Azarenka vintage: lascia un game a Mertens e si prende la semifinale dello US Open

Focus

Azarenka vintage: lascia un game a Mertens e si prende la semifinale dello US Open

Vika Azarenka non lascia scampo ad Elise Mertens e con una prestazione fantastica in risposta vola in semifinale contro Serena Williams

Pubblicato

il

Victoria Azarenka - US Open 2020 (photo by Darren Carroll/USTA)
 

V. Azarenka b. [16] E. Mertens 6-1 6-0

Victoria Azarenka non si ferma più. La tennista bielorussa sconfigge nettamente la numero 20 del mondo Elise Mertens e prenota un posto in semifinale contro la sua vecchia amica e rivale Serena Williams. Quella che sulla carta doveva essere una partita equilibrata si è rapidamente trasformata in una prova di forza e classe da parte di Azarenka. Vika è riuscita per una sera a fermare l’orologio e portare tutti indietro nel tempo, a quel 2012 in cui la tennista di Minsk era numero 1 del mondo e si laureava campionessa degli Australian Open.

Le premesse non erano sembrate così solide all’inizio. Entrambe le tenniste partono molto contratte al servizio e si scambiano break, con Azarenka che paga particolarmente una seconda di servizio troppo leggera. Quella che sarà la chiave di volta del match arriva subito, Azarenka non molla la presa in risposta e si riporta in vantaggio grazie ad un doppio fallo di Mertens sulla palla break. Il ritmo martellante di Vika è troppo per Mertens che non trova mai punti facili al servizio per il timing impressionante in risposta dell’ex numero 1 del mondo. Vika prende definitivamente il largo con il terzo break consecutivo, aiutata da una seconda lenta e con poco kick della tennista belga, ed è un gioco da ragazzi per lei chiudere il primo set con un netto 6-1.

 

A detta della stessa Azarenka una delle chiavi del gioco ritrovato tra Cincinnati e US Open è stato un nuovo approccio più sereno al tennis, che si vede anche nel suo atteggiamento sempre sorridente e quasi spensierato quando è in campo. Chi non sembra divertirsi granché è Elise Mertens, che si mette nei guai anche ad inizio secondo set e consegna con l’ennesimo doppio fallo (saranno sei a fine partita) il quarto break consecutivo nelle mani di Azarenka. La belga ha un sussulto e si crea due opportunità per restare attaccata nel game successivo, ma la bicampionessa degli Australian Open riesce a confermare il vantaggio. Il gioco di Azarenka questa sera è semplicemente troppo per Mertens, che a dire il vero non sta giocando nemmeno così male: chiuderà il match con 17 vincenti e 22 errori non forzati. Il rovescio della bielorussa è su una nuvola e le vale altri due break consecutivi, prima con un passante dopo quattro palle break salvate da Mertens, e poi con un lungolinea che coglie la tennista belga in contropiede.

Un dritto a metà rete della numero 19 del mondo decreta il K.O. tecnico a favore di Azarenka, che chiude la partita con il punteggio di 6-1 6-0 in un’ora e un quarto e l’impressionante score di 6 break su 6. Incredibilmente la tennista belga non è riuscita a tenere nemmeno un turno di battuta durante tutto il match. Certo, Mertens non è Naomi Osaka o Serena Williams al servizio, ma è comunque una tennista che nel 2020 ha vinto il 76% dei propri turni di battuta, una percentuale sicuramente buona. Un dato che non fa che testimoniare il livello incredibile tenuto da Azarenka, che porta a 10 la striscia di vittorie consecutive.

La tennista bielorussa se la vedrà con Serena Williams per un posto in finale, in una partita tra mamme e dal sapore un po’ vintage. L’Arthur Ashe è stato infatti il teatro delle loro due finali nel 2012 e nel 2013, entrambe vinte da Serena. Il testa a testa è nettamente a favore dell’americana con un parziale di 18-4, ma la forma espressa da Azarenka nella “bolla” le vale un posto da favorita, soprattutto se dovesse esprimersi agli altissimi livelli dei quarti di finale.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash48 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash2 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash3 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash3 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis4 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP5 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash16 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore18 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement