Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: 31 anni fa la squalifica di McEnroe a Melbourne
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

31 anni fa la squalifica di McEnroe a Melbourne

Nell'ottavo contro Pernorfs tre violazioni spedirono McGenius fuori dal torneo, una sanzione comminata l'ultima volta in uno Slam nel 1963. "Ogni tanto ho esagerato, ma solitamente non fino a quel punto"

Last updated: 21/01/2021 19:50
By Emmanuel Marian Published 21/01/2021
Share
4 Min Read
John McEnroe a Wimbledon nel 1980


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

A John McEnroe non dispiaceva valicare l’odiato confine del regolamento, nemmeno troppo saltuariamente. La stragrande maggioranza delle volte McGenius se l’è cavata con sanzioni minime, o comunque non tali da pregiudicare il suo virtuoso percorso in una prova di una certa rilevanza. L’occasione per superare ogni limite, con bastonata disciplinare annessa, è comunque stata dietro l’angolo per tutta la carriera del visionario mancino da New York, e quell’angolo, un giovedì di trentuno anni fa a Melbourne, John infine lo svoltò.

Correva l’ottavo di finale contro Mikael Pernfors, uno svedese che quattro anni prima aveva giocato la finale del Roland Garros. Due set a uno per McEnroe, tre a due per l’altro al quarto, parità. John approcciò largo un attacco di dritto spedendo Pernfors a palla break, e lanciò la racchetta sul cemento, non necessariamente appoggiandola. Il campione aveva già subito un warning per atteggiamenti poco commendevoli nei confronti di un giudice di linea, esponendosi alla sanzione di secondo grado: penalty point, che sul vantaggio esterno significava break Pernfors.

Ne seguì un prevedibilissimo alterco con il giudice di sedia Gerry Armstrong, il quale, impossibilitato a ridurre il giocatore ribelle a più miti consigli, riparò dal supervisor Ken Farrar, personaggio la cui autorità era impressa nel baffo naturale portato con disinvoltura, ma incline a condurre in porto i match senza piazzate melodrammatiche. “Non ho rotto la racchetta, l’ho solo scheggiata e, per dimostrarvelo, continuerò a giocare con la stessa“, furono le parole scelte da McEnroe per la traballante difesa. Nulla da fare, penalità confermata dal tandem Armstrong/Farrar e quinto set all’orizzonte ai quarantacinque gradi di Melbourne Park.

Bisogna considerare che prima del 1990 i giocatori erano esposti a quattro livelli di sanzione a severità crescente: warning, penalty point, penalty game ed espulsione. Proprio a partire da quell’anno il passaggio del penalty game fu cancellato, e la terza ammonizione avrebbe significato sconfitta a tavolino. John ignorava la riforma e, vistosi spalle al muro, fece orecchie da mercante all’ennesimo “let’s play” comandato da Farrar. Sicuro di potersi giocare ancora due penalità, e sempre convinto che una bella sfuriata gratuita fosse l’impareggiabile panacea di tutti i mali, John ritenne di consigliare al supervisor un’avventura sessuale implicante la presenza della di lui madre.

“Gravi offese verbali e oscenità udibili, signor McEnroe“: penalità, la terza. “Game, set and match Pernfors“, l’ineludibile sentenza sbattuta in faccia all’allibito John, che venne espulso dal torneo. L’unico predecessore cacciato per cattiva condotta in un Major si chiamava Willie Alvarez, spagnolo di nascita colombiana allontanato per gravi intemperanze dal Roland Garros 1963. Qualche anno dopo, nella sua autobiografia, la leggenda abbozzò: “Pronunciai solo una piccola parola di quattro lettere, e se avessi saputo della nuova norma forse mi sarei contenuto. Ogni tanto in carriera sono uscito dai binari, ma ho sempre avuto chiara la situazione in cui mi trovavo“. Non il 21 gennaio 1990, sotto il solleone di Melbourne.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:australian openJohn McEnroe
Leave a comment

Ultimi articoli

Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?