UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Thiem profeta in patria per la prima volta: il trofeo di Kitzbuhel 2019 è suo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

Thiem profeta in patria per la prima volta: il trofeo di Kitzbuhel 2019 è suo

Quattordicesimo titolo in carriera per Dominic Thiem, che diventa anche l'undicesimo giocatore in attività per titoli vinti. Volerà in fretta a Montreal

Last updated: 06/08/2019 11:47
By Redazione Published 03/08/2019
Share
4 Min Read

Dominic Thiem non teme le sospensioni per pioggia, questo ormai è chiaro. Dopo aver sorpreso Djokovic in semifinale al Roland Garros, al termine di una due giorni dominata dal vento, il numero uno d’Austria ha battuto Albert Ramos-Vinolas nella finale di Kitzbuhel condizionata da una sospensione per pioggia dopo nove game. Dominic vince quindi per la prima volta il torneo di casa, dopo la finale persa nel 2014 contro Goffin, e raggiunge Gilles Simon (a quota 14) all’undicesimo posto nella classifica dei giocatori più titolati in attività. Davanti all’austriaco, se si escludono i Fab Four, ci sono soltanto sei giocatori: del Potro (22), Cilic (18), Tsonga (17), Wawrinka (16), Gasquet e Isner (15).

Il primo set non è stato affatto semplice per il numero 4 del mondo, che già in semifinale contro Sonego se l’era cavata più con l’esperienza che esprimendo a pieno la sua superiorità. Ramos-Vinolas tiene ottimamente lo scambio e lo costringe ad annullare cinque palle break in un game lunghissimo, il quarto, da ben venti punti. Mentre il cielo non promette nulla di buono, entrambi i giocatori prendono a difendere senza problemi la prima di servizio e per chi risponde non ci sono più opportunità. Dopo un solo quindici del decimo game, però, con Thiem al servizio, gli ombrelli si aprono e i giocatori devono rientrare negli spogliatoi. Vi rimarranno per più di un’ora, in attesa di buone nuove da Giove Pluvio.

Si riparte così dal 5-4 0-15 in favore di Ramos-Vinolas, ma il trend non si modifica affatto e si giunge con i servizi perfettamente immacolati al tie-break. La sospensione però ha avuto l’effetto di aumentare la soglia di concentrazione del giocatore di casa, che approccia il jeu decisif con l’autorità che si conviene al giocatore che, su questi campi, può persino raccontare di essere il migliore dopo Nadal. L’autorità si traduce in un nettissimo 7-0, che stronca le velleità di Ramos-Vinolas, reduce nientemeno che da nove vittorie di fila. Appare piuttosto chiaro, adesso, che la serie è destinata a interrompersi.

Il secondo set infatti è un monologo di Thiem. L’austriaco breakka subito al secondo game, poi va a segno una seconda volta per guadagnarsi l’opportunità di servire per il titolo sul 5-1. Una piccola distrazione si palesa sotto forma di palla break, Dominic la annulla e tre punti più tardi può sdraiarsi sulla terra di casa dopo una risposta appena lunga del suo avversario. Quattordicesimo titolo, decimo sulla terra battuta, anche il decimo in un ATP 250 (ma i due dati, ovviamente, non sono sovrapponibili). Thiem dovrà affrettarsi ad attraversare l’oceano, perché fra 48 ore comincia la Rogers Cup e sui campi di Montreal dovrà difendere la seconda testa di serie. Un bye gli risparmierà l’impegno di primo turno, al secondo affronterà uno tra Herbert e Shapovalov.

[1] D. Thiem b. A. Ramos-Vinolas 7-6(0) 6-1

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Albert Ramos Viñolasatp kitzbuhel 2019Dominic Thiem
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?