Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: World tennis Conference 2021 GPTCA/SI: pochi giorni per iscriversi. E sarà in italiano
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

World tennis Conference 2021 GPTCA/SI: pochi giorni per iscriversi. E sarà in italiano

Oltre 700 coach di tutto il mondo iscritti al convegno online che inizia il 25 marzo. 4 giorni di formazione di alto livello con un parterre di oratori senza precedenti, da Ljubicic a Becker

Last updated: 20/03/2021 14:35
By Redazione Published 20/03/2021
Share
5 Min Read

Sta riscuotendo un clamoroso successo in tutto il mondo la prima edizione della World Tennis Conference (WTC), il convegno online per coach ed insegnanti di tennis che si terrà dal 25 al 28 marzo prossimi, organizzato dalla GPTCA – Global Professional Tennis Coach Association, l’associazione mondiale dei coach di tennis riconosciuta dall’ATP che si occupa della formazione e dell’aggiornamento dei coach di tennis a livello internazionale, e dal SI – Segal Institute, società di consulenza e servizi nel campo del tennis.

All’evento sono infatti già iscritti più di 700 coach ed insegnanti di tennis di settanta Paesi, interessati a non farsi sfuggire l’opportunità di quattro intensi giorni di formazione e-learning, in cui verrà loro fornito un quadro veramente esaustivo di quelle che sono le conoscenze, le abilità e le competenze che fanno parte del bagaglio professionale di un “High Performance Tennis Coach”, un coach cioè in grado di supportare il suo giocatore nel raggiungimento della massima prestazione.

Nell’osservare l’eccezionale riscontro in termini di iscrizioni dei coach di tutti il mondo, si avverte lo stridente contrasto di una esigua partecipazione da parte dei coach italiani. Seppur sia indubbiamente vero che in Italia ci siano tanti corsi di aggiornamento e di formazione (a partire da quelli obbligatori della FIT, ma anche quelli di un’organizzazione internazionale ben radicata sul territorio italiano come la PTR) sorge il dubbio che forse i coach italiani non hanno compreso del tutto la valenza straordinaria di questo primo convegno GPTCA/SI, con una originalità e varietà di temi senza precedenti e con una qualità di oratori qualificati che anche essa non ha precedenti di pari valore. Cerchiamo allora di dare qualche informazione in più, per far capire che si tratta di un evento formativo di altissimo livello.

Basterà dire che tra i 63 relatori della World Tennis Conference, provenienti da 29 nazioni, ci sono i rappresentanti – tra coach, ex coach e trainer –  dei primi 6 tennisti del mondo ed i nomi più illustri degli allenatori di ieri e di oggi.

L’elenco degli speaker comprende infatti Ivan Ljubicic (coach di Roger Federer ed ex n. 3 ATP), Nicolas Massu (coach di Dominic Thiem), Gilles Cervara (coach di Daniil Medvedev) e Apostolos Tsitsipas (padre ed allenatore di Stefanos), Toni Nadal (zio e storico coach, fino al 2017, di Rafa Nadal), Boris Becker e Marco Panichi (rispettivamente ex coach, oltre che vincitore di 6 Slam e ex n. 1 ATP, e attuale preparatore fisico di Novak Djokovic). Tra i nomi storici del coaching mondiale basterà citare leggende come Nick Bollettieri, Alberto Castellani e Dick Hordorff. Senza dimenticare la presenza di altri ex top ten, diventati oggi allenatori di alto livello, come il campione del Roland Garros 1990 Andres Gomez, Andrei Medvedev, Rainer Schuttler e Janko Tipsarevic.

E quella, infine, di alcuni dei massimi specialisti mondiali nei singoli ambiti legati al raggiungimento di una prestazione d’eccellenza: tra i tanti, citiamo due dei nomi più famosi, Mark Kovacs nell’ambito della preparazione fisica e Craig O‘Shannessy nella match analysis. Inoltre, ulteriore aspetto che potrebbe invogliare i coach di casa nostra ad iscriversi – c’è tempo fino a mercoledì –, c’è tanta Italia sul palco. Sono infatti ben 12 i relatori del nostro Paese: oltre al già citato Marco Panichi, segnaliamo anche un coach di fama mondiale come Claudio Pistolesi e due grandi mental trainer come Cecilia Morini e Federico di Carlo.

Da evidenziare, last but not least, il grande sforzo fatto dagli organizzatori per sfruttare al meglio le possibilità fornite dalla modalità e-learning e permettere ai partecipanti di trarre il massimo dall’evento. In primis, segnaliamo che non sarà necessario assistere agli interventi in diretta, dato che saranno fruibili per i 30 giorni successivi alla conclusione del convegno. Inoltre saranno disponibili i sottotitoli in diverse lingue, tra le quali l’italiano (le altre sono l’inglese, lo spagnolo ed il tedesco). Ci sarà infine la possibilità di fruire dei contenuti del convegno anche in mobilità, da smartphone, attraverso la app Tennis ONE.

In calce la programmazione – in inglese – delle quattro giornate. L’iscrizione sul sito dell’evento, a questo indirizzo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:coachGPTCAWorld Tennis Conference 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis: Sinner non ci sarà. Volandri si affida a Musetti, Berrettini e Cobolli per le Final Eight
Coppa Davis
Ekaterina Alexandrova - s'Hertogenbosch 2022 (Instagram - @libemaopen)
Alexandrova, la discrezione del talento in un mondo che fa rumore
Personaggi
WTA Tokyo: il forfait di Paolini smuove il tabellone. Bencic al suo posto, ecco i nuovi accoppiamenti
WTA
Servizio clienti della Farmacia Zenobii: Come ricevere supporto per l’acquisto di Rybelsus
Senza categoria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?