Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: World Tennis Conference GPTCA/SI: la formazione di alto livello per i coach è online
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRubriche

World Tennis Conference GPTCA/SI: la formazione di alto livello per i coach è online

Dal 25 al 28 marzo, in modalità e-learning, la prima conferenza mondiale per coach ed insegnanti di tennis organizzata da GPTCA e Segal Institute. Tanti grandi nomi del tennis mondiale tra i relatori: da Ljubicic a Toni Nadal, da Bollettieri a Castellani, da Becker a Massu. E ci sarà anche Ubitennis

Last updated: 09/03/2021 8:51
By Redazione Published 07/03/2021
Share
8 Min Read

Spesso, in situazioni di difficoltà, si usa citare la famose frase di Galileo Galilei: “Dietro ogni problema, c’è un’opportunità”. Come tutti i settori, anche quello della formazione di istruttori, maestri e coach di tennis di difficoltà ne ha dovute affrontare molte in questi ultimi dodici mesi, a causa delle restrizioni imposte in tutti i paesi per arginare il diffondersi dell’epidemia. Difficoltà che hanno portato, nella maggior parte dei casi, ad una significativa riduzione dell’attività formativa, oltre che all’erogazione della stessa principalmente in modalità online e non nella tradizionale metodologia d’aula.

Ma proprio il poter disporre della modalità alternativa della formazione online può rivelarsi una grande opportunità. Sia per chi la organizza, sia per chi vi partecipa, azzerando o riducendo sensibilmente problemi di carattere logistico ed economico (basta solo pensare a organizzazione e costi di viaggio, vitto e alloggio) collegati ai corsi in presenza. Potendo così organizzare eventi di formazione destinati ad una platea di partecipanti molto più ampia (anche perché, dopo un anno di smartworking e didattica a distanza, più abituata e disponibile a seguire un corso davanti al PC) e con un parterre di relatori più ricco e autorevole rispetto a quello che si sarebbe potuto riunire “fisicamente” nello stesso luogo e nello stesso periodo.

Ed una opportunità di formazione di alto livello per coach ed insegnati di tennis è sicuramente la prima edizione della World Tennis Conference (WTC), l’evento formativo online che si terrà dal 25 al 28 marzo prossimi, organizzato dalla GPTCA – Global Professional Tennis Coach Association, l’associazione mondiale dei coach di tennis riconosciuta dall’ATP che si occupa della formazione e dell’aggiornamento dei coach di tennis a livello internazionale, e dal SI – Segal Institute, organizzazione che fornisce consulenza e servizi nel campo del tennis – a giocatori, coach, club ed altre organizzazioni – con l’obiettivo di supportarli nel raggiungere in maniera efficace i loro obiettivi. La WTC è un convegno online, destinato agli allenatori di tennis di tutto il mondo con l’obiettivo di fornire loro, in quattro intensi giorni di formazione e-learning, un quadro il più completo possibile di quelle che sono le conoscenze, le abilità e le competenze che dovrebbe sviluppare un “High Performance Tennis Coach”, un coach cioè in grado di supportare il suo giocatore nel raggiungimento della massima prestazione.

Saranno una sessantina i relatori – un numero che conferma l’impegno dell’organizzazione a voler rendere la prima edizione della manifestazione un importante momento di crescita professionale per gli allenatori di tennis – che si alterneranno sul palco virtuale della WTC, condividendo le loro esperienze e competenze con l’obiettivo di mettere in evidenza gli aspetti fondamentali per ottenere delle prestazioni di eccellenza. Facciamo fatica a citarne solo alcuni, visto che tra loro ci sono tanti nomi di spicco del tennis mondiale.

A partire da coach storici come Nick Bollettieri, Alberto Castellani e Toni Nadal, per passare a campioni Slam come Boris Becker e Andres Gomez, a ex top ten come Andei Medvedev, Rainer Schuttler e Janko Tipsarevic, ed arrivare ai coach di alcuni dei più grandi campioni di oggi. Anche di quello che per molti è il più grande di tutti, Roger Federer, dato che ci sarà il suo allenatore, l’ex n. 3 del mondo Ivan Ljubicic. Sempre parlando di coach di top player, parteciperanno anche Nicolas Massu e Gilles Cervara, al fianco rispettivamente di Dominic Thiem e Daniil Medvedev. E parlando di prestazioni d’eccellenza non poteva mancare un rappresentante del team del n. 1 al mondo, Novak Djokovic: tra gli speaker c’è infatti anche Marco Panichi, il preparatore fisico del fuoriclasse serbo.

Il flyer della WTC, con i nomi dei 60 relatori a comporre una pallina da tennis stilizzata

Ma oltre a trattare gli ambiti tecnico, tattico, fisico e mentale, quelli cioè strettamente legati al raggiungimento di una prestazione d’eccellenza (qui, tra i tanti, citiamo due nomi italiani nel campo del mental training, Cecilia Morini e Federico di Carlo),  la conferenza vuole affrontare anche altri argomenti di cui un coach dovrebbe acquisire know-how per poter supportare in modo ancora più efficace il proprio giocatore, anche fuori dal campo, ed organizzare al meglio la propria attività, come ad esempio la gestione del rapporto con i media e della comunicazione esterna. E di questi argomenti, sul palco virtuale della WTC, sarà proprio Ubitennis a parlarne.

In primis ovviamente con il Direttore Ubaldo Scanagatta, che dall’alto della sua pluridecennale esperienza di giornalista e cronista di tennis, dei suoi 160 Slam da inviato, ma anche da ex direttore di un torneo ATP (quello di Firenze, dal 1974 al 1979), affronterà il tema di come preparare i giocatori a relazionarsi nel modo migliore con i media. Ubitennis sarà poi rappresentata anche dal nostro storico collaboratore Ilvio Vidovich, che parlerà invece – anche in virtù del suo ruolo di addetto stampa della ISMCA (International Sport Mental Coach Association) – dell’approccio alla comunicazione e dei rapporti con i media delle associazioni e organizzazioni tennistiche.

Mentre non si esclude che la lista dei relatori possa ulteriormente ampliarsi, visto che è solo di pochi giorni fa la notizia della partecipazione di Craig O’Shannessy, il data analyst più famoso del circuito ATP, non ci sono però dubbi sul fatto che l’intervento di chiusura sarà del presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi, che parlerà degli obiettivi futuri dell’ATP, a conferma dell’importanza data alla formazione degli allenatori da parte dell’organo di governo del tennis maschile.

Una ulteriore opportunità offerta della modalità e-learning che gli organizzatori hanno voluto utilizzare per permettere ai partecipanti di trarre il massimo dall’evento, è quella di consentire l’accesso alle registrazione degli interventi per i 30 giorni successivi alla conclusione del convegno. Inoltre, si sta lavorando – come ci ha anticipato Fernando Segal, fondatore e CEO del Segal Institute e direttore della World Tennis Conference – per inserire in tutti gli interventi, tenuti in lingua inglese, i sottotitoli in spagnolo, tedesco e italiano. Ci sarà inoltre la possibilità di fruire dei contenuti del convegno anche da smartphone, attraverso la app Tennis ONE. Insomma, Galileo aveva ragione…

Per chi fosse interessato, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’evento, all’indirizzo Web https://worldtennisconference.com/


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:coachGPTCAWorld Tennis Conference 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis: Sinner non ci sarà. Volandri si affida a Musetti, Berrettini e Cobolli per le Final Eight
Coppa Davis
Ekaterina Alexandrova - s'Hertogenbosch 2022 (Instagram - @libemaopen)
Alexandrova, la discrezione del talento in un mondo che fa rumore
Personaggi
WTA Tokyo: il forfait di Paolini smuove il tabellone. Bencic al suo posto, ecco i nuovi accoppiamenti
WTA
Servizio clienti della Farmacia Zenobii: Come ricevere supporto per l’acquisto di Rybelsus
Senza categoria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?