è di creare un vero e proprio metodo di lavoro che miri a garantire la crescita massima di ogni singolo atleta.

LA FORZA DELL’ATTEGGIAMENTO – LâAcademy vanta otto campi da tennis: quattro outdoor in terra battuta e altrettanti in veloce indoor. Lâobiettivo dichiarato è di poter allenare i ragazzi, sin da giovani, sulle due superfici maggiormente utilizzate nel circuito junior e professionistico. Tutti gli allenamenti hanno una linea guida ben precisa: lâattenzione allâatteggiamento, dentro e fuori dal campo, seguendo lâesempio di Matteo Berrettini. Un âpallinoâ storico di Stefano Cobolli e Vincenzo Santopadre è, infatti, il comportamento da tenere durante le sedute di allenamento e durante i match.

SULLA SCIA DI BERRETTINI – Oltre a Matteo Berrettini (n.54 ATP) si allenano attualmente full time in Academy Giorgia Marchetti, numero 176 WTA in doppio e n.2 dâItalia di categoria, Niccolò Turchetti (n. 579 ATP) e giovani promesse quali Flavio Cobolli, Matteo Gigante, Alice Amendola e altri ragazzi dalle ottime potenzialitĂ che fanno parte del nutrito gruppo del settore agonistico. Vincenzo Santopadre e Stefano Cobolli sono affiancati da altri sei tecnici: Fabrizio Fanucci, storico allenatore di Filippo Volandri, Paolo Spezzi, responsabile dellâagonistica, Enrico Sellan, Mario Simoni e i giovani Marco Gulisano e Ludovico Scerrati.

Ufficio stampa Rome Tennis Academy