Marcelo Rios: “L'ATP è la m**** più grande che esiste. Ha beccato e coperto Agassi”

Interviste

Marcelo Rios: “L’ATP è la m**** più grande che esiste. Ha beccato e coperto Agassi”

Le uscite dell’ex numero uno del mondo fanno sempre scalpore. Questa volta accusa direttamente Agassi di essersi dopato

Pubblicato

il

 

Quando si tratta di parlare con la stampa, Marcelo Rios tende spesso a rifuggire il linguaggio forbito in favore di espressioni più o meno letteralmente scatologiche. Dopo la multa per il… suggerimento dato ai giornalisti due anni fa, “el Chino” rilascia una lunga intervista al quotidiano di Santiago la Tercera, trattando svariati argomenti: dalle Finali della Caja Mágica, dove la squadra cilena è stata subito eliminata, alla sua recente operazione all’anca, con il conseguente dolore che gli rende difficile dormire. Questo per anticipare, se mai ce ne fosse bisogno, che non mancherà l’ampio ricorso alle sue espressioni preferite una volta toccati temi più “caldi”, ma almeno c’è la scusante dell’irritazione dovuta alla mancanza di sonno. Scusante a cui anche noi ci appelliamo per renderle un po’ più attenuate.

Il giornalista Carlos González Lucay non può esimersi dall’introdurre l’argomento doping dopo la positività proprio in Coppa Davis e relativa sospensione provvisoria in attesa di giudizio del concittadino Nicolas Jarry. Rios, presente a Madrid come supporto tecnico a capitan Massú, ricorda il giorno in cui Nico e Garin sono stati controllati. “Quando giocavo io, testavano solo le urine; oggi anche il sangue, così è molto difficile nascondere qualcosa” spiega. E aggiunge: “Io non metto la mano sul fuoco per nessuno. Ho detto a Nico, ‘continua a essere Nico Jarry se ti sospendono per quattro anni o quello che sarà. Ti voglio bene come amico, ti voglio bene come giocatore e, se non giocherai mai più, sarai ancora mio amico”. Marcelo sa come rassicurare le persone che gli stanno accanto. In ogni caso, crede che sia difficile che Jarry abbia assunto volontariamente delle sostanze proibite. “È metodico, ordinato, molto professionale: perché rovinarsi la carriera per il doping? Credo che lo sanzioneranno di sicuro, ma spero siano mesi. Sta cercando di dimostrare che dice la verità e non ha commesso alcun errore. In un caso così, anche se ti squalificano, l’importante è uscirne con l’immagine pulita.

A un passo dal rientro nel Tour poco più di un anno fa, Rios dice che bisogna separare quello che (ti) fai nella vita privata dal doparsi per avere un vantaggio in campo. Quanto successo con Korda, è stato per quel vantaggio. Proprio in uno Slam che avrei potuto vincere. Non è come nell’atletica, dove in questi casi danno il titolo al secondo arrivato. Adesso uno se la ride, però nel suo palmares rimane la vittoria [dell’Australian Open 1998]”. Marcelino assicura che non ha mai fatto uso di sostanze proibite durante la sua carriera: “Alcolici sì, però marijuana e droghe pesanti no, sia per i controlli sia perché non mi interessava restare incastrato in quelle porcherie”.

 

L’ex numero 1 del mondo, l’unico senza Slam nel circuito maschile, scalda i motori quando l’intervistatore introduce il caso Agassi. Lo hanno beccato quattro volte e l’ATP lo ha coperto perché era Agassi e perché il tennis sarebbe finito giù per lo scarico”. Giova ricordare che all’interno della sua autobiografia, ‘Open’, lo stesso Agassi ha ammesso di aver assunto metanfetamina nel 1997 e di aver fallito un controllo antidoping, evitando però la squalifica grazie alla menzogna (presa per buona dall’ATP) secondo cui l’assunzione sarebbe stata accidentale. “Trovo l’ATP la schifezza più sporca che esista [traduzione particolarmente edulcorata]. Gringo impiccioni. I Master erano sempre sul veloce indoor in modo che vincesse Sampras. Con Bruguera, discutevamo di cambiare ogni anno la superficie del Master. Chi è stato danneggiato? I tennisti sudamericani”.

Con i suoi 175 cm, non poteva sommergere gli avversari di servizi vincenti, costretto così a correre sul duro per cinque set. “L’unico sport che cambia quattro superfici. Neanche ho mai capito perché ci siano a disposizione due servizi. È come nel golf quando giochi con gli amici che hai il mulligan [seconda possibilità di tirare il colpo iniziale per quelli scarsi]. È assurdo. Qualcuno lo ha inventato e adesso è un vantaggio per lo scemo di turno che misura 214 cm. Guardavo Karlovic, ha quarant’anni… quando mai si ritira se batte da un palazzo!. Il povero Ivone non ha però colpa della sua (di Rios o propria) altezza. Chissà se gli staranno fischiando le orecchie. No, è troppo buono per prendersela per queste inezie. E, comunque, le parole cilene probabilmente si sono spente prima di arrivare in cima al palazzo.

Continua a leggere
Commenti

Flash

WTA Miami, Kvitova: “Vincere un grande torneo alla mia età è la cosa più bella”

Petra Kvitova dopo la vittoria: “Mi sono detta che prima o poi Elena avrebbe perso un tie-break in stagione. Ora non posso stare a guardare il trofeo, devo rimettermi al lavoro per tentare di vincere ancora”

Pubblicato

il

Petra Kvitova - Miami 2023 (foto Twitter @miamiopen)

Petra torna a vincere. A 33 anni, la campionessa ceca spezza il sogno del Sunshine Doubles di Elena Rynakina e solleva il nono trofeo di un Masters 1000, dopo quello di Madrid 2018. È il 30esimo sigillo in carriera per lei, due volte campionessa a Wimbledon ed ex n. 2 del mondo. Una corsa già iniziata ad Indian Wells (fermata al terzo set da Sakkari ai quarti di finale) dove aveva espresso un ottimo tennis che è riuscito poi ad esplodere a Miami, fino alla vittoria, contro ogni pronostico. Ecco le dichiarazioni di Petra nella conferenza stampa post partita.

D: Cos’hai pensato durante il match, in particolare nel primo set?

Certamente il tie-break è stato decisivo oggi. Penso sia il più lungo che abbia mai giocato in vita mia. Non è facile giocare con Elena come sono riuscita a fare oggi. Sono davvero felice, ed esausta, ma soprattutto felice”.

 

D: Hai vinto tantissimi titoli ma mai a Miami, per quale motivo? Forse a causa del caldo?

No, non è assolutamente per il caldo, anche se odio il caldo. Ma chi lo sa? No, penso di aver giocato davvero bene a Indian Wells e ho continuato a farlo qui, cercando di concentrarmi su ogni match. Ho avuto avversarie molto forti durante il torneo, come Elena. Il servizio mi ha aiutato molto, i campi sono un po’ più veloci, così come le palline, e questo favorisce il mio gioco”.

D: Hai menzionato ieri i tuoi alti e bassi nella tua carriera. Guardando indietro, cosa ti ha spinto a superare queste fasi, soprattutto quelle più difficili? Come sei riuscita a vincere di nuovo? Hai detto che ami il tennis….

Anche nei momenti di successo, è dura rimettersi al lavoro. Nei momenti difficili ti senti triste e vorresti fare meglio. E quindi si torna in campo per tentare di diventare una giocatrice migliore. Sì, amo il tennis, ma penso sia anche la motivazione di fare sempre meglio e, siccome ho avuto molti momenti positivi, sono sempre stata motivata per averne ancora. Vincere una finale è la più bella sensazione che tu possa avere. È questo che amo di più, la sensazione della vittoria”.

D: Hai detto che questo tie-break è stato forse il più lungo della tua vita. Quanto è importante questo risultato per affrontare i prossimi mesi, considerando che si tratta del titolo più importante per te in cinque anni?

Prima della finale, avevo letto che Elena non aveva mai perso un tie-break nella stagione fino ad ora. Mi sono detta che dovevo servire bene. Eh, boom, ecco un tie-break. Cosa avrei fatto adesso? Mi dicevo che prima o poi avrebbe perso anche lei un tie-break in stagione. Così ci ho provato.

Ci sono stati mini-break, ho perso del tutto il controllo di chi stava servendo. Mi dicevo di essere aggressiva e di non aspettare un suo errore. Per il resto, non ho idea di come andrà il resto della stagione. Sono felice di aver vinto e non me lo aspettavo. Sto giocando un buon tennis, prendo il positivo di tutto ciò sapendo che posso competere con le migliori. Ora c’è la terra e poi l’erba. Il mondo del tennis va veloce, e non posso stare qui e guardare sempre il mio trofeo, devo andare avanti, come fanno tutti. Significa molto per me che, anche alla mia età, sono in grado di vincere un grande torneo. Questa è la cosa più importante”.

D: Avere 10 o 11 anni più della tua avversaria è stato decisivo oggi? Pensi di aver utilizzato la tua esperienza in alcuni momenti?

Onestamente, penso che la mia esperienza abbia svolto un ruolo importante oggi. Ho disputato così tante finali. So che posso giocare bene in finale, poco importa chi ho di fronte. Mentalmente questo è molto importante per me. Le giovani ci saranno sempre, è difficile affrontarle sempre (ride), è molto stancante. Anche Elena è giovane e quindi è dura gareggiare con tutte loro, ma è stato bello giocare con Sorana prima. Ci conosciamo da tanti anni, è fantastico”.

Continua a leggere

Flash

WTA Miami, Rybakina riflette dopo il ko: “La stanchezza ha inciso. Russi a Wimbledon? Giusto così”

La kazaka si ferma a un passo dalla doppietta: “Avessi vinto il primo set forse sarebbe finita diversamente, ma complimenti a Petra”. Ora la Billie Jean King Cup, poi la terra rossa: “Ho fiducia di poter fare altrettanto bene”

Pubblicato

il

Elena Rybakina - WTA Miami 2023 (Twitter @wta)
Elena Rybakina - WTA Miami 2023 (Twitter @wta)

Niente Sunshine Double per Elena Rybakina, che si è fermata a un passo dalla doppietta Indian Wells-Miami con la sconfitta in finale contro Petra Kvitova. Un’ulteriore dimostrazione di quanto l’impresa riuscita un anno fa a Iga Swiatek sia difficile sotto tanti punti di vista: la kazaka, peraltro, aveva già dato qualche segnale di affaticamento nella semifinale contro Jessica Pegula. Ecco le sue parole in conferenza stampa dopo la partita.

D: Elena, dicci i tuoi pensieri sulla finale.

 

RYBAKINA: “C’è stato un primo set molto duro, e questo ha fatto la differenza all’inizio del secondo set. Sono comunque felice, in generale, delle settimane che ho avuto. Non sono molto soddisfatta di come ho giocato il secondo set della finale, ovviamente, ma in generale è stato un mese positivo qui negli USA”.

D: Dopo la grande quantità di partite che hai giocato nell’ultimo mese, pensi abbia pesato la stanchezza?

RYBAKINA: “Ovviamente mi sentivo stanca, già da dopo Indian Wells, direi. Ho semplicemente cercato di andare oltre, dando tutto quello che avevo. Forse se avessi vinto il primo set sarebbe andata diversamente nel secondo, ma essendo stanca, non ho avuto la giusta disciplina mentale in certe occasioni. Ho preso alcune decisioni stupide, ma in generale Petra ha giocato bene”.

D: E’ stato un grande mese per te. Guardando alla stagione su terra battuta, pensi di poter essere pericolosa come lo sei stata sui campi in cemento quest’anno?

RYBAKINA: “Penso di aver avuto buoni risultati in passato sulla terra. Per questo credo di potere giocare bene. Il tema è stare bene e rimanere motivata, perché quando giochi così tante partite, non è facile fare tutti questi viaggi. Mia sorella è qui per aiutarmi a non pensare solo al tennis. Dovrò fare una buona preparazione. Non ho molto tempo, ma penso di poter fare buone cose”.

D: Cosa pensi della decisione di Wimbledon di ammettere giocatori russi e bielorussi?

RYBAKINA: “Non sapevo di questa novità. Penso che la situazione sia questa in tutti i tornei, era l’unico Slam dove non potevano giocare, ma ovunque giocano senza bandiera. Penso sia stata una giusta decisione”.

D: Hai in mente di giocare anche la Billie Jean King Cup? Affrontate la Polonia senza Swiatek.

RYBAKINA: “Non sapevo che Iga non ci sarà. Comunque la Polonia ha diverse ottime giocatrici. Sarà dura. Al momento l’intenzione è quella di giocare”.

D: Hai infilato una serie di 13 vittorie senza sconfitte. Lo stesso aveva fatto Sabalenka. Swiatek invece l’anno scorso ne ha fatte di più. Quale parte di una striscia così è la più difficile?

RYBAKINA: “Quello che ha fatto Iga non è per nulla facile. Ovviamente però arriva un giorno in cui perdi. La parte più difficile è quella fisica, perché viaggi un sacco e le condizioni cambiano rapidamente”.

Continua a leggere

Flash

WTA Miami, Kvitova dice la sua sulla decisione di Wimbledon: “Capisco la scelta ma avevo apprezzato di più il ban dell’anno scorso”

In finale contro Rybakina Petra si gioca anche la possibilità di tornare in top 10 e dice: “Rispetto a quando ero più giovane, sono più felice quando vinco”

Pubblicato

il

Petra Kvitova - Miami 2023 (foto Ubitennis)

A 33 anni Petra Kvitova ha ancora tanta voglia di giocare a tennis e vincere. E sebbene durante la sua carriera abbia raccolto diversi risultati prestigiosi, c’è ancora spazio per alcune prime volte. Quella di stasera contro Elena Rybakina sarà infatti la sua prima finale a Miami. Ma soprattutto, dopo qualche anno passato più nell’ombra, ma comunque sempre restando nell’élite del circuito femminile, Petra ha la possibilità di riprovare sensazioni già vissute in passato: in caso di affermazione sulla kazaka tornerebbe infatti tra le prime 10 giocatrici del mondo per la prima volta da settembre 2021 e conquisterebbe nuovamente un titolo 1000 dopo cinque anni. E lei stessa dice che il sapore della vittoria è più gustoso adesso che agli inizi della sua vita tennistica: “Quando ero più giovane, non pensavo così tanto come faccio ora. Non avevo niente da perdere e mi limitavo a colpire da tutte le parti, e a volte entravano in campo. Quindi penso che adesso sia mentalmente un po’ più faticoso, ma d’altro canto, sono più felice quando vinco”.

Oltre a parlare del suo match di semifinale contro Cirstea e della sua prossima avversaria, rispondendo a una domanda sulla decisione di Wimbledon di riammettere i giocatori russi e bielorussi, Petra si è anche esposta su questo tema piuttosto bollente: “Ho sempre espresso la mia posizione contro la guerra. Sicuramente sono più preoccupata per il popolo e i giocatori ucraini. Mi rendo conto che l’anno scorso Wimbledon ha avuto un momento difficile con la rimozione dei punti per via dell’esclusione di russi e bielorussi e russi. Però ho apprezzato molto la scelta dell’anno scorso e penso che non dovrebbero essere ammessi, nemmeno alle Olimpiadi che esistono proprio come simbolo contro la guerra. Su questo sono dalla parte dell’Ucraina”.

Di seguito le altre risposte di Kvitova in sala stampa.

 

D: La partita sembrava stesse andando dalla parte di Cirstea, era in vantaggio 5-2, 0-30  sul tuo servizio, poi 5-4, 40-15. Cos’è successo poi? È stata lei a innervosirsi o sei stata tu a prendere in mano la situazione?

KVITOVA: Probabilmente un po’ entrambe le cose. Sui due set point per lei ho messo in campo due buone risposte. E lei ha sbagliato un po’. Poi ho mantenuto lo slancio e ho servito meglio. Questa è stata sicuramente la chiave, perché lei ha servito molto bene per tutto il match. È stato molto difficile.

D: Non avevi mai superato i quarti di finale qui, cosa c’è di diverso questa volta?

KVITOVA: Credo di aver giocato abbastanza bene già a Indian Wells. Perdere nei quarti di finale lì mi ha fatto male, è stata una partita molto dura contro Maria [Sakkari, ndr]. È stato difficile archiviare la sconfitta. Quando sono arrivata qui stavo un po’ meglio e mi sono sentita subito bene in campo. Naturalmente le condizioni non sono uguali, ma mi piace anche di più qui. Il campo è un po’ più veloce e le palle viaggiano. E il mio servizio sta funzionando molto bene.

D: Hai affrontato Elena [Rybakina, ndr] due volte negli ultimi sei mesi. Una vittoria e una sconfitta. Lei sta giocando molto bene in queste settimane. Come vedi la partita di domani [oggi, ndr]?

KVITOVA: Sì, sta giocando molto bene, ha vinto a Indian Wells ed è arrivata in finale anche qui. Sicuramente è un risultato importante. È una big server e una grande colpitrice. Anche io lo sono quindi dipenderà tutto da come riusciremo a gestire la pressione dell’avversaria.

D: Hai raggiunto la tua prima finale WTA 1000 12 anni fa e ora ci sei tornata. Cosa pensi che dica di te questo e quanto sei orgogliosa di essere stata in grado di raggiungere queste grandi finali, di ottenere questi grandi risultati nell’arco di tutta la tua lunga carriera?

KVITOVA: Beh, credo di non essere mai stata una giocatrice costante, devo dire. Più che altro ho avuto tanti alti e bassi per tutto il tempo. Forse adesso sono più esperta. Sicuramente sono orgogliosa per come ho gestito queste partite qui, soprattutto quando mi sono trovata in svantaggio nei vari set. Questo è davvero importante.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement