Michael Mewshaw è un decano del giornalismo americano, sebbene la sua attività sia andata ben oltre il giornalismo: il 77enne ha infatti scritto 11 saggi e 11 romanzi, da uno dei quali è stato anche tratto un film (interpretato, tra gli altri, da Sharon Stone e Valeria Golino). Tra le sue grandi passioni, e oggetto di diversi suoi scritti, c’è il tennis. Ospitiamo qui la traduzione di un suo articolo sugli Internazionali d’Italia, scritto prima dell’inizio dell’edizione 2020.
In un coinvolgente rito primaverile, sono stato molte volte all’Open d’Italia. Quest’anno il torneo si terrà a metà settembre, quasi un addio all’estate, ma io non ci sarò a causa del COVID-19. Ad ogni modo, ricordo gli anni scorsi, quando tornavo a Roma per guardare gli estenuanti incontri sulla terra rossa e per partecipare allo spettacolo vorticante dei campi secondari. Se si può dire di una città così sfaccettata e complessa come Roma che abbia un microcosmo, questo è rappresentato proprio dagli Internazionali d’Italia, che comprimono in una settimana gli elementi essenziali di una città con 2700 anni di storia, una città che si auto-definisce eterna ma allo stesso tempo mostra l’energia frenetica di un moscerino della frutta che vive soltanto per un momento.
Tutti gli archetipi romani sono concentrati qui – i colori scintillanti, il continuo movimento, la luce dorata del sole, il cibo e il vino, l’alta moda e la comicità sboccata, le amicizie spontanee e il fervente nazionalismo, la calma sotto pressione e le goffe rievocazioni di un passato reale ed immaginario. Il luogo del torneo, il Foro Italico, è un arruffato pot-pourri di ordine e di anarchia. L’ordine è esclusivamente architettonico, eredità dello stile Fascista. Costruito nel 1935 durante il regime di Benito Mussolini, il Foro ancora oggi include le strutture, le statue e un alto obelisco che portano il nome del Duce [appellativo utilizzato nell’originale, ndr], intenzionato a ricordare al mondo la grandezza della Roma antica, che il dittatore era determinato a ricreare. Al contrario, finì per condurre la nazione alla sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, e le lastre di marmo del Foro sono oggi usate come panchine o come tavolozze per i graffiti.
L’anarchia all’Open d’Italia non sembra disturbare gli italiani, ma può essere angosciante per i fan provenienti dall’estero che si picchino di una forma mentis più lineare. Nei parcheggi, i veicoli seguono percorsi tutti loro e cercano di accaparrarsi un posto in modi che pochi americani possono immaginare – è un po’ come un allegro giro sugli autoscontri. Alle biglietterie e ai cancelli d’ingresso, laddove ci si aspetterebbe di vedere file ordinate, gli italiani tendono a formare arabeschi sgomitanti. Non quest’anno, però, perché le autorità italiane hanno proibito agli spettatori di presenziare al torneo per via del COVID-19 (successivamente è stato consentito l’ingresso a 1000 spettatori per semifinali e finali, ndr).
Una volta passati i cancelli e raggiunto l’impianto, la folla usava sparpagliarsi non solo per guardare il tennis, ma anche per spiare la concomitante sfilata di moda. Difficile a questo proposito dire chi fosse vestito in maniera più elegante, se i giocatori o gli spettatori, anche perché spesso indossavano i medesimi completi. Capi da tennis firmati con strisce audaci o colori pastello sono sinonimo di italianità, e in nessun posto come al Foro Italico sono meglio rappresentati i prodotti di Fila, Ellesse e Sergio Tacchini – lo stile e la creazione di una “bella figura” [dall’originale, ndr] sembra essere importante tanto per gli spettatori quanto per i giocatori.
Cintati da Viale delle Olimpiadi e da Viale dei Gladiatori, i campi sono situati in anfiteatri che affondano al di sotto del livello della strada, e l’aria che si raccoglie in queste cavità è calda e pregna di pollini, di profumi da donna e dell’aroma di aglio e origano proveniente dai ristoranti vicini. Maestose statue di marmo bianco raffiguranti gli atleti circondano e troneggiano sul Campo centrale. Ironicamente, tutti gli atleti raffigurati – anche lo sciatore e il pattinatore su ghiaccio – sono nudi, e, dopo i recenti rifacimenti che hanno aggiunto posti a sedere nella parte più alta dello stadio, ora ricordano dei paradossali guardoni che, seppur nudi, spiano gli spettatori riccamente vestiti.
Durante la mia prima visita al Foro Italico, negli anni Settanta, un uomo immenso con una voca ancora più immensa si alzava in piedi intonando delle arie ai cambi di campo. Quell’uomo si chiamava Serafino, e le arie erano per incoraggiare Adriano Panatta, numero uno italiano dell’epoca. Eppure, non tutti i compatrioti di Serafino avevano la sua stessa grazie nel sostenere i beniamini locali, e la storia degli Internazionali d’Italia è stata macchiata da lanci di cuscinetti, lattine e persino panini da parte degli astanti. In alcune occasioni i giocatori si sono ritirati, piuttosto che sopportare gli oltraggi che tifosi e arbitri italiani perpetravano con l’obiettivo di supportare gli atleti locali.
Nel 1976, Harold Solomon si ritirò durante le semifinali dopo aver subito svariate chiamate avverse, palesemente errate. Due anni dopo, lo spagnolo Josè Higueras, noto per il comportamento impeccabile, se ne andò dallo stadio dopo essere stato coperto da insulti e lanci di monetine da parte degli spettatori. Un giorno più tardi, durante l’incontro fra Adriano Panatta e Bjorn Borg, lo svedese manifestò, di fronte allo stesso comportamento, una superiorità inattaccabile; era infatti uso ad essere ricoperto di denaro, ancorché metaforicamente, visto che promotori e pubblicisti lo facevano da anni. Quando gli spettatori cominciarono a lanciare monetine, Borg semplicemente ne intascò un paio e chiese all’arbitro di fare qualcosa così da non costringerlo a ritirarsi (non sarebbe stata una buona pubblicità per il torneo), e completò l’opera vincendo su Panatta.
I campi secondari si trovano sul fondo di un’enorme cavità ispirata allo stile del Circo Massimo, il luogo dove si svolgevano le corse dei carri nell’antica Roma. Negli anni passati, i fan più accaniti rimanevano in piedi sui vialetti che circondano i campi. Ciò consentiva loro di ripararsi sotto i pini che adombrano i sentieri. In quei punti l’aria è fresca, mentre sui campi, durante gli scambi più duri e combattuti, gli atleti grondano di un sudore che a contatto con la sabbia rossa scurisce fino a sembrare sangue, evocando delle corride. Guillermo Villas, il campione argentino, una volta descrisse gli Internazionali d’Italia come potrebbe fare un matador che si prepari ad affrontare la morte nel pomeriggio: “Il sole è caldo, il campo lento, le palle pesanti. Non è facile”.
In quella che sembra una vita passata, gli spettatori erano costretti a ritirarsi dal solleone e sorseggiare Campari e soda nei ristoranti attorno ai campi, dove assistevano ad un intrattenimento differente. Si può dire quello che si vuole sugli italiani e la loro frequente indifferenza vis-à-vis le nozioni di efficienza nordiche, ma sicuramente sanno come impiattare artisticamente. Come del resto accade anche in Francia, il pasto è un rituale quasi religioso, ancorché più vicino alla chiesa delle origini piuttosto che a una liturgia gregoriana, più revival fondamentalista che solenne benedizione. Ogni portata è annunciata da inni di giubilo o disappunto, dal tintinnio di piatti e posate, dal balletto dei camerieri di bianco vestiti che si destreggiano fra un “momento!” ed un “subito!”.
Durante gli anni Ottanta, in una delle tante, parossistiche coincidenze romane, il tennis occupava solo la seconda posizione per importanza al Foro Italico: infatti, a Viale delle Olimpiadi, in un sito barricato da sacchi di sabbia e protetto dalle forze armate, si stava svolgendo il processo italiano più importante del secolo, durato tre anni. E mentre i giocatori si scambiavano dritti e rovesci, i giudici valutavano le prove contro le Brigate Rosse nel processo per il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, ex Presidente del Consiglio. Per fare un paragone, è come se John Hinckley Jr, attentatore di Reagan, fosse stato processato in uno spogliatoio di Flushing Meadows durante lo US Open. Ma a Roma nessuno lo trovava bizzarro.
Nel 2020 almeno una cosa sarà estremamente prevedibile, con Rafael Nadal in campo per conquistare il suo decimo titolo agli Internazionali d’Italia. Anche se a Roma nessuno può mai sapere quale surreale o sublime incidente potrà mischiare le carte in tavola (a posteriori, questo ‘incidente’ ha avuto il nome e le sembianze di Diego Schwartzman, ndr). Io sarò sintonizzato a migliaia di km di distanza, seguendo nervosamente gli eventi.
Traduzione a cura di Michele Brusadelli