Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: 60 anni di McEnroe, la prima rockstar del tennis
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

60 anni di McEnroe, la prima rockstar del tennis

Auguri all’uomo che ha preso uno sport per pochi e lo ha proiettato nell’immaginario collettivo

Last updated: 17/02/2019 12:01
By Valerio Vignoli Published 16/02/2019
Share
4 Min Read
John McEnroe - Roland Garros Legends 2018 (foto Roberto Dell'Olivo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Se si va sulla pagina Wikipedia di John McEnroe si trovano ben pochi record che sono rimasti nella storia del tennis. Quasi tutti riguardano la sua magica stagione 1984, terminata con quasi il 90 per cento di set vinti e undici vittorie consecutive nei tornei dello Slam senza perdere un set. Oltre che l’edizione di Wimbledon più dominata della storia del tennis maschile per percentuale di game vinti. I suoi 7 Major, concentrati tutti tra Londra e New York, impallidiscono se confrontati ai 20 di Federer, ai 17 di Nadal e ai 15 di Djokovic.

Ma descrivere la rilevanza di McEnroe nella storia del tennis con i semplici numeri è come pretendere di descrivere Guernica di Picasso guardandolo da un metro di distanza. Impossibile insomma. E la bigger picture, come la chiamano gli americani, racconta tutta un’altra storia. Racconta della prima rockstar del tennis. Forse ancora oggi la più grande di sempre. Fuori dalle regole, fuori dagli schemi, fuori dalle etichette. Un “supermonello” irriverente che all’inizio degli anni ottanta ha fatto irruzione in un club per gentiluomini e lo ha proiettato nell’immaginario collettivo, nella cultura pop.

E così uno sport apparentemente inaccessibile, fatto di freddi dritti, rovesci, servizi e volée ha preso i colori vividi e i contrasti nitidi di una soap opera facilmente comprensibile ad ogni persona. A partire da quelli della rivalità tra lui e Bjorn Borg, per molti versi la più grande del tennis: serve and volley contro gioco da fondocampo, carattere estroverso ed esuberante contro personalità mite e schiva, fascetta sui capelli ricci contro fascetta sui capelli lisci. E non è importante che quella finale di Wimbledon, del quale non c’è nemmeno bisogno di dire l’anno, l’abbia persa. Anzi è persino utile a ricordarci di quanto la sua eredità trascenda dalle vittorie, comunque tantissime.

L’importante è che lui fosse lì, in quel preciso momento, con quell’aria un po’ imbronciata e il look da giovane cantante rock che ha fatto troppo tardi la sera precedente, a mostraci qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo. A presentarsi come un personaggio riconoscibile e a rendere tale l’anti-personaggio Borg di riflesso. A lui va dunque il merito di aver spettacolarizzato, nel senso migliore del termine, questo sport, e a portarlo dove non era mai arrivato, nel cuore di tante nuove persone, che si sono trasformati rapidamente in appassionati.

Ci è riuscito più per merito della sua personalità che della sua inimitabile volée. E il carisma non è di certo una qualità che si perde. Tanto che ancora oggi quell’irriverente ragazzo newyorkese nato per caso in Germania, è un amato protagonista della scena tennistica mondiale. Che sia in campo per un match d’esibizione, in cabina di commento o sulla panchina del Team World alla Laver Cup. Perché Mac è ancora lui, ancora provocatorio, ancora pungente, ancora imprevedibile. Ancora capace di avvicinare con ironia il tennis alla gente. E viene da chiedersi se sia lui, quello che non può essere serio, quando qualcuno ci ricorda che oggi debba spegnere ben sessanta candeline.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:John McEnroe
Leave a comment

Ultimi articoli

Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?