UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: L’ultima partita di Lucie Safarova?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

L’ultima partita di Lucie Safarova?

Il recente match disputato a Praga potrebbe essere stato quello di chiusura della carriera di Lucie Safarova. Il ricordo di una giocatrice molto stimata attraverso sei partite memorabili

Last updated: 17/05/2019 13:33
By AGF Published 07/05/2019
Share
25 Min Read
Lucie Safarova - Wimbledon 2016

Roland Garros 2015, QF: Safarova def Muguruza 7-6(3), 6-3
Questo video è un buon punto di partenza per capire perché quell’anno Safarova sia arrivata in finale a Parigi: grazie a un tennis ad alto ritmo in grado di mettere in difficoltà qualsiasi avversaria, anche le più forti. Sei partite, sei successi in due set. L’avrebbe fermata Serena Williams, ma in quel periodo Serena era di un livello a sé stante.

E se negli ottavi Sharapova non era al 100% a causa dell’influenza, Muguruza nei quarti era davvero un ostacolo di primissimo livello: in ottima condizione e perfettamente a suo agio sui campi francesi. Ricordo che Garbiñe l’anno successivo avrebbe vinto quello stesso Slam, perdendo un solo set (il primo giocato) su sette partite.

https://www.youtube.com/watch?v=OB9EuaNMLm0

Di questo exploit parigino di Safarova va ricordato un dato che è quasi un record: sei tiebreak disputati, tutti vinti. Due contro Pavlyuchenkova, uno in ciascuno nei match vinti contro Lisicki, Sharapova, Muguruza, Serena. Dopo le tante accuse di “braccino”, Lucie si sarebbe presa la soddisfazione di giocare sempre al meglio i punti più pesanti di quei match.

Roland Garros 2015, Fin: Williams def Safarova 6-3, 6-7(2) 6-2
Per l’importanza della posta in palio, sicuramente la partita più importante della carriera di Safarova. Terminata con una sconfitta, ma non credo che Lucie debba avere rimpianti per quel match: in quel momento Serena era una numero uno quasi irraggiungibile, e già averla obbligata al terzo set è stata una impresa, e una dimostrazione di “tigna” eccezionale.

https://www.youtube.com/watch?v=6QC025HMeHY

Ricordo che a un certo punto Williams si era trovata avanti al servizio per 6-3, 4-1, 40-15: una situazione che avrebbe potuto demoralizzare e abbattere chiunque. Invece Safarova ha continuato a combattere, non ha mollato, fino a risalire e vincere il secondo set al tiebreak, grazie anche a un passaggio a vuoto di Williams. Sull’entusiasmo di quell’exploit Lucie aveva vinto i primi due giochi del terzo set, ma a quel punto Serena aveva cambiato marcia e conquistato di fila i sei game conclusivi.

Toronto 2017, QF: Stephens def Safarova 6-2, 1-6, 7-5
Lo so, non si fa, è sbagliato: in un articolo come questo non va bene chiudere presentando una sconfitta. Avrei dovuto inserire la finale di Praga 2016, ultimo torneo vinto in singolare contro Samantha Stosur. Oppure una video scelto fra una delle cinque vittorie Slam in doppio, insieme a Mattek. O forse una partita su erba, superficie su cui Safarova ha spesso offerto del gran tennis, anche al di fuori della semifinale di Wimbledon 2014. Ma sono legato a questo match, perchè durante questa partita ho pensato che avremmo potuto rivedere la miglior Safarova, e che il ritorno ad alti livelli fosse ancora possibile.

Il quarto di finale di Toronto 2017 è stato un match inatteso, un regalo inaspettato offerto da due giocatrici con alle spalle un periodo estremamente tribolato: Safarova per tutto quanto si è detto, Stephens per i postumi di una frattura al piede complicatissima da guarire.

Per quanto può contare oggi, ecco l’andamento: Safarova si era spinta avanti fino a servire per il match sul 5-4 terzo set. Quel decimo game sarebbe diventato un game-fiume, da oltre venti punti, con anche tre match point a favore di Lucie non convertiti. Alla fine Sloane avrebbe ottenuto il break, e sull’onda di quel break avrebbe poi chiuso a proprio favore la partita 7-5.

Ma il punteggio conta poco. Soprattutto di quel match vanno ricordate due cose. La prima: la qualità di gioco, con un terzo set strepitoso. Abbiamo avuto la conferma che quella partita fosse speciale qualche settimana dopo, quando Stephens avrebbe vinto gli US Open offrendo nuovamente un livello simile a questo.
L’altro aspetto memorabile è stato l’atteggiamento delle protagoniste. Due tenniste di talento, reduci da lunghi periodi difficili, che vivono contemporaneamente una serata di grande ispirazione: l’impressione era che entrambe fossero consapevoli di aver ritrovato, dopo tanti problemi, il loro gioco migliore. E infatti per lunghi tratti si è assistito a un tennis senza troppe sovrastrutture, in cui i freni mentali passavano in secondo piano di fronte alla soddisfazione e alla leggerezza del momento magico ritrovato: grandi scambi, con la palla colpita senza timori, recuperando le sensazioni dei giorni più felici

Curiosamente Safarova e Stephens si sarebbero incontrate di nuovo la settimana successiva, a Cincinnati. Ma ormai le loro strade si erano virtualmente separate: per Sloane quella partita canadese era diventata un passaggio importante per tornare ad altissimi livelli; per Lucie, purtroppo, sarebbe rimasta una serata irripetibile, l’ultima prestazione straordinaria in un periodo di grandi difficoltà.

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Lucie Safarovaroland garros 2015WTA Doha 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?