WTA
Chi l’ha visto? Il curioso caso di Kuznetsova, che non potrà giocare a Washington
La tennista russa perderà 280 punti in classifica per colpa di un ritardo burocratico, che non le ha consentito di ottenere il visto per gli Stati Uniti

Di motivazioni per cui un tennista ha dovuto rinunciare alla difesa di un titolo ne abbiamo lette, e quasi tutte avevano a che fare con una scelta diversa di programmazione o con una condizione fisica imperfetta. Ultimo il nostro Matteo Berrettini, che a causa di una distorsione alla caviglia destra ha dovuto marcare visita a Gstaad. Il motivo per cui Svetlana Kuznetsova, vincitrice dell’edizione 2018 del Citi Open di Washington, non potrà calcare i campi del William H.G. FitzGerald Tennis Center è però piuttosto inusuale.
Alla 34enne russa non è stato infatti concesso il visto per l’ingresso negli Stati Uniti, prassi obbligatoria per i tennisti stranieri che devono disputare uno o più tornei sul suolo statunitense. Per dovere di cronaca, Kuznetsova avrebbe avuto bisogno di un ulteriore forfait per entrare nel tabellone principale, ma certamente gli organizzatori non avrebbero negato una wild card alla campionessa in carica in caso di necessità.
UNO SCHERZETTO DA 280 PUNTI – Nell’annunciare l’infelice contrattempo che le costerà 280 punti e quasi un centinaio di posizioni in classifica, Kuznetsova ha lasciato trapelare rammarico e stupore.
“Sfortunatamente dovrò rinunciare al torneo di Washington a causa di alcuni problemi con il visto statunitense. Volevo scusarmi con tutti i tifosi che sono lì ad attendermi. Non avevo mai avuto un problema simile nella mia vita, spero di riuscire a ottenere il visto per disputare almeno alcuni eventi dello swing statunitense!“
Kuznetsova è attualmente la 108esima tennista delle classifiche mondiali con 586 punti, ma gliene rimarranno appena 306 con l’aggiornamento successivo al torneo di Washington che inevitabilmente la proietterà nelle retrovie della top 200. Uno scherzetto mica da niente per Svetlana, che dopo l’operazione al polso sinistro di fine 2017 è entrata in una fase parecchio travagliata della sua carriera. Tra una sofferenza e l’altra, il titolo di Washington sembrava poter rappresentare una nuova rinascita; in realtà, dalla finale strappata a Vekic con le unghie, la russa ha vinto soltanto sette partite. Ha saltato l’Australian Open, è stata battuta al primo turno sia al Roland Garros che a Wimbledon e dall’eliminazione di Madrid ha inanellato quattro sconfitte consecutive.
PROBLEMA ANNUNCIATO – Che la procedura di ottenimento del visto stesse incontrando qualche ostacolo di troppo, Svetlana lo aveva già capito e reso pubblico un paio di settimane fa. Tramite un post piuttosto eloquente su Instagram:
“Sto aspettando il visto per gli USA da febbraio: dovrei chiedere aiuto a Donald Trump? Voglio poter giocare i tornei statunitensi“. Adesso, invece, è da ritenersi in dubbio anche la sua partecipazione a Cincinnati (dove le servirebbe una wild card per evitare le qualificazioni) e allo US Open, nella cui entry list ha ottime chance di rientrare (al momento si trova fuori di un solo posto).
A cosa siano dovuti i ritardi che hanno impedito a Kuznetsova di ottenere il visto per tempo, è difficile da dire in assenza di ulteriori dettagli sulla vicenda e soprattutto sulla natura del visto da lei richiesto. Come si può leggere su sportvisaamerica.com, per gli sportivi professionisti stranieri che devono partecipare a una competizione sportiva negli USA, esistono tre soluzioni. Il semplice B-1, visto provvisorio che non permette però di incamerare guadagni al di fuori della manifestazione a cui si partecipa, oppure i visti P-1 e O-1, riservati agli atleti che si siano particolarmente distinti per meriti sportivi e per l’ottenimento dei quali è però necessaria una documentazione più corposa oltre che una sorta di endorsement da parte di un agente.
Gli atleti di alcune nazionalità (come per esempio gli italiani) possono essere esentati dall’ottenimento del visto grazie al Visa Waiver Program, un sistema che consente ai detentori di certi passaporti di poter entrare negli Stati Uniti a scopo di vacanza o di lavoro solamente attraverso la richiesta di un permesso di viaggio online. Tuttavia questo programma non è esteso ai cittadini russi, e quindi Svetlana deve necessariamente ottenere un visto se vuole entrare negli Stati Uniti.
Kuznetsova è professionista dal 2000 e ha vinto 18 tornei in carriera, 6 dei quali negli Stati Uniti. Il primo sul territorio statunitense, e quarto in totale, è stato addirittura lo US Open, uno dei due Slam da lei vinti in singolare; nel 2004 la russa sfiorò addirittura la doppietta, perdendo anche la finale di doppio in coppia con la connazionale Lichovceva. Alla luce di questa ‘biografia minima a stelle e strisce’, è verosimile credere che Kuznetsova abbia potuto richiedere uno dei due visti più ‘elaborati’. Senza fortuna, a quanto pare.
Stante al sito ufficiale della WTA, Kuznetsova risiede attualmente a Mosca (dopo aver vissuto a Dubai per diversi anni), dove a febbraio – presso l’ambasciata statunitense – ha presentato richiesta per il visto. Sembra che gli uffici non le abbiano ancora restituito il passaporto, rinviando ogni sua richiesta di chiarimento, come ha raccontato a un corrispondente russo di Eurosport. Non è neanche da escludere che l’incidente di Kuznetsova abbia qualcosa a che vedere con le tensioni diplomatiche tra Russia e USA scaturite dalla nebulosa vicenda del Russiagate.
Da poco più di un anno, infatti, il personale di molti uffici consolari statunitensi sul suolo russo ha subito dei tagli, in alcuni casi sfociati addirittura nella chiusura (come nel caso del consolato USA di San Pietroburgo, chiuso da aprile 2018). Ne è conseguita un’impennata dei tempi d’attesa per ottenere un visto, quantificati un anno fa dal Themoscowtimes in 300 giorni per quanto concerne proprio l’ambasciata di Mosca. Il presidente dell’American Chamber of Commerce in Russia ha addirittura consigliato ai cittadini russi che avessero urgente bisogno di recarsi negli Stati Uniti, di avviare la procedura di richiesta del visto in paesi limitrofi. Un consiglio che evidentemente Kuznetsova non ha seguito.
Intanto, il danno è fatto. La tennista russa rischia di uscire dalla top 200 e di non poter partecipare al resto della trasferta nordamericana. Se la WTA esiste ancora, e intendiamo come organo in grado di tutelare gli interessi delle proprie atlete, è forse il caso che batta un colpo. In mezzo a tante battaglie di principio, più o meno condivisibili, quello subito da Svetlana Kuznetsova appare davvero come un torto bello e buono.
Flash
WTA Miami: Giorgi salva se stessa e la giornata delle italiane. Paolini esce tra i rimpianti
Camila ha bisogno di tre ore e mezza (match più lungo della stagione WTA) per superare Kanepi. Jasmine va vicina al 4-1 nel parziale decisivo contro Bjorklund e poi si fa rimontare

Si è conclusa con una nota positiva una giornata complicata per le tenniste azzurre nel day 1 del Miami Open by Itaù. Dopo la sconfitta di Cocciaretto e quella di Paolini, che ha sprecato un set di vantaggio e diverse altre occasioni (su tutte la doppia opportunità di salire sul 4-1 nel parziale decisivo) nel match contro la qualificata Mirjam Bjorklund, è arrivata quantomeno la soffertissima vittoria di Giorgi che ha avuto la meglio di Kanepi dopo tre set (tutti finiti al tie-break) e 3 ore e 37 minuti di gioco: si tratta del record di durata della stagione WTA. Il match tra la marchigiana e l’estone ha assunto i tratti dello psicodramma quando Camila si è fatta rimontare dal 5-0 nel parziale decisivo per colpa soprattutto dei doppi falli (5 nei due game in cui ha servito per chiudere l’incontro e 14 totali). L’azzurra ha comunque ritrovato la lucidità nell’ultimo tie-break e ha così ottenuto la seconda vittoria in carriera a Miami (la prima risale al 2015) dove aveva perso al match d’esordio in sei occasioni su sette. Al prossimo turno per lei ci sarà Vika Azarenka, battuta già due volte (nel 2014 e nel ’18).
Bjorklund, invece, superando Paolini, ha ottenuto la prima affermazionein un 1000 al primo tentativo, confermandosi bestia nera per le nostre portacolori: ora sono 13 le sue vittorie contro giocatrici italiane a fronte di sole tre sconfitte. Questo è inoltre il suo settimo successo contro una top 100. Per Jasmine si tratta invece della terza eliminazione consecutiva al primo turno dopo quelle di Dubai e di Indian Wells.
C. Giorgi b. K. Kanepi 7-6 (4) 6-7 (4) 7-6 (4)

Primo set – Giorgi si complica la vita ma il tie-break è suo
L’inizio del match di Giorgi è fulminante: l’azzurra serve benissimo concedendo un solo punto nei primi due turni di battuta e brekka Kanepi alla prima occasione utile approfittando di due doppi falli dell’avversaria. Camila ha l’occasione per ipotecare il set già nel quarto game, ma l’estone si salva dopo aver annullato tre palle break. L’azzurra viaggia spedita al servizio, almeno fino al 4-2 quando la sua percentuale di prime in campo si abbassa repentinamente (scendendo ben al di sotto del 50%). Fortunatamente, però, la seconda non le crea troppi problemi e il numero di doppi falli rimane contenuto. Le difficoltà con la prima di servizio continuano anche sul 5-3, ma Camila arriva comunque a un punto dal primo parziale: qui, però, commette un grave errore colpendo un dritto senza appoggiare bene i piedi sul campo. Kanepi, allora, non si fa pregare e picchiando con il rovescio da fondocampo rientra nel set. Sul 6-5 Giorgi ha un’altra occasione per chiudere: l’esito è però uguale a quello del primo set point. Nel tie-break la giocatrice estone si porta in un amen sul 3-0, ma la marchigiana rimane lucida e poi sono due doppi falli dell’avversaria e un nastro fortunoso a portarla avanti: il terzo set point, dopo un’ora un quarto di gioco, è quello buono.
Secondo set – Ancora tie-break ma questa volta Kanepi è perfetta
La prima a servire, dopo un lungo toilet break di Giorgi, è Kanepi: sembra un game interlocutore con Kaia avanti 30-0, ma a Camila basta poco per rimettersi in corsa e arrivare alla palla break. Sulla prima la numero 57 del mondo si salva con l’ace, ma sulla seconda l’azzurra entra nello scambio e sfonda con il dritto. I game tranquilli si succedono fino al 3-2 quando l’estone torna a fare paura in risposta: Giorgi, però, è brava (ace sporco sulla prima palla break) e fortunata (rovescio che sembrava destinato a rete ma che supera il nastro dopo avergli dato un bacino) e resta in vantaggio. Sul 4-3, invece, Camila è incosciente perché in due momenti delicati tira la seconda come fosse una prima: sul 30-30 trova l’ace, mentre sulla parità il doppio fallo. Purtroppo non è nemmeno il solo del game: ne arriva infatti un altro più doloroso (e più sfortunato per via del tocco beffardo del nastro) sulla seconda palla break per Kanepi. Come nel primo parziale c’è quindi da soffrire fino in fondo. Anche perché sul 6-5 per Kaia, la marchigiana deve annullare un set point dopo aver sprecato un vantaggio di 40-15 per guadagnarsi il tie-break. Il livello si alza rispetto a quello del primo, e in particolare è l’estone a giocare bene: la numero 57 del mondo è impeccabile al servizio e, dopo aver ricevuto in dono da Camila il mini-break, si prende il set con una risposta di rovescio che lascia ferma l’azzurra.
Terzo set – Camila scappa via subito ma soffre fino all’ultimo
L’inizio del parziale conclusivo è un film già visto: anche in questo caso, infatti, Kanepi si fa brekkare immediatamente. E lo fa sbagliando tutto il possibile anche di più: due dritti e un rovescio sparacchiati oltre la linea di fondocampo e un doppio fallo danno il vantaggio all’azzurra, senza che quest’ultima metta a segno colpi vincenti. La grande differenza tra i primi due set e questo sta però tutta nel quarto game: finalmente Giorgi riesce infatti ad allungare in modo deciso conquistando il secondo break. In realtà è più Kaia a consegnarsi all’avversaria: l’estone è palesemente a corto di energie e non riesce più a trovare il campo con il dritto, giocato praticamente da ferma. Camila sale così sul 4-0 e poi si porta a un passo dalla chiusura dopo aver tenuto agevolmente il servizio.
Senza il brivido finale, però, non sarebbe un match in linea con la storia della 31enne di origini argentine: il game del 5-1 e poi quello del 5-3 sono da vietare ai giovani di qualsiasi scuola tennis. Giorgi cade infatti nell’incubo dei doppi falli (5 in questi due turni) e fa così rientrare in partita l’avversaria che ha il merito di non regalare nulla in questi due giochi. A rimonta quasi completata, però, l’estone torna a commettere gratuiti figli della stanchezza e concede così un match point ma nemmeno questa è la volta buona: si va avanti. Sul 5-5 Camila interrompe quantomeno la striscia negativa e si assicura il tie-break che comunque non riesce a evitare. Il primo mini-break è dell’azzurra che vince un bel braccio di ferro sulla diagonale di dritto. Quasi incredibilmente, Giorgi amministra il vantaggio senza sbavature e riesce finalmente a porre fine a un match estenuante.
[Q] M. Bjorklund b. J. Paolini 4-6 6-4 6-4
Primo set – Paolini in controllo ma chiude con il brivido
Prima palla break per Paolini che prende subito il vantaggio su Bjorklund: 2 giochi a 0. Tutto molto semplice fino ad ora per l’azzurra che tiene il turno di servizio successivo a 0 ed in soli 9 minuti va a sedersi avanti 3 a 0. Si sblocca ai vantaggi la svedese riuscendo a portare a casa finalmente il primo game: 3-1 Paolini. Entrambe tengono i turni di servizio successivi e Paolini sopra 5-2 va a rispondere per provare a portare a casa il primo set. Ma la numero 149 del mondo non è ancora pronta ad arrendersi e tiene il servizio per accorciare le distanze: 5-3 Paolini che ora può servire per il primo set. Arrivano però le prime due palle del contro break a favore della svedese.
Paolini annulla la prima con un dritto al volo da manuale, e la seconda con un altro dritto vincente. Il nastro protagonista di questo game non aiuta l’azzurra che deve annullare una terza palla del contro-break. Questa volta però la tensione non da scampo a Paolini che commette un fatale doppio fallo e va sedersi sopra 5-4. Ma poco dopo Bjorklund restituisce il favore all’italiana e le regala due palle break, ovvero due set point. Paolini sbaglia la prima ma con grande coraggio porta a casa la seconda: 6-4.
Secondo set – Fuga Bjorklund: Jasmine si ferma a un passo dalla rimonta
Le difficoltà palesate da Jasmine in battuta nella parte finale del primo set si ripresentano anche in avvio di secondo: la svedese trova il giusto timing in risposta e riesce così a entrare bene nello scambio. Dall’altro lato, l’azzurra è meno solida rispetto alla prima mezz’ora di gioco e Bjorklund, che invece ora sbaglia molto poco, ne approfitta per iniziare il parziale con il break. Il momento complicato di Paolini non si esaurisce qui perché anche nel turno di battuta successivo, sul 2-0 per la numero 149 del mondo, abbondano le palle break. La giocatrice di Stoccolma si porta infatti sullo 0-40 ancora grazie a una serie di risposte incisive. Jasmine reagisce annullandole tutte ma poi sulla parità Mirjam effettua un paio di recuperi quasi impensabili e, sulla quinta palla break, la toscana non ha la calma di scambiare e spedisce in rete una palla corta di rovescio. Sulle ali dell’entusiasmo, la svedese domina i suoi turni di servizio contando su un grande feeling con il dritto.
Bjorklund arriva così a servire per il set sul 5-2. La tensione, per lei che è all’esordio in un main draw di un torneo 1000, si fa sentire e Jasmine se ne accorge: l’azzurra spinge sul rovescio dell’avversaria e raccoglie i frutti di questa strategia penetrando poi dall’altro lato. Uno dei due break di svantaggio è così recuperato, ma la svedese ha una seconda opportunità per portare la partita al terzo sul 5-4. Il braccio di Mirjam trema ancora, mentre Jasmin combatte punto su punto e si guadagna l’opportunità per riportare in equilibrio il set. Qui Bjorklund trova il soccorso del servizio e nei due punti successivi mette da parte la tensione pescando due vincenti imprendibili prima con il rovescio e poi con il dritto che le valgono e le fanno meritare il parziale.
Terzo set – Paolini spreca un break di vantaggio. Bjorklund ne ha di più nello sprint finale
Paolini inizia il set conclusivo con il piede giusto tenendo un turno di servizio tanto cruciale quanto complicato: l’azzurra, infatti, tiene alto il ritmo ma la svedese sembra ormai reggerlo nella maggior parte delle occasioni. Questa impressione si conferma anche sull’1-1 con Jasmine che spesso fatica a leggere la direzione del dritto dell’avversaria. Con caparbietà, però, la toscana resta lì e annulla una palla break con un servizio vincente. Da qui Jasmine trova le energie per riprendere in mano il controllo degli scambi e, con grande intensità combinata alla regolarità, si va a prendere di forza il break. Sembra la svolta decisiva del match anche perché la nostra portacolori ha due occasioni per salire sul 4-1: proprio nel momento di consolidare il vantaggio, però, Paolini perde completamente le misure del campo con il dritto in uscita dal servizio. Bjorklund, costantemente incitata dal fidanzato e a tratti anche coach Shapovalov, viene così rivitalizzata dagli errori di Jasmine e ritrova il coraggio per essere aggressiva in risposta: il set torna quindi in equilibrio.
L’italiana sembra comunque avere il controllo della partita e infatti costruisce bene i punti. A mancarle è però la mazzata definitiva. Oltretutto, quando la svedese si trova con le spalle al muro, dal suo cilindro esce sempre fuori un colpo imprendibile, come quando pesca l’ace sulla palla break nell’ottavo game. Dopo l’ennesima occasione non colta, allora, tocca a Mirjam avere l’opportunità per brekkare e un dritto in corsa spedito a rete da Jasmine manda la giocatrice di Stoccolma a servire per il match. La toscana è a corto di energie e infatti è piuttosto passiva in risposta, ma il discorso vale anche per Bjorklund. Paolini ha così due chance per rimandare la fine dell’incontro ma è nuovamente troppo attendista in entrambe le occasioni. Con coraggio, invece, la svedese arriva a match point: il primo è annullato da Jasmine con un dritto vincente dopo un scambio estenuante, mentre sul secondo l’azzurra deve cedere al pressing continuo dell’avversaria. Termina così il torneo di Paolini dopo un primo turno da oltre due ore e venti di gioco che non può non lasciare l’amaro in bocca. Prossima avversaria di Bjorklund sarà Ostapenko.
(con la collaborazione di Margherita Sciaulino)
Flash
WTA Miami: vincono Begu e Mertens, Marino elimina Putintseva
Prima giornata molto tranquilla in Florida, pochi scossoni al tabellone

Prima giornata di incontri del Miami Open e primi verdetti. La giapponese Nao Hibino, proveniente dalle qualificazioni, ha sconfitto in due set (6-3 6-3) la montenegrina Danka Kovinic in 1 h e 12′ di gioco. Una partita in controllo quella giocata dalla Hibino che ha mantenuto costantemente alta la percentuale con la prima palla di servizio (83%). Nel primo set ci sono stati diversi break, sei in tutto, ma quello decisivo lo piazza la giapponese nel nono game che chiude il primo set. Nella ripresa la musica non cambia: Hibino breakka due volte, nel secondo e nell’ottavo gioco, per assicurarsi l’approdo al secondo turno.
Vittoria anche per la romena Irina-Camelia Begu, 6-2 7-5, contro la diciassettenne filippina Alexandra Eala, presente in tabellone grazie ad una wild-card. Dopo un primo set a senso unico, dove nonostante il break iniziale Eala racimola solamente due game, la filippina si riprende nel secondo set. La diciassettenne infatti riesce a strappare il servizio per ben tre volte a Begu che però risponde sempre. La maggior esperienza alla fine premia la romena – in modo particolare nel nono game, molto tirato- che infila il break decisivo sul 5-6 per poi chiudere nel gioco successivo al primo match point utile.
Vittorie nette per Elise Mertens (6-1 6-4 all’americana Parks) e la canadese Rebecca Marino, quest’ultima ha eliminato Yulia Putintseva (7-6 6-2)
Il tabellone aggiornato con tutti i risultati
Flash
WTA Miami: continua la maledizione del primo turno per Elisabetta Cocciaretto. Si arrende in due set a Kostyuk
L’azzurra non sfrutta nemmeno una palla break e si arrende ad una solida Marta Kostyuk. L’ucraina troverà la russa Potapova al secondo turno

M. Kostyuk b. E. Cocciaretto 6-3 6-2
Come a Indian Wells, il torneo Miami Open di Elisabetta Cocciaretto si ferma subito al primo turno dopo aver perso contro Marta Kostyuk 6-3 6-2. Speravamo di vederla tornare nella usa forma migliore, quella che all’inizio del 2023 ci ha fatto credere che questo sarebbe stato il suo anno. Invece, l’italiana numero 49 del mondo ha fatto di nuovo troppa fatica in quello che è stato il primo confronto con la 20enne ucraina Kostyuk al Masters 1000 di Mami.
Un’avversaria molto ostica, numero 38 del ranking WTA, che oggi ha saputo gestire perfettamente i momenti difficili. Nonostante un primo set con qualche difficoltà a tenere i suoi turni di servizio, Kostyuk è riuscita a chiuderlo con l’84% dei punti con la prima di servizio, contro poco più del 30% di Cocciaretto. Nel secondo set invece l’ucraina è stata decisamente più incisiva e senza concedere neanche una palla break alla marchigiana, ha chiuso con estrema solidità in un’ora e 17 minuti un match meritatissimo ed in gran parte dominato. Al secondo turno l’aspetterà Anastasia Potapova.
Primo set
Apre Cocciaretto con un rovescio lungolinea splendido. Primi due game ai vantaggi ma alla fine entrambe portano a casa i rispettivi turni di servizio senza concedere palle break: 1 pari. Nel quarto gioco arrivano le due prime palle break del match a favore di Kostyuk guadagnate con personalità a rete. Il brutto errore dell’italiana in uscita dal servizio le costa caro: 3 giochi a 1 Kostyuk. Nonostante un game successivo complicato per l’ucraina, Cocciaretto non recupera lo svantaggio: 4-1. Dopo aver accorciato le distanze 4 giochi a 2, Cocciaretto va a prendersi le prime 3 palle break consecutive a suo favore. Ma senza tremare, Kostyuk le annulla tutte e tre in maniera quasi perfetta: vince a rete il terzo degli ultimi quattro punti consecutivi e va a sedersi avanti 5-2. L’ucraina serve per il primo set avanti 5 giochi a 3 e si guadagna subito 3 set point. Sbaglia il primo, ma il secondo è suo: 6-3 Kostyuk.
Secondo set
Chiude sul 40-30 la marchigiana un primo game importante per ritrovare fiducia: 1-0. Nel secondo game Cocciaretto sembra aver preso il comando degli scambi ma l’ucraina lotta e alla fine tiene il suo turno di servizio: 1 pari. Gli errori con la smash di Cocciaretto le stanno costando cari oggi, e Kostyuk si guadagna di nuovo due palle break. Ne basta una all’ucraina: 2-1. Tutto facile per la numero 38 del mondo nel game successivo: consolida il vantaggio avanti 3 a 1. Limita i danni Cocciaretto e accorcia le distanze portandosi sotto 3-2. Nel settimo gioco del set, l’italiana al servizio sotto 4 a 2 salva una palla break a favore di Kostyuk che aveva tutta l’aria di essere un match-point. Arriva un altro errore di Cocciaretto, e questa volta l’ucraina non sbaglia e si porta avanti 5 giochi a 2 per andare a servire per il match. Al primo match point chiude Marta Kostyuk 6-2 in un’ora e 17 minuti.