Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Osaka ha scelto: manterrà solo il passaporto giapponese
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Osaka ha scelto: manterrà solo il passaporto giapponese

La due volte campionessa Slam, nata da mamma giapponese e papà haitiano, non avrà più il doppio passaporto. Sarà la protagonista di Tokyo 2020

Last updated: 11/10/2019 12:03
By Antonio Ortu Published 11/10/2019
Share
4 Min Read
Naomi Osaka con il trofeo - WTA Osaka 2019 (via Twitter, @torayppo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Naomi Osaka doveva prendere una decisione entro il 16 ottobre 2019. L’ex numero uno del mondo è nata in Giappone da padre originario di Haiti – ma con passaporto statunitense – e da madre giapponese, e al momento risiede e si allena negli States. Ha perciò un doppio passaporto Giappone-USA, ma la legge giapponese è piuttosto selettiva in materia di cittadinanza. Nel Paese del Sol Levante si predilige lo ius sanguinis, il criterio che considera la discendenza per determinare la nazionalità di un individuo, e perciò chiunque sia nato da padre e madre di diversa nazionalità può mantenere il doppio passaporto solo fino ai 22 anni. Poi si è chiamati a scegliere tra la nazionalità giapponese o l’altra.

Osaka compirà 22 anni il prossimo 16 ottobre, ma stando a quanto scrivono i media giapponesi, ha già iniziato l’iter burocratico per mantenere il passaporto giapponese e rinunciare a quello statunitense. La scelta di Naomi era piuttosto prevedibile, nonostante abbia vissuto tutta la vita negli Stati Uniti. Tuttavia in Giappone si contano centinaia di migliaia di casi di cittadini che hanno mantenuto il doppio passaporto anche dopo i 22 anni, ma se Osaka (personaggio pubblico di grande rilievo) non avesse preso una decisione, avrebbe fatto nascere un annoso problema da risolvere per il governo giapponese.

Tuttavia ora non sarà così semplice per lei continuare ad allenarsi negli Stati Uniti. Nel momento in cui ha rinunciato al passaporto USA, ha rinunciato anche a tutti i diritti che lo stato americano le garantiva, compreso quello di risiedere in Florida, a Boca Raton. Perciò se vorrà continuare ad allenarsi negli Stati Uniti, Naomi dovrà armarsi di pazienza per sbrigare le numerose pratiche relative ai visti, prassi per uno straniero che vuole vivere negli States.

Potrebbe anche scegliere di trasferirsi in Giappone, ma in caso contrario dovrebbe prima ottenere un visto e poi cercare di avere riconosciuta la Green Card, la “carta verde” che consente a uno straniero di risiedere negli USA per un periodo illimitato. L’opzione più plausibile è che le venga riconosciuto il visto O-1, riservato “a chi ha abilità straordinarie o può dimostrare risultati eccezionali nel suo ambito di attività/competenza”, quindi attori, grandi chef, scienziati o sportivi, come nel caso di Osaka. Se sceglierà invece di vivere in un’altra nazione, non dovrà nemmeno più pagare le tasse sul reddito da destinare al governo a stelle e strisce, risparmiando una cospicua somma di denaro visto il guadagno che potrà accumulare in tutto l’arco della sua carriera.

Naomi sarà al centro dell’attenzione alle prossime Olimpiadi, che si terranno a Tokyo nell’estate del 2020. Avrà grandi chance di regalare l’oro alla sua nazione, ma allo stesso tempo un’enorme pressione sulle spalle. “È una sensazione speciale ambire alla medaglia olimpica da rappresentante del Giappone” ha commentato Osaka dopo aver confermato la sua scelta. “Sarò più emotiva, ma so che posso giocare bene sui grandi palcoscenici, quindi ho molte aspettative per le Olimpiadi a Tokyo”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi OsakaOlimpiadi Tokyo 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi WTA
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?